-
Cronologia Spettacoli
(in continuo aggiornamento)a cura di Giuseppe Martelli
ANNO | MESE | GIORNO | RECITE | CITTA | TEATRO | ARTICOLO | TITOLO | AUTORE | INTERPRETI | FONTE |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1908 | 02 | Milano | Casa Tansini | Redenzione | Ponzone Maria | Fregosi Giulio -BR- (Principe); Carrone -MS- (); Marcalli -T- (); Tansini Maria -S- () | Marcocci & Sensale | |||
1909 | 04 | 10 | Con Cavalleria Rusticana 12.4, 14.4, 15..4, 17.4, 18.4, 20.4, 22.4, 23.4 | Lugano | Teatro Apollo | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Pavoni Rinalda -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Monguzzi Ambrogio poi Goss Revel Georges [20.4] -T- (Canio, capo della compagnia); Armentano Anticorona Antonio poi Orfei Cesare [20.4] -BR- (Tonio, lo scemo); Pernice Aldo -T- (Peppe, commediante); Fregosi Giulio poi Cavallini Carlo [dal 15.4] -BR- (Silvio, campagnuolo); Gualandi Gamberini Silvio (Direttore); Savioli Savino (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1909.04.13 02 (*); Pecci & Marcocci | |
1909 | 10 | 22 | Con Cavalleria Rusticana | Voghera | Politeama De Foresta | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Lombardo Olimpia -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Ferri Nino poi Ramazzini Antonio -T- (Canio, capo della compagnia); Carozzi Ubaldo poi Fregosi Giulio [20.11] -BR- (Tonio, lo scemo); Ravelli Elvira [Per Starone Brocchetta Pietro] -MS- (Peppe, commediante); Ragusch [Per Starone e Marcocci De Bogucki Stanislas] -BR- (Silvio, campagnuolo); Fratti Ugo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1909.11.08 02 (*); Marcocci & Sensale | |
1910 | 04 | Voghera | Politeama De Foresta | Ernani | Verdi Giuseppe | ? -T- (Ernani, il bandito); Giani poi Fregosi [Giulio] -BR- (Don Carlo, re di Spagna); ? -BS- (Don Ruy Gomez de Silva, grande di Spagna); ? -S- (Elvira, sua nipote e fidanzata); ? -MS- (Giovanna, di lei nutrice); ? -T- (Don Riccardo, scudiero del re); ? -BS- (Jago, scudiero di Don Ruy Gomez); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Gazzetta Teatrale Italiana 1910.04.20 03 (*) | |||
1910 | 04 | 02 | Voghera | Politeama De Foresta | Lucia di Lammermoor | Donizetti Gaetano | Giani Giovanni poi Fregosi Giulio [1 recita] -BR- (Lord Enrico Asthon); Demsi Margherita -S- (Miss Lucia, di lui sorella); Granados Francisco -T- (Sir Edgardo di Ravenswood); Viola [Per Marcocci Villavecchia Luigi] -T- (Lord Arturo Bucklaw); Vaccari Guido -BS- (Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia); ? (Alisa, damigella di Lucia); ? -T- (Normanno, capo degli armigeri di Ravenswood); Preti Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1910.04.06 04 (*); Marcocci & Sensale | ||
1912 | 02 | 10 | 11.2, 13.2, 15.2, 17.2, 18.2, 20.2, 22.2, 24.2 e 25.2 | Bari | Teatro Petruzzelli | La | fanciulla del west | Puccini Giacomo | Poli Randaccio Tina -S- (Minnie); Stabile Mariano poi Da Ferrara Rizzardo [17.2, 18.2, 20.2, 22.2 e 24.2] -BR- (Jack Rance); Corti Giuseppe -T- (Dick Johnson/Ramerrez); Lamorgia Luigi -T- (Nick); Julio Vittorio -BS- (Ashby); Morro Mathias -BR- (Sonora); Bergamaschi Ettore -T- (Trin); Seri Silvio -BS- (Sid); Fregosi Giulio -BR- (Bello); Tenderini Mario -T- (Harry); Sala Alberto -T- (Joe); Mongelli Simeone -BR- (Happy); Consoli Nino -BR- (Larkens); Consoli Nino -BR- (Billy); Martinengo Giulia -MS- (Wowkle); Morro Mathias -BS- (Jake Wallace); Seri Silvio -BS- (José Castro); Tenderini Mario -T- (un postiglione); La Rotella Pasquale (Direttore); De Pascale Achille (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1912.02.14 03; Giovine; Marcocci & Sensale [Per Sensale 13 recite] |
1912 | 03 | 09 | e 10.3 | Cerignola | Teatro Mercadante | Fedora | Giordano Umberto | Battaglioli Giulietta -S- (Principessa Fedora Romazov); Marini Carlotta -MS- (la contessa Olga Sukarev); Leotti Vincenzo -T- (Il conte Loris Ipanov); Fregosi Giulio -BR- (De Siriex); Melocchi Carlo -BS- (Grech); Fiore Michele -BS- (Cirillo); ? -BR- (Borov); ? -BR- (Loreck); ? -T- (Desiré); ? -T- (Il barone Rouvel); ? -MS- (Dimitri); ? -S- (Un piccolo savoiardo); ? - (Boleslao Lazinski); Porto Ettore (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Mongelli |
Rivista Teatrale Melodrammatica 1912.03.19 02 (*); Marcocci & Sensale | |
1912 | 04 | 07 | Corato | Teatro Comunale | Les | Pêcheurs de perles | Bizet Georges | De Neri Ferdinando -T- (Nadir, un pêcheur); Consoli Nino poi Fregosi Giulio [2 recite] -BR- (Zurga, chef des pêcheurs); Rossi Giacomozzi Emma -S- (Léïla, une prêtresse); Melocchi Carlo -BS- (Nourabad, un grand-prêtre); Porta Ettore (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Temple |
Rivista Teatrale Melodrammatica 1912.04.08 02 (*) e 1912.04.15 02 (*); Marcocci & Sensale | |
1912 | 10 | Con Pagliacci 13 recite | Sassuolo | Teatro Sociale | Cavalleria rusticana | Mascagni Pietro | Migliardi Lia poi Mira Alma -S- (Santuzza, una giovane contadina); Monguzzi Ambrogio -T- (Turiddu, un giovane contadino); Biadi Amelia -S- (Lucia, sua madre); Micheli Umberto poi Fregosi Giulio -BR- (Alfio, un carrettiere); Lucci Elvira -MS- (Lola, sua moglie); Soriente (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1913 | 01 | 04 ? | Padova | Teatro Verdi | Isabeau | Mascagni Pietro | Rimondini Lia -S- (Isabeau); Donati Elvira -S- (Ermyntrude); Calvelli Argia -S- (Ermyngarde); Petri Elisa -MS- (Giglietta); Cristalli Italo poi Secchi Alfredo [dal 26.1] -T- (Folco); Badini Ernesto -BR- (Re Raimondo); Fregosi Giulio -BS- (Messer Cornelius); Dadone Bartolomeo -BR- (Il cavalier Faidit); Dentale Teofilo -BS- (L'araldo maggiore); Marinuzzi Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Venturi Dadone (Cornelius); Fregosi (Faidit) |
Rivista Teatrale Melodrammatica 1913.01.09 02 (*); Gazzetta Teatrale Italiana 1913.01.10 2, 1913.01.30 2, 1913.02.10 1; Venturi & Marcocci | ||
1913 | 06 | Milano | Istituto ciechi | Concerto | Grazioli Germana -S- (a); Fregosi Giulio -BR- (b) | Marcocci | ||||
1913 | 06 | 21 | Milano | Teatro Dal Verme | Concerto | Fregosi Giulio -BR- (a) | Marcocci | |||
1913 | 12 | 13 | 13 recite | Trieste | Teatro Verdi | Tristan und Isolde | Wagner Richard | Lavarello Ernesto -T- (Tristan); Carozzi Oreste -BS- (König Marke); Baron Alice -S- (Isolde); Cigada Francesco poi Minolfi Renzo -BR- (Kurwenal); Civinini [Alfredo] -T- (?Melot); Perini Pollastri Flora -MS- (Brangäne); Algos [Angelo] -T- (?Ein junger Seemann); Corradi -T- (?Ein Hirt); Fregosi Giulio -BR- (Ein Steuermann); Marinuzzi Gino (Direttore) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1913.12.23 04 (*); Gazzetta Teatrale Italiana 1913.12.20, 1913.12.30, 1914.01.10, 1914.01.20, Marcocci & Cigada | |
1913 | 12 | 27 | 13 recite | Trieste | Teatro Verdi | La | fanciulla del west | Puccini Giacomo | Chiesa Fernanda -S- (Minnie); Stabile Mariano -BR- (Jack Rance); Lolla Angelo -T- (Dick Johnson/Ramerrez); Algos Angelo -T- (Nick); Vannuccini P. -BS- (Ashby); Pace [o Paci G.] -BR- (Sonora); ? -T- (Trin); Fiore -BS- (?Sid); Fregosi Giulio -BR- (Bello); ? -T- (Harry); ? -T- (Joe); ? -BR- (Happy); ? -BR- (Larkens); ? -BR- (Billy); Tonarelli M. -MS- (Wowkle); ? -BS- (Jake Wallace); ? -BS- (José Castro); ? -T- (un postiglione); Marinuzzi Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1913.12.31 01 (*); Marcocci & Sensale [Per Sensale 14 recite] |
1914 | 01 | 20 | 15 recite fra cui 15.2 (m), 21.2, 22.2 (m) | Trieste | Teatro Verdi | Parsifal | Wagner Richard | Minolfi Renzo -BR- (Amfortas, Gralskönig); Fiore Michele -BS- (Titurel, Amfortas' Vater); Carozzi Oreste -BS- (Gurnemanz, Gralsritter); Assandria Augusto -T- (Parsifal); Paci Leone poi Fregosi Giulio -BR- (Klingsor); Baron Alice -S- (Kundry); ? e Fregosi Giulio -T- e -BR- (Zwei Gralsritter); Bosini Gemma, Alemanni Clotilde, Serrachidi Ines, Roselli Leona, Canasi Ida, Mingotti Penso Stefania (Vier Knappen); Marinuzzi Gino (Direttore); Bartoli (Maestro del coro) | Gazzetta Teatrale Italiana 1914.01.30, 1914.02.20, 1914.02.28 | |
1914 | 02 | 04 | 6.2, 15.2 (s), 22.2 (s) 4 recite fino al 28.2 | Trieste | Teatro Verdi | Carmen | Bizet Georges | Frascani Ninì -MS- (Carmen); De Muro Bernardo -T- (Don José); Stabile Mariano poi Paci Leone [6.2] -BR- (Escamillo); Bosini Gemma -S- (Micaela); Alemanni -MS- (?Frasquita); ? -MS- (Mercédes); ? -BR- (Le dancaire); Algos Angelo -T- (Le remendado); ? poi Fiore Michele [6.2] -BS- (Zuniga); Fregosi Giulio -BS- (Morales); Marinuzzi Gino (Direttore); Bartoli (Maestro del coro) | Gazzetta Teatrale Italiana 1914.03.20 & Marcocci | |
1914 | 02 | 26 | 29.2, 7.3 e 11.3 | Trieste | Teatro Verdi | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Storchio Rosina -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Carpi Fernando -T- (Alfredo Germont); De Luca Giuseppe [4 recite] poi Rasponi Romeo [o Romano] [11.3] -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Douphol); ? -BS- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Santini Gabriele (Direttore); Bartoli Romeo (Maestro del coro) | Gazzetta Teatrale Italiana 1914.03.20, Marcocci, Tiberi & http://www.teatroverdi-trieste.com/verdi2009a/1.Attivita2010/0.Lirica2010/1.Traviata/7.TraviataPrecedenti.asp [Rasponi solo per GTI ignoro se 4 recite comprese quelle di De Luca o solo quelle di De Luca] |
1914 | 03 | 06 | 8.3, 10.3, 12.3, 14.3, 16.3, 18.3, 21.3 e 25.3 | Trieste | Teatro Verdi | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Mazzoleni Ester -S- (La Gioconda, cantatrice); De Bernal Maria -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Rotondi Giulio [o Luigi o Guido ?] -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Carozzi Oreste -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Perini Flora -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Cigada Francesco -BR- (Barnaba, cantastorie); Fregosi Giulio -BR- (Zuàne, regatante); Algos Angelo -T- (Isèpo, scrivano pubblico); Fregosi Giulio -BR- (Un Cantore); ? -BS- (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Abbate Gennaro (Direttore); Bartodi (Maestro del coro) | Gazzetta Teatrale Italiana 1914.03.10, 1914.03.20, 1914.03.30, 1914.04.20 & Marcocci |
1914 | 04 | 12 | 13.4, 15.4, 16.4, 18.4, 19.4, 21.4, 22.4 e 23.4 | Trieste | Teatro Verdi | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Baldassare Tedeschi Giuseppina -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Vornos Celeste -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Di Bernardo Giuseppe -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -MS- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); Algos Angelo -T- (?Goro, sensale di matrimoni); Bellatti Virgilio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); Fiore Michele -BS- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); Fiore Michele -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); Fregosi Giulio -BR- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); Amadei Clotilde (?La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Vigna Arturo (Direttore); Conca Giuseppe (Maestro del coro) | Gazzetta Teatrale Italiana 1914.04.20, 1914.04.30, 1914.05.12, Marcocci & http://www.teatroverdi-trieste.com | |
1914 | 05 | 05 | Budapest | Nepopera | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Di Bernardo Giuseppe -T- (Il Duca); Comenton (???) -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Angelini Borelli Ester -S- (Gilda, figlia di lui); Carozzi Oreste -BS- (Sparafucile, bravo); Vornos Celeste -MS- (Maddalena, sorella di lui); Amedei Clotilde -S- (Giovanna, custode di Gilda); Fiore Michele -BS- (Il Conte di Monterone); Vignali Vito (Il Cavaliere Marullo); Algos Angelo -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Fregosi Giulio -BR- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? (Un paggio della duchessa); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Pester Lloyd 1914.05.05 (*) | ||
1914 | 05 | 07 | Budapest | Nepopera | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Enenckel Toinon -S- (Violetta Valery); Amedei Clotilde -MS- (Flora Bervoix); Molinaci N. -MS- (Annina); Carpi Ferdinando -T- (Alfredo Germont); Rasponi Romano -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Algos Angelo -T- (Gastone, visconte de Letorieres); Fregosi Giulio -BS- (Il barone Douphol); Vignali Vito -T- (Il marchese d'Obigny); Fiore Michele -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Pester Lloyd 1914.05.07 (*) | |
1914 | 05 | 10 | Budapest | Nepopera | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Carpi Ferdinando -T- (Il Conte d'Almaviva); Fiore Michele -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Angelini Borelli Ester -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Roggio Enrico -BR- (Figaro, barbiere); Carozzi Oreste -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Amedei Clotilde -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); Vignali Vito -T- (Un ufficiale); Podesti Vittorio (Direttore); ? (Maestro del coro) | Pester Lloyd 1914.05.10 (*) | |
1914 | 05 | 13 | e 15.5 | Budapest | Nepopera | La | Bohème | Puccini Giacomo | Di Bernardo Giuseppe -T- (Rodolfo, poeta); Fiore Michele -BR- (Schaunard, musicista); Fregosi Giulio -BR- (Benoît, padrone di casa); Baldassarre Tedeschi Giuseppina -S- (Mimì); Algos Angelo -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Rasponi poi Roggio Enrico [15.5] -BR- (Marcello, pittore); Carozzi Oreste -BS- (Colline, filosofo); Biruzzi -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Ciufetti Leonia -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Pester Lloyd 1914.05.13 (*) |
1914 | 05 | 16 | e 19.5 | Budapest | Nepopera | Carmen | Bizet Georges | Hotkoska Ladislava poi Vornos Celeste [19.5] -MS- (Carmen); Fusati Nicola -T- (Don José); Roggio Enrico -BR- (Escamillo); Enenckel Toinon -S- (Micaela); Sebok -S- (Frasquita); Legard A. -MS- (Mercédes); Fregosi Giulio -BR- (Le dancairo); Algos Angelo -T- (Le remendado); Fiore Michele -BS- (Zuniga); Vignali Vito -BR- (Morales); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Pester Lloyd 1914.05.16 (*) | |
1914 | 05 | 17 | 20.5 e 21.5 | Budapest | Nepopera | Tosca | Puccini Giacomo | Baldassarre Tedeschi Giuseppina -S- (Floria Tosca, nota cantante); Di Bernardo Giuseppe -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Nani Enrico -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Fregosi Giulio -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Fiore Michele -BS- (Il Sagrestano); Algos Angelo -T- (Spoletta, un agente di polizia); Bertologgi Michele -BS- (Sciarrone, un altro agente); Furlani Giovanni -BS- (Un carceriere); ? (Un pastore); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Pester Lloyd 1914.05.17 (*) | |
1914 | 07 | Milano | Circolo Corale Amici | Concerto | Biondi Lidia -S- (a); Federmann M. -S- (b); Abba D. -MS- (c); Merli Francesco -T- (d); Fregosi Giulio -BR- (e); Melocchi Carlo -BS- (f); |
Marcocci [Nel Corriere della sera 4 ottobre 1914 stesso identico concerto nel Salone dell'Istituto dei ciechi è questo?] | ||||
1914 | 10 | 04 | Milano | Salone Istituto dei ciechi | Concerto | Biondi Abba Lidia -S- (a); Merli Francesco -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Melocchi Carlo -BS- (d); Chiesa C. (Piano) | Corriere della sera 1914.10.05 (*) | |||
1914 | 11 | Con Cavalleria Rusticana | Treviso | Politeama Garibaldi | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Alagarim Erminia -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Cretti Giulio poi Bari Nunzio poi Della Casa Franco -T- (Canio, capo della compagnia); Dragoni Matteo -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); Fregosi Giulio -BR- (Silvio, campagnuolo); Gualandi Gamberini Silvio (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1914.11-30.12.09 06 (*) & Marcocci | ||
1914 | 11 | 12 recite | Treviso | Teatro Garibaldi | Cavalleria rusticana | Mascagni Pietro | Appendin Bravi Italia -S- (Santuzza, una giovane contadina); Broccardi -T- (Turiddu, un giovane contadino); ? -MS- (Lucia, sua madre); Fregosi Giulio -BR- (Alfio, un carrettiere); Guardiola -MS- (Lola, sua moglie); Gualandi Gamberini Silvio (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Bravi |
Sensale No in Marinelli Roscioni | ||
1914 | 12 | Treviso | Politeama Garibaldi | Fedora | Giordano Umberto | Butti Gilda -S- (Principessa Fedora Romazov); Alagarim Eugenia -MS- (la contessa Olga Sukarev); Bari Nunzio -T- (Il conte Loris Ipanov); Dragoni Matteo -BR- (De Siriex); ? -BS- (Grech); Fregosi Giulio -BR- (Cirillo); ? -BR- (Borov); ? -BR- (Loreck); ? -T- (Desiré); ? -T- (Il barone Rouvel); ? -MS- (Dimitri); ? -S- (Un piccolo savoiardo); ? - (Boleslao Lazinski); Gualandi Gamberini Silvio (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1914.11-30.12.09 06 (*) & Marcocci No Sensale no Marinelli Roscioni | |||
1915 | 01 | 31 | 3.2, 4.2, 6.2, 7.2 (m), 7.2 (s), 9.2, 11..2, 13.2, 14.2 (m), 14.2 (s), 16.2, 18.2, 20.2 e 21.2 | Livorno | Teatro Goldoni | La | Bohème | Puccini Giacomo | Giorgi Giuseppe poi Bendinelli Angelo [3.2, 4.2, 6.2, 7.2 (m), 14.2 (s), 16.2, 20.2 e 21.2] -T- (Rodolfo, poeta); Fregosi Giulio -BR- (Schaunard, musicista); Volponi Antonio -BS- (Benoît, padrone di casa); Aicardi Mercedes -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Favaron Pietro poi Casarosa Giuseppe [7.2 (m), 9.2, 11.2, 13.2, 14.2 (s), 16.2, 18.2, 20.2 e 21.2] -BR- (Marcello, pittore); Guasqui Augusto poi Pinza Ezio [6.2, ?, ?, 9.2, 11.2, 13.2, ?, ?, 16.2, ?, 20.2] -BS- (Colline, filosofo); Volponi Antonio -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Alice Maria poi Santoro Amina [3.2, 4.2, 6.2, 7.2 (m), ?, ?, 9.2, 11.2, 13.2, ?, ?, ?, 18.2, 20.2] -S- (Musetta); Antonini (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Tansini Ugo poi Castelfranchi Cesare [18.2] (Direttore); Taddei Silvio e Floris Albino (Maestri dei cori) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.01.23-31 03 (*); Venturi; Marcocci & Sensale [Per Sensale 21 recite ma nei giornali risultano 15] |
1915 | 02 | 08 | 1 recita | Pisa | Politeama Pisano | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Santoro Amina -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Schiavazzi Piero -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Lenesi -T- (Peppe, commediante); Bartolozzi Archimede -BR- (Silvio, campagnuolo); Virgilio Renato (Direttore); Micheletti (Maestro del coro) | Dell'Ira; Defraia; Marcocci & Sensale | |
1915 | 03 | 24 | 6 recite | Ferrara | Teatro Buonacossi | Lucia di Lammermoor | Donizetti Gaetano | Fregosi Giulio -BR- (Lord Enrico Asthon); Boassi Tina -S- (Miss Lucia, di lui sorella); Schiavazzi Piero -T- (Sir Edgardo di Ravenswood); Monticelli Alessio -T- (Lord Arturo Bucklaw); Marucci Pasquale [Per Sensale nella 5^ recita Fregosi Giulio] -BS- (Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia); Tanoska Elsa (Alisa, damigella di Lucia); ? -T- (Normanno, capo degli armigeri di Ravenswood); Bello Ciro (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.03.26-31 02 (*); Defraia; Marcocci & Sensale | |
1915 | 04 | 03 | e 4.4 | Ravenna | Teatro Mariani | Lucia di Lammermoor | Donizetti Gaetano | Fregosi Giulio -BR- (Lord Enrico Asthon); Boassi Tina -S- (Miss Lucia, di lui sorella); Schiavazzi Piero -T- (Sir Edgardo di Ravenswood); Monticelli Alessio -T- (Lord Arturo Bucklaw); Marucci Pasquale -BS- (Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia); Tanoska Elsa (Alisa, damigella di Lucia); ? -T- (Normanno, capo degli armigeri di Ravenswood); Bella Ciro (Direttore); Ligi Ottorino (Maestro del coro) | Defraia; Marcocci & Sensale [Per Sensale 6 recite da marzo] | |
1915 | 04 | 18 | con Pagliacci | Alessandria | Politeama Verdi | Cavalleria rusticana | Mascagni Pietro | Baldi Veltri Albertina poi Montecucchi Letizia [27.4] -S- (Santuzza, una giovane contadina); Re Vittorio -T- (Turiddu, un giovane contadino); Severini [o Venturini] Tina -MS- (Lucia, sua madre); Martellato Alessandro poi Fregosi Giulio [20.4] -BR- (Alfio, un carrettiere); Ravelli Elvira -MS- (Lola, sua moglie); De Angelis Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.04.09-18 02 (*); Marcocci & Sensale [Per Sensale Fregosi 10 recite dal 15 maggio] | |
1915 | 04 | 18 | Con Cavalleria Rusticana | Alessandria | Politeama Verdi | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Baldi Veltri Albertina poi Melis Rita -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Re Vittorio -T- (Canio, capo della compagnia); Martellato Alessandro -BR- (Tonio, lo scemo); Ravelli Elvira -MS- (Peppe, commediante); Fregosi Giulio -BR- (Silvio, campagnuolo); De Angelis Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.04.24-30 (*) | |
1915 | 07 | 31 | con Pagliacci | Milano | Giardino Vittoria | Cavalleria rusticana | Mascagni Pietro | Dianette Alvina poi Pedroni Gina -S- (Santuzza, una giovane contadina); Bolis Luigi poi Venturini Emilio poi Corallo Giuseppe -T- (Turiddu, un giovane contadino); Biadi Amelia -MS- (Lucia, sua madre); Novelli Giovanni poi Fregosi Giulio [Per Sensale 8 recite] -BR- (Alfio, un carrettiere); Timitz Gilda -MS- (Lola, sua moglie); Migliar Hidalgo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Ceccarelli |
Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.08.18 03 (*); Marcocci & Senasale [Marcocci la cita identica anche al Kursaal Vittoria di Milano a luglio 1915] | |
1915 | 07 | 31 | Con Cavalleria Rusticana | Milano | Giardino Vittoria | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Bagnasco Ninì poi Ladorini Antonietta -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Bolis Luigi [Per Marcocci Schiavazzi Piero/Bari Nunzio/Corallo Giuseppe/Cecchi Alfredo ] -T- (Canio, capo della compagnia); Dragoni Matteo poi Favaron Pietro -BR- (Tonio, lo scemo); Giunta Enrico -T- (Peppe, commediante); Novelli Giovanni poi Fregosi Giulio -BR- (Silvio, campagnuolo); Migliar Hidalgo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.08.18 03 (*) & Marcocci | |
1915 | 08 | 24 | 10 recite | Milano | Giardino Vittoria | Lucia di Lammermoor | Donizetti Gaetano | Fregosi Giulio -BR- (Lord Enrico Asthon); Boassi Tina -S- (Miss Lucia, di lui sorella); Cecchi Alfredo -T- (Sir Edgardo di Ravenswood); Rodati Ferdinando -T- (Lord Arturo Bucklaw); Gualtieri Giuseppe -BS- (Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia); Biadi Amelia (Alisa, damigella di Lucia); ? -T- (Normanno, capo degli armigeri di Ravenswood); Migliar Hidalgo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.08.31 (*); Marcocci & Sensale [Marcocci la cita identica anche al Kursaal Vittoria di Milano a agosto 1915] | |
1915 | 09 | 10 ? | Con Cavalleria Rusticana | Milano | Teatro Verdi | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Ladorini Antonietta [Per Defraia poi Migliardi Lea] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Granados Francisco poi Barrera Carlo poi Schiavazzi Piero [20.9] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Festa Francesco -T- (Peppe, commediante); Morselli Arturo -BR- (Silvio, campagnuolo); Ceccarelli Fernando (Direttore); Chiesa Pietro (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.09.20 04 (*); Defraia & Marcocci | |
1915 | 10 | Castano Primo | Concerto | Fregosi Giulio -BR- (a) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.10.20-31 04 (*) | |||||
1915 | 10 | Merate | Teatro Sociale | Concerto | Fregosi Giulio -BR- (a) | Marcocci | ||||
1915 | 10 | 4 recite | Milano | Teatro Verdi | Rigoletto | Verdi Giuseppe | ? -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Lavezzari Ada -S- (Gilda, figlia di lui); ? -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Vitale Alfonso (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.10.20-31 (*); Marcocci & Sensale | ||
1915 | 11 | 18 | con Pagliacci 6 recite | Lodi | Teatro Gaffurio | Cavalleria rusticana | Mascagni Pietro | Monastir Nina -S- (Santuzza, una giovane contadina); Quinto Alfredo -T- (Turiddu, un giovane contadino); Silva Franceschina -MS- (Lucia, sua madre); Fregosi Giulio -BR- (Alfio, un carrettiere); Canasi Ida -MS- (Lola, sua moglie); Migliar Hidalgo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.11.10-20 (*); Marcocci & Sensale | |
1915 | 11 | 18 | Con Cavalleria Rusticana | Lodi | Teatro Gaffurio | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Seletzka Ada [o Jana] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Schiavazzi Piero -T- (Canio, capo della compagnia); Giraldoni Eugenio poi Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); Fregosi Giulio ?? -BR- (Silvio, campagnuolo); Migliar Hidalgo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.11.10-20 03 (*); Marcocci & Sensale | |
1915 | 12 | 23 | 14.1, 16.1 in tutto 18 recite | Milano | Teatro Dal Verme | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Toninello Ester -S- (La Gioconda, cantatrice); Ferluga Vida -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Lappas Ulisse poi Micheli Giuseppe -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Fossati Antonio -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Ponzano Adele poi Vannini Ines [13.2] -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Viglione Borghese Domenico poi Fregosi Giulio [14.1, 16.1] -BR- (Barnaba, cantastorie); [Tortorici Pietro] (Zuàne, regatante); [Quaia Carlo] (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Baldi Zenoni Giovanni poi Terni Mario [14.1] (Direttore); Bartoli (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.12.31 04 (*); Marcocci & Sensale [Sensale per Fregosi parla di 11 recite] |
1915 | 12 | 26 | 28.12 | Milano | Teatro Dal Verme | Manon Lescaut | Puccini Giacomo | Romagnoli Giulia -S- (Manon Lescaut); Micheli Giuseppe poi Giorgi Giuseppe -T- (Il cavaliere Renato Des Grieux, studente); Fregosi Giulio -BR- (Lescaut, sergente delle guardie del re); Baracchi Aristide -BS- (Geronte di Ravoir, tesoriere generale); Cilla Luigi -T- (Edmondo, uno studente); ? -BS- (L'oste); Marenzi Elena -MS- (Un musico); Cilla Luigi -T- (Il maestro di ballo); Cilla Luigi -T- (Un lampionaio); ? -BS- (Sergente degli arcieri); [Tortorici Pietro] -BS- (Comandante di marina); ? ? ? ? (Quattro musici); ? (Un parrucchiere); Baldi Zenoni Giovanni (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1915.12.31 04 (*) & Marcocci | |
1916 | 02 | 17 | ... 29.2 6 recite | Milano | Teatro Dal Verme | Poliuto | Donizetti Gaetano | Fregosi Giulio -BR- (Severo, proconsole, baritono); Quaia -BS- (?Felice, governatore di Mitilene); Righi Briani Italo -T- (Poliuto, magistrato e sposo di Paolina); Toninello Ester -S- (Paolina, figlia del governatore); Pinza Ezio -BS- (Callistene, gran sacerdote di Giove); Cilla Luigi -T- (Nearco, capo dei Cristiani d'Armenia); ? -BR- (Un cristiano); Baldi Zenoni Giovanni (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1916.02.10-20 04 (*); Marcocci & Sensale | |
1916 | 03 | 01 | con Amica 7 recite | Milano | Teatro Dal Verme | Cavalleria rusticana | Mascagni Pietro | Toninello Ester -S- (Santuzza, una giovane contadina); Barra Gennaro -T- (Turiddu, un giovane contadino); Marenzi Elisa -MS- (Lucia, sua madre); Fregosi Giulio -BR- (Alfio, un carrettiere); Ferluga Vida -MS- (Lola, sua moglie); Baldi Zenoni Giovanni (Direttore); Bartoli (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1916.02_29.03_0818 06 (*); Marcocci & Sensale |
|
1916 | 03 | 24 ? | 7 recite | Lodi | Teatro Gaffurio | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Cucci Luigi -T- (Il Duca); Fregosi Giulio poi Formichi Cesare -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Nini Evelina -S- (Gilda, figlia di lui); Ferraioli Luigi -BS- (Sparafucile, bravo); Poicemscuicott Anna -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -S- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BR- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? (Un paggio della duchessa); Preti Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1916.03.20-28 02 (*); Marcocci & Sensale | |
1916 | 04 | 09 | 10.4, 16.4 e 27.4 | Bari | Teatro Petruzzelli | La | Bohème | Puccini Giacomo | Marescotti Armando -T- (Rodolfo, poeta); Costantini Romano -BR- (Schaunard, musicista); ? -BS- (Benoît, padrone di casa); Rinolfi Isora poi Di Cagno Maria [27.4] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Segura Tallien Josè poi Fregosi Giulio [20.4 ?] -BR- (Marcello, pittore); Sabellico Antonio -BS- (Colline, filosofo); ? -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Santoro Amina -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); La Rotella Pasquale (Direttore); De Pascale Achille (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1916.04.30 (*); Giovine; Marcocci & Sensale [Per Sensale 8 recite] |
1916 | 04 | 13 | 15.4, 16.4, 18.4, 23.4, 25.4, 26.4 e 30.4 | Bari | Teatro Petruzzelli | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Marescotti Armando -T- (Il Duca); Segura Tallien Josè poi Fregosi Giulio [18.4] poi Bonini Francesco Maria [26.4] -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); De Frate Isabella -S- (Gilda, figlia di lui); Sabellico Antonio -BS- (Sparafucile, bravo); Noferini Emilia -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -S- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BR- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? (Un paggio della duchessa); La Rotella Pasquale (Direttore); De Pascale Achille (Maestro del coro) | Giovine; Marcocci & Sensale [Per Sensale Fregosi 7 recite] | |
1916 | 07 | Tradate | Teatro Sociale | Concerto | Muzio Tilde -S- (a); Scampini Augusto -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c) |
Marcocci | ||||
1916 | 07 | Varese | Hotel | Concerto | Prandi Candido -T- (a); Fregosi Giulio -BR- (b) |
Marcocci | ||||
1918 | 02 | 13 ? | Milano | Ritrovo del soldato delle terre invase | Concerto | Rosso Elvira (a); Pagani Rosita (b); Broccardi Carlo -T- (c); Fregosi Giulio -BR- (d); Pizzi Ercole (Piano) | Corriere della sera 1918.02.14 (*) | |||
1918 | 05 | Milano | Teatro Trianon | Concerto | Fregosi Giulio -BR- (a) | Marcocci | ||||
1918 | 05 | 29 ? | Milano | Ospedale Baggina | Concerto | Clasenti -S- (a); Recli (b); Ramosino (c); Merli Francesco -T- (d); Fregosi Giulio -BR- (e); Pizzi (f); Re -vl- (g); Pizzi Ercole (Piano) | Corriere della sera 1918.05.30 (*) | |||
1918 | 06 | 05 | Milano | Salone del R. Conservatorio | Concerto | Fregosi Giulio -BR- (a) | Corriere della sera 1918.06.06 (*) | |||
1918 | 06 | 06 | Milano | Istituto Vittorio Alfieri | Concerto | Vecla Emma -S- (a); Fregosi Giulio -BR- (b) | Corriere della sera 1918.06.07 (*) | |||
1918 | 07 | 24 | 8 recite | Milano | Teatro Lirico | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Poggi Calleri Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Cappelli Dalmazia poi Escobar de Castro Consuelo [7.8] -S- (Gilda, figlia di lui); Mauceri Artidoro poi Vittori Achille [7.8] -BS- (Sparafucile, bravo); Aleotti [Per Marcocci Monti Brunner Linda] -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Anselmi Oscar (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1918.07.25 01 (*); Marcocci & Sensale | |
1918 | 09 | 6.10 | Milano | Teatro Lirico | Aida | Verdi Giuseppe | Carena Maria poi Bartolomasi Valentina -S- (Aida, Schiava etiope); Saludas Antonio poi Baroggi Achille -T- (Radamès, Capitano della guardie); Casazza Elvira -MS- (Amneris, Figlia del Re); Franci Benvenuto poi Almodovar Luis poi Fregosi Giulio [6.10 e per Sensale 4 recite] -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Donaggio Luciano -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Azzimonti Giovanni -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); Longone Rodolfo -T- (Un messaggero); Mascagni Pietro (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1918.09.12 02 (*); Marcocci & Sensale | ||
1918 | 10 | Per Sensale 12 recite ma dice da gennaio 1919 | Milano | Teatro Carcano | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Masini Lydia -S- (Violetta Valery); Mannarini Ida -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Capuzzo Agostino -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); Thos Costantino -BS- (?Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Ferrari Angelo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1918.10.24 03 (*); Marcocci & Sensale | |
1918 | 10 | 08 | 9 recite | Milano | Teatro Carcano | Isabeau | Mascagni Pietro | Toschi Carmen poi Bartolomasi Valentina -S- (Isabeau); Mannarini Ida -S- (Ermyntrude); Sassone Soster Anna -MS- (Ermyngarde); Spangaro Arduina -MS- (Giglietta); Del Credo Leonardo poi Micheli Giuseppe -T- (Folco); Fregosi Giulio -BR- (Re Raimondo); Thos Costantino -BS- (Messer Cornelius); Lunardi Ottorino -BR- (Il cavalier Faidit); Morselli -BR- (L'araldo maggiore); Mascagni Pietro (Direttore); Venturi Aristide (maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1918.10.10 02 (*) & Marcocci | |
1918 | 11 | 27 | Milano | Teatro Lirico | Loreley | Catalani Alfredo | Thos Costantino -BS- (Rudolfo); Sassone Soster Anna -S- (Anna de Rehberg); Barra Gennaro -T- (Walter); Crestani Lucia -S- (Loreley); Fregosi Giulio -BR- (Herrmann); Mascagni Pietro (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della sera 1918.11.28 (*); Marcocci & Sensale [Per Sensale 8 recite dal 18.12] | ||
1918 | 12 | 28 | Con Sieba 29.12 | Milano | Teatro Lirico | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Zanatta Nella -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Capuzzo Agostino poi Baroggi Achille poi Ballistini Arminio -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio poi Capovia Angelo -BR- (Tonio, lo scemo); Nessi Giuseppe -T- (Peppe, commediante); Benedetti Ermanno poi Fregosi Giulio -BR- (Silvio, campagnuolo); Ferrari Angelo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della sera 1918.12.29 (*); Marcocci & Sensale | |
1919 | 01 | Milano | Teatro Lirico | Tosca | Puccini Giacomo | Toschi Carmen poi Zanatta Nella -S- (Floria Tosca, nota cantante); Gigli Beniamino poi Tocchio Adriano -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Zani Dario poi Fregosi Giulio [dal 22.3 5 recite] -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Di Lelio Umberto -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Thos Costantino -BS- (Il Sagrestano); Nessi Giuseppe -T- (Spoletta, un agente di polizia); Marucci Pasquale -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Ferrari Angelo poi Nespoli (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |||
1919 | 01 | 18 | 8 recite | Milano | Teatro Lirico | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Testa Giuseppe -T- (Il Duca); Fregosi Giulio poi Capovia Angelo -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Di Bitonto Rina -S- (Gilda, figlia di lui); Di Lelio Umberto -BS- (Sparafucile, bravo); Spangaro Arduina -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Ferrari Angelo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della sera 1919.01.19 (*); Marcocci & Sensale | |
1919 | 02 | 7 recite | Milano | Teatro Lirico | Cavalleria rusticana | Mascagni Pietro | Zanatta Nella -S- (Santuzza, una giovane contadina); Maniero Giacomo poi Capuzzo Agostino -T- (Turiddu, un giovane contadino); Parigi -MS- (Lucia, sua madre); Capovia Angelo poi Fregosi Giulio [Per Sensale 7 recite] -BR- (Alfio, un carrettiere); Mannarini Ida -MS- (Lola, sua moglie); Ferrari Angelo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1919 | 02 | 05 | Milano | Teatro Lirico | La | Bohème | Puccini Giacomo | Tumminello Franco -T- (Rodolfo, poeta); De Tumbeni Armando poi Benedetti Alfredo -BR- (Schaunard, musicista); ? -BS- (Benoît, padrone di casa); Carugati Thea poi Bardelli Rosa -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Di Lelio Umberto -BS- (Colline, filosofo); ? -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Sassone Soster Anna -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Ferrari Angelo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della sera 1919.02.06 (*); Marcocci & Sensale [Per Sensale marzo-aprile 1919 17 recite] | |
1919 | 04 | 22 | 3 recite | Venezia | Teatro Rossini | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Bergamini Lamberto -T- (Il Duca); Dragoni Matteo poi Fregosi Giulio [3 recite] -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Cappelli Dalmazia -S- (Gilda, figlia di lui); Manfrini Luigi -BS- (Sparafucile, bravo); Toniolo Rhea -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Zoni -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Zuccani (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1919.04.20-30 03 (*); Marcocci | |
1919 | 05 | 24 | 12 recite | Forlì | Teatro Comunale | La | Wally | Catalani Alfredo | Minotti Adalgisa -S- (Wally); Ciancaleoni Romolo -BS- (Stromminger, suo padre); Guardiola Manuelita -MS- (Afra); Sbadolini Lina [Per Marcocci Bonelli Ester] -S- (Walter, suonatore di cetra); Cunego Egidio -T- (Giuseppe Hagenbach di Sölden); Fregosi Giulio -BR- (Vincenzo Gellner dell'Hochstoff); Sartori -BS- (Il Pedone di Schnals); Gallo Antonio (Direttore); Zucchi (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1919.06.10 04 (*); Raffaelli; Marcocci & Sensale |
1919 | 05 | 28 | 1.6, 2.6, 5.6 e 8.6 | Forlì | Teatro Comunale | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Bonelli Fanny -S- (Violetta Valery); Giusti Teresina -MS- (Flora Bervoix); Gordino Annita -MS- (Annina); Pasetto Adolfo poi Paganelli Giuseppe [1.6, 2.6, 5.6 e 8.6] -T- (Alfredo Germont); Bellantoni Giuseppe poi Fregosi Giulio [8.6] -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Fiumani Giovanni -T- (Gastone, visconte de Letorieres); Giancaleoni Giuseppe -BR- (Il barone Douphol); Paratori Giorgio -BS- (Il marchese d'Obigny); Giandini Giuseppe -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Gallo Antonio (Direttore); Zucchi Roberto (Maestro del coro) | Il Resto del carlino 1919.06.06; Rivista Teatrale Melodrammatica 1919.06.10 02 (*); Raffaelli & Paganelli N.B. Paganelli dice Fregosi il 5.6 e 8.6. Sensale di Fregosi 2 recite |
1919 | 06 | Con cavalleria rusticana 5 recite | Forlì | Teatro Comunale | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Gatti Pasetto Giuseppina -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Cunego Egidio poi Bari Nunzio -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Guardiola Manuelita -MS- (Peppe, commediante); Morselli Arturo -BR- (Silvio, campagnuolo); Gallo Antonio (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1919.07.31 (*); Raffaelli; Marcocci & Sensale | ||
1919 | 07 | Genova | Lido d'Albaro | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Barocchi Raffaele -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Marescotti Armando -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Pasini Adele -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); Manno Vincenzo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |||
1919 | 07 | Sestri Ponente | Politeama Verdi | I | Puritani | Bellini Vincenzo | ? -BS- (Gualtiero Valton [Lord Walter Walton], governante d'una fortezza puritana); Bruschi Tito -BS- (Giorgio Valton [Sir George Walton], suo fratello); Boccanera Adriana -S- (Elvira, figlia di Gualtiero Valton); Fregosi Giulio -BR- (Riccardo [Sir Richard Forth], colonello); ? -T- (Sir Bruno Roberton); Radaelli Giuseppe -T- (Arturo Talbo [Lord Arthur Talbot], l'amante d'Elvira); ? -S- (Enrichetta, sposa del Re Carlo I d'Inghilterra); Manno Vincenzo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1919 | 07 | 02 | 5 recite | Savona | Teatro Wanda | I | Puritani | Bellini Vincenzo | ? -BS- (Gualtiero Valton [Lord Walter Walton], governante d'una fortezza puritana); Gualtieri Giuseppe -BS- (Giorgio Valton [Sir George Walton], suo fratello); Boccanera Adriana -S- (Elvira, figlia di Gualtiero Valton); De Chiaro Francesco poi Fregosi Giulio -BR- (Riccardo [Sir Richard Forth], colonello); ? -T- (Sir Bruno Roberton); Radaelli Giuseppe -T- (Arturo Talbo [Lord Arthur Talbot], l'amante d'Elvira); ? -S- (Enrichetta, sposa del Re Carlo I d'Inghilterra); Manno Vincenzo (Direttore); ? (Maestro del coro) | L'indipendente 1919.07.02 (*); Marcocci & Sensale |
1919 | 07 | 07 ? | 4 recite | Savona | Teatro Wanda | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Marescotti Armando [o Giuseppe] -T- (Il Conte d'Almaviva); Barocchi Raffaele -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Cappelli Dalmazia -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Bruschi Tito -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Varese -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Manno Vincenzo (Direttore); ? (Maestro del coro) | L'indipendente 1919.07.10 (*); Rivista Teatrale Melodrammatica 1919.07.20 01; Marcocci & Sensale |
1919 | 07 | 24 | e 27.7 | Sestri | Teatro Verdi | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Marescotti Armando [o Giuseppe] -T- (Il Conte d'Almaviva); Barocchi Raffaele -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Cappelli Dalmazia -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Bruschi Tito -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Varese -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Manno Vincenzo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Sensale |
1919 | 07 | 25 | 26.7 | Sestri Ponente | Politeama Verdi | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Barocchi Raffaele -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Marescotti Armando -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Panzini Manno -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); Manno Vincenzo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1919 | 08 | 03 (m) | e 3.8 (s) | Genova | Lido d'Albaro | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Marescotti Armando -T- (Il Conte d'Almaviva); Barocchi Raffaele [Per Marcocci Baracchi Cesare] -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pasini Adele -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Bruschi Tito -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Varese Vincenzina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Manno Vincenzo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Il Lavoro 1919.08.02 (*); Marcocci & Sensale |
1919 | 08 | 09 | e 10.8 | Sestri Ponente | Politeama Verdi | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Serena Bianca -MS- (Léonor de Guzman); ? -S- (Inez, suivante de Léonor); Marescotti Armando -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Bruschi Tito -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); ? -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); Manno Vincenzo (Direttore); Deoberti Antonio (Maestro del coro) | Sensale & Marcocci |
1919 | 08 | 13 | 9 recite | Savona | Teatro Wanda | Tosca | Puccini Giacomo | Renzetti Maria -S- (Floria Tosca, nota cantante); Angeli Alberto poi Dalumi Maurizio -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Nocenti Luigi -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Carnevali -BS- (Il Sagrestano); Domenichetti -T- (Spoletta, un agente di polizia); Berruti -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Manno Vincenzo (Direttore); ? (Maestro del coro) | L'Indipendente 1919.08.22 (*); Rivista Teatrale Melodrammatica 1919.08.20-30 02; Marcocci & Sensale | |
1919 | 08 | 19 | 8 recite fra cui ... 30.8 | Savona | Teatro Wanda | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Serena Bianca -MS- (Léonor de Guzman); ? -S- (Inez, suivante de Léonor); Marescotti Armando -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Nocenti Luigi -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); ? -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); Manno Vincenzo (Direttore); Deoberti Antonio (Maestro del coro) | L'Indipendente 1919.08.22 (*); Marcocci & Sensale |
1919 | 08 | 27 | 5 recite | Savona | Teatro Wanda | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Minotti Adalgisa poi Tarkanoff Elena [5.9] -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Dalumi Maurizio -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Domenichetti -T- (?Gastone, visconte de Letorieres); Quercia -BR- (?Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); Nocenti Luigi -BS- (?Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Manno Vincenzo (Direttore); Deoberti Antonio (Maestro del coro) | L'Indipendente 1919.08.30 (*); Marcocci & Sensale |
1919 | 09 | 01 | Savona | Teatro Wanda | La | Bohème | Puccini Giacomo | Marescotti Armando poi Dalumi Maurizio -T- (Rodolfo, poeta); Menolfi Giovanni [Per L'indipendente Varese] -BR- (Schaunard, musicista); Carnevali Davide -BS- (Benoît, padrone di casa); Renzetti Maria poi De Senibus -S- (Mimì); Domenichetti Palmiro -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Nocenti Luigi -BS- (Colline, filosofo); Carnevali Davide -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Minotti Adalgisa -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Manno Vincenzo (Direttore); Deoberti Antonio (Maestro del coro) | L'Indipendente 1919.09.06 (*); Marcocci & Sensale [Per Sensale agosto 1919 4 recite] | |
1919 | 10 | 04 | fino al 24.10 fra cui 12.10, 18.10, 20.10, 22.10 [Per Sensale 14 recite] | Carrara | Politeama Verdi | Aida | Verdi Giuseppe | Minotti Adalgisa -S- (Aida, Schiava etiope); Coltelli Enea -T- (Radamès, Capitano della guardie); Minghini Cattaneo Irene poi Balzani Antonietta -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Nocenti Luigi -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Marotta Nino -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); Magnani -T- (Un messaggero); Sigismondo Arturo (Direttore); Del Vecchio Adolfo (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1919.10.20 01 (*); Compagno; Marcocci % Sensale | |
1919 | 10 | 06 | 14 recite | Guastalla | Teatro Comunale | Manon | Massenet Jules | Marescotti Armando -T- (Le Chevalier Des Grieux); Fregosi Giulio -BR- (Lescaut): Gualtieri Giuseppe -BS- (Le Comte Des Grieux); Nava Agostino -BS- (?Guillot-Morfontaine); Sala Alberto -BR- (?M. De Bretigny); ? (L'hôtelier); ? (Le portier du Seminaire); ? (Un sergent); ? (Un archer); Bagnasco Ninì -S- (Manon); ? -MS- (Poussette); ? (Javotte); ? (Rosette); ? (La servante); ? ? (Deux jouers); ? ? (Deux gardes); ? (Un marchard); Aldovrandi Wando (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Saration |
Rivista Teatrale Melodrammatica 1919.10.10-20 02 (*); Marcocci & Sensale | |
1919 | 10 | 16 | 6 recite | Guastalla | Teatro Comunale | Les | Pêcheurs de perles | Bizet Georges | Tedeschi Alfredo poi Marescotti Armando -T- (Nadir, un pêcheur); Fregosi Giulio -BR- (Zurga, chef des pêcheurs); Guglielmetti Anna Maria -S- (Léïla, une prêtresse); Gualtieri Giuseppe -BS- (Nourabad, un grand-prêtre); Aldovrandi Wando (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1919.10.10-20 02 (*); Marcocci & Sensale |
1919 | 11 | Gualtieri | Teatro Sociale | Manon | Massenet Jules | Marescotti Armando -T- (Le Chevalier Des Grieux); Fregosi Giulio -BR- (Lescaut): Gualtieri Giuseppe -BS- (Le Comte Des Grieux); ? -BS- (Guillot-Morfontaine); ? -BR- (M. De Bretigny); ? (L'hôtelier); ? (Le portier du Seminaire); ? (Un sergent); ? (Un archer); Bagnasco Ninì poi Saratian Ljuba -S- (Manon); ? -MS- (Poussette); ? (Javotte); ? (Rosette); ? (La servante); ? ? (Deux jouers); ? ? (Deux gardes); ? (Un marchard); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci | |||
1919 | 12 | Con cavalleria rusticana | Milano | Teatro Carcano | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Di Marzio Ida poi Monastir Nika -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Laganà Giuseppe poi Lanzirotti Carmelo poi Righi Briani Italo -T- (Canio, capo della compagnia); Marcolini Giovanni poi Fregosi Giulio [??.02.1920] -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); Sardi Luigi -BR- (Silvio, campagnuolo); Tansini Ugo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1919 | 12 | 20 | 21.12 6 recite | Milano | Teatro Carcano | Les | Pêcheurs de perles | Bizet Georges | Marescotti Armando -T- (Nadir, un pêcheur); Fregosi Giulio -BR- (Zurga, chef des pêcheurs); Guglielmetti Anna Maria -S- (Léïla, une prêtresse); Calchera Silvio -BS- (Nourabad, un grand-prêtre); Tansini (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Gualtieri |
Corriere della sera 1919.12.21 (*); Marcocci & Sensale |
1919 | 12 | 26 | 27.12, 28.12, 3.1.1920, 6.1, 8.1, 11.1 (m), 13.1, 29.1, 31.1, 1.2 (s), 3.2, 8.2 (m), 11.2 e 15.2 (m) | Como | Teatro Sociale | Loreley | Catalani Alfredo | Brilli Pietro -BS- (Rudolfo); Torrali Olga -S- (Anna de Rehberg); Folco Bottaro Costantino poi Brunett [29.1, 1.2] poi Pasquetto Piero [3.2, 8.2, 11.2 e 15.2] -T- (Walter); Saratian Ljuba -S- (Loreley); Ricci Fausto poi Vanelli Gino [28.12, 3.1] poi Fregosi Giulio [6.1 Per Sensale 8 recite dal 20.02.1920] poi Silvetti Giuseppe [1.2, 8.2 e 15.2] [Conosco o Silvatti Giuseppe o Silvetti Luigi] -BR- (Herrmann); Romano Enrico (Direttore); Floris Albino (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1920 | 01 | 24 | ...7.2 6 recite | Milano | Teatro Carcano | Zazà | Leoncavallo Ruggero | Agostoni Amalia poi Bagnasco Ninì [7.2] -S- (Zazà): Monti Leotti -MS- (?Anaide, sua madre); ? -S- (Floriana, cantante del concerto); ? -S- (Natalia, cameriera di Zazà); ? -S- (La signora Dufresne); Lanzerotti Carmelo poi Re Vittorio [7.2] -T- (Milio Dufresne); Fregosi Giulio -BR- (Cascart, cantante di concerto); Monti -BR- (?Bussy, giornalista); Aleotti -T- (?Malardot, proprietario del Caffè Concerto); Festa -BS- (?Lartigon, artista monologhista); Cannetti -BS- (?Duclou, régisseur); ? -T- (Michelin, giornalista, assiduo del Caffè Concerto); ? -T- (Marco, servo del signor Dufresne); ? -BR- (Courtois); ? (Totò); Tansini Ugo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1920.02.10 03 (*) & Marcocci | |
1920 | 02 | 12 | 6 recite | Milano | Teatro Carcano | La | Bohème | Leoncavallo Ruggero | Castellazzi Ettore -T- (Marcello, pittore); Novelli Giovanni -BR- (Rodolfo, poeta); Fregosi Giulio -BR- (Schaunard, musicista); ? -BS- (Barbemuche, letterato ed istitutore); ? -BR- (Visconte Paolo); ? -BR- (Gustavo Colline, filosofo); ? -T- (Gaudenzio, proprietario del Caffè Momus); ? -T- (Durand, portinaio); ? -T- (Il signore del primo piano); ? -T- (Un becero); Ogrowska Leonia -S- (Musette, grisette); Casini Noemi -MS- (Mimì, fiorista); ? -MS- (Eufemia, stiratrice); Tronchi Giovanni (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Festa [Giuseppe -T-], Sardi [Luigi -BR-] e Cleva |
Rivista Teatrale Melodrammatica 1920.02.22 02 (*); Marcocci & Sensale |
1920 | 03 | 6 recite | Vercelli | Teatro Civico | La | Bohème | Puccini Giacomo | Di Cremona -T- (Rodolfo, poeta); Costantini Romano -BR- (Schaunard, musicista); ? -BS- (Benoît, padrone di casa); Bosich Ersilia -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Fernandez Guido -BS- (Colline, filosofo); ? -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); De Bosi -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Franchetti (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1920 | 04 | 18 | 6 recite | Milano | Chiesa di Sant'Antonio | La | Passione di Cristo | Perosi Lorenzo | Pasini Camilla -S- (); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Spalla Erminio -BS- (); Andreoni (Direttore); Rossi (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1920.04.19 (*); Marcocci & Sensale |
1920 | 04 | 22 | 24.4, 25.4 e 26.4 | Bergamo | Teatro Donizetti | Les | Pêcheurs de perles | Bizet Georges | Nadal Juan -T- (Nadir, un pêcheur); Fregosi Giulio -BR- (Zurga, chef des pêcheurs); Sari Ada -S- (Léïla, une prêtresse); Paterna Concetto -BS- (Nourabad, un grand-prêtre); Baccolini Alberto (Direttore); Cleva Fausto (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1920.05.06 02 (*); Comuzio; Marcocci & Sensale [Sensale dice 6 recite] |
1920 | 04 | 30 | 1.5, 4.5, 6.5 | Wien | Volksoper | Aida | Verdi Giuseppe | Rinolfi Isora -S- (Aida, Schiava etiope); Fleta Miguel -T- (Radamès, Capitano della guardie); Zinetti Giuseppina -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); De Lanskoi Giorgio -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Azzimonti Giovanni -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Arbiter Zeitung 1920.05.01 (*); Rideout; Marcocci & Sensale | |
1920 | 05 | 06 | 1 recita | Wien | Volksoper | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Marescotti Armando -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); von Debicka Hedwig -S- (Gilda, figlia di lui); De Lanskoi Giorgio -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Neues 8 Uhr Blatt 1920.05.06 (*) & Sensale | |
1920 | 05 | 21 | Con cavalleria rusticana 4 recite | Wien | Volksoper | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Torri Rosina -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Fleta Miguel -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); ? -BR- (Silvio, campagnuolo); Sigismondo Arturo o Lucon Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1920 | 05 | 25 | 28.5 | Wien | Volksoper | La | Bohème | Puccini Giacomo | Marescotti Armando -T- (Rodolfo, poeta); Perna Eugenio -BR- (Schaunard, musicista); ? -BS- (Benoît, padrone di casa); Donati Rosa -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); De Lanskoy Giorgio -BS- (Colline, filosofo); ? -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Torri -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Sigismondo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Deutsches Volksblatt 1920.05.25 (*) |
1920 | 06 | 04 ? | Budapest | Stadttheater | Aida | Verdi Giuseppe | Rinolfi Isora -S- (Aida, Schiava etiope); Fleta Miguel -T- (Radamès, Capitano della guardie); Zinetti Giuseppina -MS- (Amneris, Figlia del Re); [Solo per Rideout Fregosi Giulio] -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); De Lanskoi Giorgio -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Azzimonti Giovanni -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Rideout ho molti dubbi. | ||
1920 | 06 | 07 | 4 recite | Budapest | Stadttheater | Faust | Gounod Charles | Ferrario Arturo -T- (Le Docteur Faust); De Lanskoy Giorgio -BS- (Méphistophélès); Fregosi Giulio -BR- (Valentin); ? (Wagner); Rinolfi Isora -S- (Marguerite); ? -MS- (Siébel); ? -MS- (Marthe); Granelli Edoardo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1920 | 06 | 10 | 4 recite | Budapest | Stadttheater | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Alda Adelina -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Marescotti Armando -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1920 | 06 | 12 | Budapest | Népopera | La | Bohème | Puccini Giacomo | Marescotti Armando -T- (Rodolfo, poeta); ? poi Fregosi Giulio [2 recite] -BR- (Schaunard, musicista); ? -BS- (Benoît, padrone di casa); Rinolfi Isora -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio [4 recite] poi ? -BR- (Marcello, pittore); De Lanskoi Giorgio -BS- (Colline, filosofo); ? -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Torri Rosina -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1920 | 09 | 01 | 8 recite fra cui 2.9, 5.9 | Milano | Teatro Carcano | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Albani Amina -S- (La Gioconda, cantatrice); Monticone Rita -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Tedeschi Alfredo poi Pasquetto Piero -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Sabellico Antonio poi Melnik Gregorio poi Rossi Serra Ildebrando -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Pagani Rosita -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Tronchi Giovanni poi Lucon Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1920.09.10 03 (*); Marcocci & Sensale |
1920 | 09 | 05 | Con cavalleria rusticana | Milano | Teatro Carcano | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Melis Rita poi Melchior Carmela -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Naeta [o Nasta] Michele poi Lamperti Antonio poi Andreini Reno -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Chiarello Pasquale -T- (Peppe, commediante); Morselli Arturo -BR- (Silvio, campagnuolo); Lucon Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Gazzetta dei Teatri 1920.09.16 01 (*); Marcocci & Sensale | |
1920 | 09 | 29 | 12 recite | Bagnacavallo | Teatro Goldoni | Les | Pêcheurs de perles | Bizet Georges | Tedeschi Alfredo -T- (Nadir, un pêcheur); Fregosi Giulio -BR- (Zurga, chef des pêcheurs); De Livia Elisa -S- (Léïla, une prêtresse); Paterna Concetto -BS- (Nourabad, un grand-prêtre); La Rotella Pasquale (Direttore); Martuzzi Cesare (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1920.05.06 02 (*); Battaglia; Marcocci & Sensale |
1920 | 11 | 04 | 6.11, 7.11, 10.11, 13.11, 18.11, 24.11 e [28.11] | Milano | Teatro Carcano | Aida | Verdi Giuseppe | Petrella Oliva poi Pucci Esmeralda -S- (Aida, Schiava etiope); Giovannoni Adalberto -T- (Radamès, Capitano della guardie); Minghini Cattaneo Irene poi Dal Monte Albertina -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Venturini Alfredo -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Marucci Pasquale -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); Lucon Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Gazzetta dei Teatri 1920.11.11 01 (*); Marcocci & Sensale | |
1920 | 12 | Milano | Teatro Carcano | Al lupo | Mulè Francesco Paolo | ? (Il Conte di Borgetto); ? -S- (Isabella, figliola del Conte); Folco Bottaro Costantino -T- (Arriguccio); Fregosi Giulio -BR- (Salabaetto, Castaldo); ? (Ottavio, nipote del Conte); Lucon Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale [Ho dei dubbi sulla data non ho trovato nessuna recensione] | |||
1920 | 12 | 16 | 9 recite | Trieste | Teatro Verdi | Falstaff | Verdi Giuseppe | Viglione Borghese Domenico -BR- (Sir John Falstaff); Fregosi Giulio -BR- (Ford); Di Bernardo Giuseppe -T- (Fenton); Pini Corsi Gaetano -T- (Dottor Cajus); Cilla Luigi -T- (Bardolfo); Di Lelio Umberto -BS- (Pistola); Labia Maria -S- (Mrs. Alice Ford); Menotti Delfina -S- (Nannetta); Fabbri Guerrina -MS- (Mrs. Quickly); Righi Tarugi Aida -MS- (Mrs. Meg Page); ? -T- (L'oste della Giarrettiera); ? (L'ostessa); ? (Robin, paggio di Falstaff); ? (Un paggetto di Ford); ? (Mr. Page); Panizza Ettore (Direttore); Galanti Luigi (Maestro del coro) | Gazzetta dei Teatri 1920.12.30 08 (*); Levi; Marcocci & Sensale | |
1921 | 01 | 24 | 9 recite | Trieste | Teatro Verdi | Samson et Dalila | Saint Saens Camille | Calleja Icilio -T- (Samson, chef des Israélites); Zinetti Giuseppina -MS- (Dalila, prêteresse de Dagon); ? -BS- (Abimélech, satrape de Gaza); Fregosi Giulio -BR- (Le Grand Prêtre de Dagon); Di Lelio Umberto -BS- (Un vieillard hébreu); ? -T- e ? -BR- (Deux Philistins); ? -T- (Un messager philistin); Panizza Ettore (Direttore); Galanti Luigi (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1921.01.27 02 (*); Marcocci; Rideout & Sensale [Per Sensale 12 recite] | |
1921 | 02 | 20 | 11 recite | Trieste | Teatro Verdi | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Poli Randaccio Tina -S- (La Gioconda, cantatrice); Righi Tarugi Aida -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Marini Luigi -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Di Lelio Umberto -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Bergamasco Ida -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Cigada Francesco poi Fregosi Giulio [6 recite] -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Panizza Ettore (Direttore); Galanti Luigi (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1921.02.28 02 (*); Marcocci & Sensale |
1921 | 03 | 07 | 9 recite fra cui 19.3 | Trieste | Teatro Verdi | Mosè | Rossini Gioachino | De Angelis Nazzareno poi Di Lelio Umberto -BS- (Mosè, legislatore degli Ebrei); Ferrario Arturo -T- (Elisero, suo fratello); Fregosi Giulio -BR- (Faraone, Re d'Egitto); Dolci Alessandro -T- (Aménofi, suo figlio); Cilla Luigi -T- (Aufide, ufficiale egizio); Di Lelio Umberto -BR- (Osiride, sacerdote d'Iside); Righi Tarugi Aida -MS- (Maria, sorella di Mosè); Turchetti Anna Maria -S- (Anaìde, sua figlia); Menotti Delfina -S- (Sinaide, moglie di Faraone); Di Lelio Umberto -BS- (Una voce misteriosa); Panizza Ettore (Direttore); Galanti Luigi (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1921.03.14 02 (*); Manilla; Marcocci & Sensale [Per Sensale 8 recite] | |
1921 | 04 | 09 | 6 recite | Treviso | Teatro Garibaldi | Silveria | Marcon Giovanni Battista | Mangili Eva -S- (Silveria); Tokatian Armand -T- (Enzo); Cavallini Carlo poi Fregosi Giulio -BR- (Paolo); Borin Arturo -BS- (Pasquale); Frattini Giovanni (Direttore); Amich Giuseppe (Maestro del coro) Sensale dice aprile 1922 M° Mucci, Gargiulo, Favalli, Baldo |
Marinelli Roscioni; Marcocci & Sensale | |
1921 | 04 | 13! | 6 recite | Pavia | Teatro Guidi | La | forza del destino | Verdi Giuseppe | ? -BR- (Il Marchese di Calatrava); Brighi -S- (Donna Leonora); Fregosi Giulio -BR- (Don Carlo di Vargas); Montelauri Sante -T- (Don Alvaro); Masucci Tina -MS- (Preziosilla, giovane zingara); Seri Silvio -BS- (Padre Guardiano, francescano); Costantini [Per Marcocci Marucci Pasquale] -BR- (Fra Melitone, francescano); ? -MS- (Curra, cameriera di Leonora); ? -BR- (Un alcade); ? -T- (Mastro Trabuco); ? -BS- (un chirurgo); Dal Monte (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1921.04.22 02 (*); Marcocci & Sensale [Sensale dice 21 aprile ma non è possibile] |
1921 | 04 | 15 | 5 recite | Pavia | Teatro Guidi | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Campolonghi Renzo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Di Bitonto Rina poi Fons Galvera poi Tarkanoff Elena poi Garavelli Giuseppina -S- (Gilda, figlia di lui); Seri Silvio -BS- (Sparafucile, bravo); Masucci Tina -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Tolentino Achille -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Dal Monte (Direttore); ? (Maestro del coro) | De Alberti; Marcocci & Sensale | |
1921 | 04 | 27 | 7 recite | Pavia | Teatro Guidi | Tosca | Puccini Giacomo | Remondini Lia -S- (Floria Tosca, nota cantante); Campolonghi Renzo -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Dal Monte (Direttore); ? (Maestro del coro) | De Alberti; Marcocci & Sensale | |
1921 | 06 | 19.6, .... 25.6 10 recite | Roma | Teatro Adriano | La | forza del destino | Verdi Giuseppe | ? -BR- (Il Marchese di Calatrava); D'Urbino Poloni Angela -S- (Donna Leonora); Fregosi Giulio -BR- (Don Carlo di Vargas); Lupato Luigi poi Caprara Armando [25.6] -T- (Don Alvaro); Willaume Maria poi Bruni [19.6] -MS- (Preziosilla, giovane zingara); Di Lelio Umberto -BS- (Padre Guardiano, francescano); Pellegrino Arturo -BR- (Fra Melitone, francescano); ? -MS- (Curra, cameriera di Leonora); ? -BR- (Un alcade); ? -T- (Mastro Trabuco); ? -BS- (un chirurgo); Consorti Alfredo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1921.06.27 02 (*); Marcocci & Sensale [Sensale dice 21 giugno ma non è possibile] | |
1921 | 06 | Roma | Teatro Adriano | Cavalleria rusticana | Mascagni Pietro | D'Urbino Poloni Angela poi Osti de Lutio Adalgisa -S- (Santuzza, una giovane contadina); Dolci Alessandro [4 recite ?] poi Rufini Giovanni -T- (Turiddu, un giovane contadino); Torelli Lucia -MS- (Lucia, sua madre); Fregosi Giulio [Per Sensale 4 recite] poi Sabbi Aurelio -BR- (Alfio, un carrettiere); Willaume Maria -MS- (Lola, sua moglie); Mascagni Pietro (Direttore); ? (Maestro del coro) | Tiberi; Marcocci & Sensale | |||
1921 | 06 | 09 | 11.6, 12.6, 15.6, 17.6, 19.6.... 4.7 | Roma | Teatro Adriano | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Tedeschi Alfredo poi Semprini Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Kaschmann Giuseppe poi Pellegrino Arturo [4.7] -BR- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Perosio Maria poi Laudisa Anna Maria [4.7] -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Badini Ernesto poi Fregosi Giulio [2 recite dal 4.7] -BR- (Figaro, barbiere); De Angelis Nazzareno [9.6, 11.6, 12.6, 15.6, 17.6 e 19.6] poi Di Lelio Umberto [4.7] -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Torelli Lucia -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Gualandi Gamberini Silvio poi Conforti Alfredo [4.7] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1921.07.09 02 (*); Marcocci; Manilla & Sensale |
1921 | 06 | 13 | Roma | Teatro Adriano | Serata a beneficio dei ciechi di guerra | Cavalleria rusticana D'Urbino Poloni Angela -S- (Santuzza, una giovane contadina); Dolci Alessandro -T- (Turiddu, un giovane contadino); Torelli Lucia -MS- (Lucia, sua madre); Fregosi Giulio -BR- (Alfio, un carrettiere); Willaume Maria -MS- (Lola, sua moglie); Mascagni Pietro (Direttore); ? (Maestro del coro) Mefistofele Nenia Scacciati Bianca Gualandi Gamberini Silvio (Direttore) Battistini Mattia arie Il barbiere di Siviglia atto primo Tedeschi Alfredo -T- (Il Conte d'Almaviva); ? -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Badini Ernesto -BR- (Figaro, barbiere); Gualandi Gamberini Silvio (Direttore); ? (Maestro del coro) |
Rivista Teatrale Melodrammatica 1921.06.27 02 (*) & Marcocci | |||
1921 | 06 | 24 | 26.6, 29.6, 3.7, 6.7, 8.7, 10.7 e 12.7 | Roma | Teatro Adriano | Mosè | Rossini Gioachino | De Angelis Nazzareno -BS- (Mosè, legislatore degli Ebrei); Pasinati Luigi -T- (Elisero, suo fratello); Fregosi Giulio -BR- (Faraone, Re d'Egitto); Dolci Alessandro -T- (Aménofi, suo figlio); ? -T- (Aufide, ufficiale egizio); Di Lelio Umberto -BR- (Osiride, sacerdote d'Iside); Willaume Maria -MS- (Maria, sorella di Mosè); Turchetti Anna Maria -S- (Anaìde, sua figlia); Mellerio Laura -S- (Sinaide, moglie di Faraone); ? -BS- (Una voce misteriosa); Gualandi Gamberini Silvio (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1921.07.16 02 (*); Manilla; Marcocci & Sensale [Per Sensale 7 recite] | |
1921 | 07 | 11 | 6 recite | Roma | Teatro Adriano | Nadeida | Marcacci Francesco | Degli Abbati Armanda -MS- (Nadeida); Audin Severi Matilde -S- (Maria); Pasinati Luigi -T- (Lionello); Fregosi Giulio -BR- (Rodolfo); Di Lelio Umberto -BS- (Worald); Gualandi Gamberini Silvio (Direttore); Zuccarini Alcide (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1921.07.16 02 (*); Marcocci & Sensale | |
1921 | 09 | 28 | 29.9, 1.10, 2.10 (s), 5.10, 7.10, 9.10 (m), 11.10, 13.10, 15.10 e 16.10 (s) | Torino | Teatro Balbo | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Cesarini Ida -S- (La Gioconda, cantatrice); Onori Emma -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Chiaia Giovanni -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Seri Silvio [Solo per Sensale poi Pasero Tancredi] -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Balsamo Teresa -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Dal Monte Emilio (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1921.10.04 01 (*); Marcocci & Sensale |
1921 | 10 | 22 | 23.10 (s), 25.10, 27.10, 28.10 e 30.10 (m) [per Sensale 8 recite] | Torino | Teatro Balbo | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Lampaggi Maria Luisa -MS- (Léonor de Guzman); Frigerio Gina -S- (Inez, suivante de Léonor); Pierelli Francesco -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Nocenti Luigi -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); Rodati Fernando -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); Dal Monte Emilio (Direttore); ? (Maestro del coro) | La Stampa 1921.10.23 (*); Sensale & Marcocci |
1921 | 11 | 01 | 4.11, 5.11, 6.11 (m) e 8.11 | Torino | Teatro Balbo | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Pierelli Francesco -T- (Il Conte d'Almaviva); Galli Ruggero -BR- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Cappelli Dalmazia -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Nocenti Luigi -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Galli Gina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Dal Monte Emilio (Direttore); ? (Maestro del coro) | La Stampa 1921.11.02 (*); Sensale & Marcocci |
1921 | 11 | 09 | 10.11, 12.11, 13.11 (s), 21.11, 23.11, 25.11 e 27.11 (s) | Torino | Teatro Balbo | La | fanciulla del west | Puccini Giacomo | Minotti Adalgisa -S- (Minnie); Fregosi Giulio -BR- (Jack Rance); Lo Giudice Franco -T- (Dick Johnson/Ramerrez); ? -T- (Nick); ? -BS- (Ashby); ? -BR- (Sonora); ? -T- (Trin); ? -BS- (Sid); ? -BR- (Bello); ? -T- (Harry); ? -T- (Joe); ? -BR- (Happy); ? -BR- (Larkens); ? -BR- (Billy); ? -MS- (Wowkle); ? -BS- (Jake Wallace); ? -BS- (José Castro); ? -T- (un postiglione); Dal Monte Emilio (Direttore); ? (Maestro del coro) | La Stampa 1921.11.10 (*); Sensale & Marcocci [Per Sensale 10 recite] |
1921 | 11 | 17 | Con cavalleria rusticana 19.11, 27.11 (m), 4.12 (s) e 13.12 | Torino | Politeama Chiarella | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Cavalleri Lina -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Taccani Giuseppe -T- (Canio, capo della compagnia); Sartori Umberto [Per Marcocci e Sensale poi Fregosi Giulio] -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); Urbano Umberto (canta prologo) poi Villa Natale -BR- (Silvio, campagnuolo); Lucon Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Gazzetta dei Teatri 1920.09.16 01 (*); Marcocci & Sensale | |
1921 | 12 | Bergamo | Teatro Sociale | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Gottardi Emma poi Lombardi Ines poi Baldini Maria -S- (La Gioconda, cantatrice); Giannini Maria -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Dolci Alessandro poi Romagnoli Giuliano poi Salvaneschi Attilio -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Zaccarini Franco -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); De Christoff Vera -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Parigi Galileo poi Fregosi Giulio [9 recite dal 2.2] -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1921 | 12 | 08 | 10.12 e 11.12 (s) | Torino | Politeama Chiarella | Mosè | Rossini Gioachino | De Angelis Nazzareno -BS- (Mosè, legislatore degli Ebrei); Pasinati Luigi -T- (Elisero, suo fratello); Fregosi Giulio -BR- (Faraone, Re d'Egitto); Taccani Giuseppe -T- (Aménofi, suo figlio); Milanese Luigi -T- (Aufide, ufficiale egizio); ? -BR- (Osiride, sacerdote d'Iside); Righi Tarugi Aida -MS- (Maria, sorella di Mosè); Solari Francisca -S- (Anaìde, sua figlia); Grossmann Osna -S- (Sinaide, moglie di Faraone); ? -BS- (Una voce misteriosa); Del Cupolo Federico [Per Manilla Mascagni Pietro] (Direttore); ? (Maestro del coro) | La Stampa 1921.12.09; Manilla; Marcocci & Sensale [Per Sensale 8 recite] [Per Manilla 6 recite dal 24.11 all'11.12 secondo me sbaglia ho consultato la Stampa per tutto il periodo] | |
1921 | 12 | 22 | ... 1.2, 5.2, 8.2, 12.2 (s), 18.2 | Milano | Teatro dal Verme | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Barsotti Armando -T- (Il Conte d'Almaviva); Cassia Vincenzo -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Legat Nadina poi Capsir Mercedes [13 recite ?? dal 1.2] -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio poi Redondo Marcos [1.2] -BR- (Figaro, barbiere); Serra Massimiliano [22.12, 1.2] poi Vittori Achille -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Simoni Ilde -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Longone Rodolfo -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Lucon Arturo (Direttore); ? (maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1922.03.07 03 (*); Fregosi; Marcocci & Tiberi [Ho molti dubbi che abbia fatto 13 recite] |
1922 | 01 | 9 recite | Milano | Teatro dal Verme | La | Bohème | Puccini Giacomo | Romagnoli Giuliano poi Barsotti Giuseppe poi Lomellino Silva Luigi poi De Bernardi Oreste -T- (Rodolfo, poeta); Prosperoni Eugenio -BR- (Schaunard, musicista); Cassia Vincenzo -BS- (Benoît, padrone di casa); Fumagalli Riva Zita -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio poi Torti Ernesto -BR- (Marcello, pittore); Serra -BS- (Colline, filosofo); Rusconi Francesco -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Castellani Giulia -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Lucon Armando (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1922 | 03 | 19 | 9 recite | Treviso | Politeama Garibaldi | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Orso Mucci Ada -MS- (Léonor de Guzman); Chiesa -S- (Inez, suivante de Léonor); Marescotti Armando -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Olaizola Gabriel -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); Callegari -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); Mucci Graziano (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1922 | 03 | 22 | 6 recite | Treviso | Teatro Garibaldi | Les | Pêcheurs de perles | Bizet Georges | Marescotti Armando -T- (Nadir, un pêcheur); Fregosi Giulio -BR- (Zurga, chef des pêcheurs); Guglielmetti Anna Maria -S- (Léïla, une prêtresse); Sabellico Antonio -BS- (Nourabad, un grand-prêtre); Mucci Graziano (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1922 | 03 | 23 | 2 recite | Treviso | Politeama Garibaldi | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Marescotti Armando -T- (Il Conte d'Almaviva); Baldo Vittorio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Garavelli Pina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Melnik Gregorio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Mucci Graziano (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale (*) |
1922 | 04 | 6 recite | Treviso | Teatro Sociale | Seraphici transitus | Chiesa Cesare | Quilici Vivian (); Orsi Margherita (); Locati Guido -T- (); Fregosi Giulio -BR- (); Giacchetti (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Sammartini |
Marcocci & Sensale | ||
1922 | 05 | Faenza | Arena Borghesi | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Pagni Ofelia poi Tavares Tagide Laura [23.5] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Carabelli Enrica poi Pagani Ofelia -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Marques Antonio -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Lenzi Arnaldo -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Romano Enrico (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita D'Urbino |
Marcocci & Sensale | ||
1922 | 05 | 8 recite | Firenze | Teatro Alfieri | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); D'Urbino Poloni Angela -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Carabelli Enrica -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Marques Antonio -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Lenzi Arnaldo -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); Parrini (Ines, confidente di Leonora); Panerai -T- (?Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Romano Enrico (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1922 | 05 | 12 | Firenze | Teatro Alfieri | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Tedeschi Alfredo -T- (Il Conte d'Almaviva); Baldo Vittorio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Di Veroli Elda poi Capsir Mercedes -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio [3 recite] poi Piccioli Leo -BR- (Figaro, barbiere); Autori Fernando -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Mucci Graziano (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale (*) | |
1922 | 05 | 28 | 1 recita | Faenza | Arena Borghesi | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Tedeschi Alfredo -T- (Il Conte d'Almaviva); Baldo Vittorio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Di Veroli Elda poi Capsir Mercedes -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Piccioli Leo poi Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Autori Fernando -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Romano Enrico (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale (*) |
1922 | 06 | 18 | Cuasso al Monte | Sanatorio | Concerto | Viglione Borgese Domenico -BR- (a); Fregosi Giulio -BR- (b); Aymo -T- (c); Gennari (Direttore); Grossi () | Corriere della Sera 1922.06.20 (*) | |||
1922 | 09 | 09 | 10.9, 14.9, 17.9, 19.9 e 20.9 | Bergamo | Teatro Donizetti | Il | piccolo Marat | Mascagni Pietro | Melocchi Carlo -BS- (Il Presidente del Comitato: L'orco); Viganò Irma -S- (Mariella, sua nipote); Bergamaschi Ettore -T- (Il piccolo Marat); ? -MS- (La mamma); Fregosi Giulio -BR- (Il soldato); Friggi Pietro -BS- (La spia); ? -BS- (Il ladro); Scattola Carlo -BS- (La tigre); Badini Ernesto -BR- (Il carpentiere); Baracchi Aristide -BR- (Il capitano dei Marats); ? -BS- (Il portatore di ordini); Nessi Giuseppe -T- (Una voce); Guarnieri Antonio (Direttore); Frigerio Mario (Maestro del coro) | Comuzio; Marcocci & Sensale |
1922 | 09 | 28 | 4 recite | Milano | Teatro Carcano | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Barsotti Giuseppe -T- (Il Conte d'Almaviva); Rossi Carlo -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Surinach Ena -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Autori Fernando -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Chiesa Margherita -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Bolpagni Luigi -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); Bolpagni Luigi -T- (Un ufficiale); Lucon Arturo (Direttore); ? (maestro del coro) | Corriere della Sera 1922.09.29 (*); Marcocci & Sensale |
1922 | 10 | Voghera | Teatro Sociale | Tosca | Puccini Giacomo | Gatti Pasetto Giuseppina -S- (Floria Tosca, nota cantante); Pasetto Virgilio -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Lunardi Ottorino poi Fregosi Giulio [1 recita] -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Baldo Vittorio -BS- (Il Sagrestano); Rodati Fernando -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Cremagnani (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |||
1922 | 10 | 07 | Con cavalleria rusticana 8 recite | Milano | Teatro Carcano | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Bruno Maria -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Righi Briani Italo poi Borracelli Giovanni -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio poi Marcolini Giovanni -BR- (Tonio, lo scemo); Barbieri Gino -T- (Peppe, commediante); Bolpagni Luigi -BR- (Silvio, campagnuolo); Lucon Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1922.10.06 (*); Marcocci & Sensale | |
1922 | 11 | 07 | Milano | Teatro Carcano | Loreley | Catalani Alfredo | Friggi Pietro -BS- (Rudolfo); Bragiotti Elfrida -S- (Anna de Rehberg); Garutti Giuseppe -T- (Walter); Manna Valeria -S- (Loreley); Fregosi Giulio -BR- (Herrmann); Lucon Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della sera 1922.11.07 (*) & Marcocci | ||
1922 | 11 | 16 | Milano | Teatro Carcano | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Toninello Ester -S- (La Gioconda, cantatrice); Voltolini Irene -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Parmeggiani Ettore -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Tomei Giulio -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Brunetto Rodolfina -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio [6 recite] poi Montanelli Giuseppe -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Lucon Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1922.11.17 (*); Marcocci & Sensale | |
1922 | 12 | 6 recite | Al Qahirah | Théatre Royal de l'Opera | Les | Pêcheurs de perles | Bizet Georges | Giorgini Aristodemo -T- (Nadir, un pêcheur); Fregosi Giulio -BR- (Zurga, chef des pêcheurs); De Voltri Mafalda -S- (Léïla, une prêtresse); Nastasi Paolo -BS- (Nourabad, un grand-prêtre); Vitale Edoardo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 01 | 04 ! | 8 recite | Al Qahirah | Théatre Royal de l'Opera | La | Traviata | Verdi Giuseppe | De Voltri Mafalda -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Govoni Marcello poi Tafuro Franco -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Benvenuti (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1923.01.12 02 (*); Marcocci & Sensale |
1923 | 01 | 11 | Al Qahirah | Théatre Royal de l'Opera | Francesca da Rimini | Zandonai Riccardo | Rinolfi Isora -S- (Francesca da Rimini); Celi Dina -S- (Samaritana); Nastasi Paolo -BS- (Ostasio, figli di Guido Minore da Polenta); Fregosi Giulio -BR- (Giovanni lo sciancato, detto Gianciotto); Piccaluga Nino -T- (Paolo il Bello); Algos Angelo -T- (Malatestino dall'Occhio, figli di Malatesta da Verrucchio); Benedetti Francesca [o Pina poi Millon Mary] -MS- (Biancofiore); Fabbri Adelina -S- (Garsenda); De Franco Olga -MS- (Altichiara); Serra Giuseppina -MS- (Adonella, donne di Francesca); ? -MS- (Smaragdi); Girardi Piero -T- (Ser Toldo Berardengo); Nicolicchia Edoardo -BS- (un giullare); Girardi Piero -T- (un balestriere); Neri Amerigo -BR- (un torrigiano); ? -T- (un prigioniero); Vitale Edoardo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita De Voltri Mafalda |
Rivista Teatrale Melodrammatica 1923.01.27 02 (*); Marcocci; Kaufman & Sensale | ||
1923 | 01 | 19 | Al Qahirah | Théatre Royal de l'Opera | Loreley | Catalani Alfredo | Autori Fernando -BS- (Rudolfo); De Voltri Mafalda -S- (Anna de Rehberg); Tafuro Franco -T- (Walter); Concato Augusta -S- (Loreley); Fregosi Giulio -BR- (Herrmann); Vitale Edordo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1923 | 02 | 15 | Al Qahirah | Teatro Khediviale | La | fanciulla del west | Puccini Giacomo | Poli Randaccio Tina -S- (Minnie); Fregosi Giulio -BR- (Jack Rance); Piccaluga Nino -T- (Dick Johnson/Ramerrez); ? -T- (Nick); ? -BS- (Ashby); ? -BR- (Sonora); ? -T- (Trin); ? -BS- (Sid); ? -BR- (Bello); ? -T- (Harry); ? -T- (Joe); ? -BR- (Happy); ? -BR- (Larkens); ? -BR- (Billy); ? -MS- (Wowkle); ? -BS- (Jake Wallace); ? -BS- (José Castro); ? -T- (un postiglione); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Kaufman | |
1923 | 03 | 1 recita | Al Iskandariyya | Teatro Alhambra | La | Traviata | Verdi Giuseppe | De Voltri Mafalda -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Govoni Marcello -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Benvenuti (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 03 | Al Qahirah | Théatre Royal de l'Opera | Aida | Verdi Giuseppe | Rinolfi Isora -S- (Aida, Schiava etiope); Piccaluga Nino -T- (Radamès, Capitano della guardie); Agozzino Rina -MS- (Amneris, Figlia del Re); Segura Tallien Josè poi Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Autori Fernando -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Nastasi Paolo -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); Vitale Edoardo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |||
1923 | 03 | 20 | Al Iskandariyya | Teatro Alhambra | Loreley | Catalani Alfredo | Autori Fernando -BS- (Rudolfo); De Voltri Mafalda -S- (Anna de Rehberg); Tafuro Franco -T- (Walter); Concato Augusta -S- (Loreley); Fregosi Giulio -BR- (Herrmann); Vitale Edordo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1923 | 03 | 23 ! | Al Iskandariyya | Teatro Alhambra | Aida | Verdi Giuseppe | Rinolfi Isora -S- (Aida, Schiava etiope); Piccaluga Nino -T- (Radamès, Capitano della guardie); Agozzino Rina -MS- (Amneris, Figlia del Re); Viglione Borghese Domenico poi Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Autori Fernando -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Nastasi Paolo -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); Vitale Edoardo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1923.04.06 02 (*) & Marcocci | ||
1923 | 03 | 30 | 3 recite | Al Iskandariyya | Teatro Alhambra | Francesca da Rimini | Zandonai Riccardo | Rinolfi Isora -S- (Francesca da Rimini); De Voltri Mafalda -S- (Samaritana); Autori Fernando -BS- (Ostasio, figli di Guido Minore da Polenta); Fregosi Giulio -BR- (Giovanni lo sciancato, detto Gianciotto); Piccaluga Nino -T- (Paolo il Bello); Girardi -T- (Malatestino dall'Occhio, figli di Malatesta da Verrucchio); Benedetti Francesca [o Pina poi Millon Mary] -MS- (Biancofiore); Fabbri Adelina -S- (Garsenda); De Franco Olga -MS- (Altichiara); Serra Giuseppina -MS- (Adonella, donne di Francesca); ? -MS- (Smaragdi); Girardi Piero -T- (Ser Toldo Berardengo); Nicolicchia Edoardo -BS- (un giullare); Girardi Piero -T- (un balestriere); Neri Amerigo -BR- (un torrigiano); ? -T- (un prigioniero); Vitale Edoardo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1923.04.20 02 (*); Marcocci; Kaufman & Sensale | |
1923 | 04 | Voghera | Teatro Sociale | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Ferravilla Maria poi Graziani Tina -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Del Ry Narciso poi Borracelli Giovanni -T- (Alfredo Germont); Benato Umberto poi Fregosi Giulio [1 recita] -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1923 | 05 | 10 | 12.5, 13.5, 15.5, 20.5 e 31.5 | Bari | Teatro Petruzzelli | La | Bohème | Puccini Giacomo | De Bernardi Oreste poi Aironi Wilbur [20.5 e 31.5] -T- (Rodolfo, poeta); D'Alessandro Antonio -BR- (Schaunard, musicista); Schottler Giorgio -BS- (Benoît, padrone di casa); Gargiulo Assunta -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Balzan Luigi -BS- (Colline, filosofo); Schottler Giorgio -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Briganti Maria -S- (Musetta); Catacchio G. (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Zuccani Giovanni (Direttore); Giammarusti P. (Maestro del coro) | Giovine; Marcocci & Sensale |
1923 | 05 | 26 | 27.5, 29.5, 30.5, 2.6 e 3.6 | Bari | Teatro Petruzzelli | Napoli di carnevale | De Giosa Nicola | Schottler Giorgio -BU- (Don Gasperone dei Lumaconi); De Bernardi Oreste -T- (Temistocle, suo nipote); Fregosi Giulio -BR- (Senofonte, condiscepolo di Temistocle); Treves Gino -T- (Febino, garzone di caffè); Poggi Paolo -BU- (Trebellio, usciere e innamorato di); Brunetti Rodolfina -MS- (Ippolita, calzolaia); Gargiulo Assunta -S- (Candida, sua figlia); Briganti Maria -S- (Rosalba, sorella d'Ippolita); Corsini Andrea [Per Sensale Zuccani Giovanni] (Direttore); Giammarusti Pietro (Maestro del coro) | Giovine; Marcocci & Sensale | |
1923 | 06 | 10 | 6 recite | Milano | Basilica di Sant'Ambrogio | La | Risurrezione di Cristo | Perosi Lorenzo | Reschiglian Giuseppe -T- (Storico); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Viganò Irma poi Lombardi Ines -S- (Maria Maddalena); Voltolini Irene -MS- (Maria, sorella di Lazzaro); Spalla Erminio -BR- (Pilato); Tassi Gina e Colombini Carla -S- (Due angeli); Fassi -BR- (Un fedele); Perosi Marziano (Direttore); Chiesa Cesare (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1923.06.09 (*); Marcocci & Sensale |
1923 | 07 | 2 recite | Brescia | Anfiteatro del Castello | La | Risurrezione di Cristo | Perosi Lorenzo | Reschiglian Giuseppe -T- (Storico); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Viganò Irma poi Lombardi Ines -S- (Maria Maddalena); Voltolini Irene -MS- (Maria, sorella di Lazzaro); Spalla Erminio -BR- (Pilato); [Tassi Gina] e [Colombini Carla] -S- (Due angeli); [Fassi] -BR- (Un fedele); [Perosi Marziano] (Direttore); [Chiesa Cesare] (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 07 | 1 recita | Lodi | Basilica di San Francesco | La | Risurrezione di Cristo | Perosi Lorenzo | Reschiglian Giuseppe -T- (Storico); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); [Viganò Irma o Lombardi Ines] -S- (Maria Maddalena); Voltolini Irene -MS- (Maria, sorella di Lazzaro); Spalla Erminio -BR- (Pilato); [Tassi Gina] e [Colombini Carla] -S- (Due angeli); [Fassi] -BR- (Un fedele); [Perosi Marziano] (Direttore); [Chiesa Cesare] (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 09 | 02 | 1 recita | Varese | Basilica di San Vittore | La | Risurrezione di Cristo | Perosi Lorenzo | Reschiglian Giuseppe -T- (Storico); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Viganò Irma poi Lombardi Ines -S- (Maria Maddalena); Voltolini Irene -MS- (Maria, sorella di Lazzaro); Spalla Erminio -BR- (Pilato); ? e ? -S- (Due angeli); ? -BR- (Un fedele); Perosi Marziano (Direttore) | Corriere della Sera 1923.09.03 (*); Marcocci & Sensale |
1923 | 10 | 1 recita | Nashville | Ryman Auditorium | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 10 | Nashville | Ryman Auditorium | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Dalumi Maurizio -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Escobar Consuelo -S- (Gilda, figlia di lui); ? -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci | |||
1923 | 10 | 1 recita | Wahoo | Exposure | La | Bohème | Puccini Giacomo | Dalumi Maurizio -T- (Rodolfo, poeta); Kaplick Max -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); Fitziu Anna -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Moor -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | |
1923 | 10 | Wahoo | Exposure | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Dalumi Maurizio -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Escobar Consuelo -S- (Gilda, figlia di lui); ? -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |||
1923 | 10 | 07 | 1 recita | Newark | Park Theatre | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1923 | 10 | 09 | 1 recita | Trenton | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 10 | 11 | Con cavalleria rusticana ? | Farimont | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Charlebois Sophie -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Baldi Amedeo -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | ||
1923 | 10 | 13 | Con cavalleria rusticana ? | Newark | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Charlebois Sophie -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Baldi Amedeo -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | ||
1923 | 10 | 15 | Con cavalleria rusticana ? | Zanesville | Weller Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Charlebois Sophie -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Baldi Amedeo -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 10 | 18 | 1 recita | Louisville | Woman's Club Auditorium | La | Bohème | Puccini Giacomo | O'Moore Colin -T- (Rodolfo, poeta); Kaplick Max -BR- (Schaunard, musicista); Bozza Fausto -BS- (Benoît, padrone di casa); Fitziu Anna -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Galagher Charles -BS- (Colline, filosofo); Baldi Amedeo -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | The Courier-Journal 1923.10.19 & Sensale |
1923 | 10 | 19 | 1 recita | Nashville | Ryman Auditorium | La | Traviata | Verdi Giuseppe | [Escobar di Castro Consuelo o Paggi Tina] -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); [Tomarchio Lodovico o Dalumi Maurizio o Rosich Giovanni] -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1923 | 10 | 22 | 1 recita | Wako | Palace Cotton Coliseum | La | Bohème | Puccini Giacomo | Tomarchio Lodovico -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); Fitziu Anna -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1923 | 10 | 22 | Con cavalleria rusticana ? | Wako | Esposition | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [Tomarchio Lodovico] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 10 | 26 | 1 recita | Wako | Esposition | La | Traviata | Verdi Giuseppe | [Escobar di Castro Consuelo o Paggi Tina] -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); [Tomarchio Lodovico o Dalumi Maurizio o Rosich Giovanni] -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1923 | 10 | 30 | 1 recita | Austin | Capitol Theater | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio Lodovico] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1923 | 10 | 31 | 1 recita | Laredo [Texas] | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 11 | 1 recita | Austin | Capitol Theatre | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 11 | 1 recita | Kansas City | Ivanohe Auditorium | La | Bohème | Puccini Giacomo | Dalumi Maurizio -T- (Rodolfo, poeta); Kaplick Max -BR- (Schaunard, musicista); Bozza Fausto -BS- (Benoît, padrone di casa); Fitziu Anna -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Galagher Charles -BS- (Colline, filosofo); Bozza Fausto -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | |
1923 | 11 | 02 | San Antonio | Auditorium | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Leveroni Elvira -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); Baldi Amedeo -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); Bozza Fausto -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); Gallagher Charles -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1923 | 11 | 03 | 1 recita | Houston | Auditorium | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1923 | 11 | 06 | 1 recita | Dallas | Coliseum | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Vettori Elda -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Poggi Ada -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Tomarchio Lodovico -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Galagher Charles -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1923 | 11 | 08 | 1 recita | Wichita | Orpheum Theatre | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Fitziu Anna -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Leveroni Elvira] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [Bozza Fausto] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 11 | 10 | Con cavalleria rusticana ? | Amarillo | Auditorium | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [Tomarchio Lodovico] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 11 | 12 | 2 recite | Okmulgee | Hippodrome Theatre | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Leveroni Elvira] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico o Rosich -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [Bozza Fausto] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 11 | 14 | Con cavalleria rusticana ? | Tulsa | Convention Hall | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Fitziu Anna -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [Tomarchio Lodovico] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 11 | 16 | 1 recita | Pittsburg | College Auditorium | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1923 | 11 | 17 | e 19.11 | Springfield | Shrine Mosque | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Leveroni Elvira] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico o Rosich -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [Bozza Fausto] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 11 | 19 | 1 recita | Wichita | Orpheum Theatre | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1923 | 11 | 22 | 1 recita | Emporia | Teacher College | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Paggi Ada -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Dalumi Maurizio -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 11 | 22 ? | 1 recita | Atchison | Teacher College | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Paggi Ada -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Dalumi Maurizio -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 11 | 24 | Con cavalleria rusticana ? | Kansas City | Ivanhoe Masonic Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Maslova -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Baldi Amedeo -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 11 | 30 | 1 recita | Davenport | Fort Armstrong | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Leveroni Elvira -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); O'Moore Colin -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); Baldi Amedeo -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); Gallagher Charles -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 12 | Canton | Grand Opera House | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Vettori Elda -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Yeager Grace -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Tomarchio Lodovico -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Galagher Charles -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1923 | 12 | 1 recita | Omaha | Auditorium | La | Bohème | Puccini Giacomo | O' Moore Collin -T- (Rodolfo, poeta); Kaplick Max -BR- (Schaunard, musicista); Bozza Fausto -BS- (Benoît, padrone di casa); Fitziu Anna -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Galagher Charles -BS- (Colline, filosofo); Bozza Fausto -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | |
1923 | 12 | 01 | Con cavalleria rusticana ? | Des Moines | Hoyt Sherman Auditorium | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Fitziu Anna -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Baldi Amedeo -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 12 | 04 | Con cavalleria rusticana ? | Omaha | Auditorium | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Charlebois Sophie -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Baldi Amedeo -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 12 | 06 | 1 recita | Waterloo | Auditorium | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Leveroni Elvira] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico o Rosich -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [Bozza Fausto] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 12 | 08 | Con cavalleria rusticana ? | St. Paul | Auditorium | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 12 | 11 | Con cavalleria rusticana ? | Minneapolis | Auditorium | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 12 | 11 | e 12.12 | Winona County | Auditorium | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Leveroni Elvira] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico o Rosich -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [Bozza Fausto] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 12 | 12 | 1 recita | Minneapolis | Auditorium | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1923 | 12 | 15 | Con cavalleria rusticana ? | Duluth | Orpheum Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [Tomarchio Lodovico] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 12 | 18 | 1 recita | Wausau | Auditorium | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Leveroni Elvira] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico o Rosich -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [Bozza Fausto] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 12 | 21 | Con cavalleria rusticana ? | Milwaukee | Pabst Theater | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1923 | 12 | 22 | 1 recita | Milwaukee | Pabst Theater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); [Tomarchio Lodovico] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1923 | 12 | 25 | Con cavalleria rusticana ? | Canton | Grand Opera House | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Fitziu Aurelia -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Baldi Amedeo -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1923 | 12 | 28 | 1 recita | Youngstown | Park Theatre | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1923 | 12 | 29 | 1 recita | Youngstown | Park Theatre | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Vettori Elda -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Yeager Grace -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Tomarchio Lodovico -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 01 | Norwalk | Auditorium | La | Bohème | Puccini Giacomo | Dalumi Maurizio -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); Vettori Elda -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Galagher Charles -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1924 | 01 | 01 | 1 recita | Kalamazoo | Auditorium | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Leveroni Elvira] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico o Rosich -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [Bozza Fausto] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 01 | 03 | Con cavalleria rusticana ? | Grand Rapids | High School Auditorium | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [Tomarchio Lodovico] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 01 | 05 | Con cavalleria rusticana ? | Flint | Park Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [Tomarchio Lodovico] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 01 | 08 | 1 recita | Fort Wayne | Majestic | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 01 | 11 | 1 recita | Lasing | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 01 | 13 | 1 recita | Indianapolis | Murat Theatre | La | Bohème | Puccini Giacomo | Dalumi Maurizio -T- (Rodolfo, poeta); Kaplick Max -BR- (Schaunard, musicista); Bozza Fausto -BS- (Benoît, padrone di casa); Fitziu Aurelia [Penso Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Galagher Charles -BS- (Colline, filosofo); Bozza Fausto -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1924 | 01 | 14 | 1 recita | Canton | Grand Opera House | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); Sjovik Amund -BS- (Sparafucile, bravo); Salori Ada -MS- (Maddalena, sorella di lui); Schalker Sibari Berenice -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Bozza Fausto -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); Cavadore Giuseppe -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Tuceti Giuseppe -BS- (Il Conte Ceprano); Rinaldi Yolanda -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); Rinaldi Yolanda -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1924 | 01 | 15 | 1 recita | Springfield | Majestic | La | Bohème | Puccini Giacomo | Dalumi Maurizio -T- (Rodolfo, poeta); Kaplick Max -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); Fitziu Anna -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 01 | 16 | e 20.1 [?] | Columbus | Hartman Theatre | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Leveroni Elvira] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico o Rosich -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [Bozza Fausto] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 01 | 19 | Con cavalleria rusticana ? | Cincinnati | Emery Auditorum | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Charlebois Sophie -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Baldi Amedeo -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 01 | 21 | 1 recita | Sandusky | La | Bohème | Puccini Giacomo | Dalumi Maurizio -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); Vettori Elda -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Galagher Charles -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1924 | 01 | 22 | 1 recita | Toledo | Rivoli Theatre | La | Bohème | Puccini Giacomo | O'More Colin -T- (Rodolfo, poeta); Kaplick Max -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Galagher Charles -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 01 | 24 | 1 recita | New Castle | Auditorium Penn. School | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 01 | 26 | Con cavalleria rusticana ? | Erie | Park Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 01 | 28 | 1 recita | Jamestown | Hartman Theatre | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Leveroni Elvira] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico o Rosich -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [Bozza Fausto] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 01 | 29 | Con cavalleria rusticana ? | Geneva | Park Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [Tomarchio Lodovico] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 01 | 31 | Con cavalleria rusticana ? | Auburn | Auditorium | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Charlebois Sophie -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Baldi Amedeo -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1924 | 02 | Auburn | Auditorium | La | Bohème | Puccini Giacomo | Dalumi Maurizio -T- (Rodolfo, poeta); Kaplick Max -BR- (Schaunard, musicista); Bozza Fausto -BS- (Benoît, padrone di casa); Fitziu Anna -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Galagher Charles -BS- (Colline, filosofo); Bozza Fausto -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1924 | 02 | 02 | 1 recita | Syracuse | Vittorya Theater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Vettori Elda -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Wittowska Maria -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Tomarchio Lodovico -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Galagher Charles -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1924 | 02 | 06 | 1 recita | Scranton | High School Auditorium | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 02 | 07 | 1 recita | Schenectady | Vittorya Theater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); [Tomarchio Lodovico] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 02 | 09 | 1 recita | Albany | N. Y. Capitol Theater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); [Tomarchio Lodovico] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 02 | 12 | 1 recita | Springfield | Rivoli Theatre | La | Bohème | Puccini Giacomo | O'More Colin -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 02 | 14 | Con cavalleria rusticana ? | Springfield | Court Square Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Charlebois Sophie -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 02 | 15 | Con cavalleria rusticana ? | Worcester | Worcester Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 02 | 16 | 1 recita | Worcester | Worcester Theatre | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); [Tomarchio Lodovico] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Galagher Charles -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 02 | 19 | 1 recita | Haverhill | Hartman Theatre | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Leveroni Elvira] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico o Rosich -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Baldi Amedeo] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [Bozza Fausto] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Gallagher Charles] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 02 | 22 | Con cavalleria rusticana ? | Portland | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [Tomarchio Lodovico] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Baldi Amedeo -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | ||
1924 | 02 | 23 | 1 recita | Portland | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); [Tomarchio Lodovico] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 02 | 26 | Con cavalleria rusticana ? | Hartford | Parsons Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 02 | 29 | Con cavalleria rusticana ? | New Haven | Shubert Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 03 | 01 | 1 recita | New Haven | Shubert Theatre | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); [Tomarchio Lodovico] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 03 | 02 | 1 recita | Waterbury | Palace Theater | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 03 | 04 | Con cavalleria rusticana ? | Bridgeport | Lyric Theater | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Charlebois Sophie -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Tomarchio Lodovico -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Baldi Amedeo -T- (Peppe, commediante); Kaplick Max -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1924 | 03 | 05 | Con cavalleria rusticana ? | Meriden | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [Tomarchio Lodovico] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | ||
1924 | 03 | 07 | Con cavalleria rusticana ? | Providence | Grand Opera House | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [Tomarchio Lodovico] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 03 | 08 | 1 recita | Providence | Grand Opera House | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Vettori Elda -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Divine -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Tomarchio Lodovico -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Galagher Charles -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); Reed (Ines, confidente di Leonora); Baldi -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 03 | 11 | 1 recita | New London | Lyceum Theater | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Charlebois Sophie -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 03 | 12 | 1 recita | Fool River | Lyceum Theater | La | Bohème | Puccini Giacomo | [Dalumi Maurizio o Tomarchio] -T- (Rodolfo, poeta); [Kaplick Max] -BR- (Schaunard, musicista); [Bozza Fausto] -BS- (Benoît, padrone di casa); [Fitziu Anna] -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); [Galagher Charles] -BS- (Colline, filosofo); [Bozza Fausto] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); [Charlebois Sophie] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 03 | 14 | Con cavalleria rusticana ? | Lawrence | Colonial Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Charlebois Sophie o Fitziu Anna] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [Tomarchio Lodovico] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Baldi Amedeo] -T- (Peppe, commediante); [Kaplick Max] -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 03 | 15 | 1 recita | Lawrence | Colonial Theatre | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); [Tomarchio Lodovico] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Galagher Charles -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 05 | 06 | W.P. 8.5 e 11.5 | Roma | Teatro Costanzi | Anna Karenina | Robbiani Igino | Cervi Caroli Ersilde -S- (Anna Karenina); Pasini Laura -S- (Sergio); Sassone Soster Anna -MS- (La Contessa Miagkaia); Ferroni Tina -MS- (Matrena); Fagoaga Isidoro -T- (Wronsky); Fregosi Giulio -BR- (Alexis Karénin); Ghirardini Emilio -BS- (Makbotin); De Petris Alfredo -BS- (Il Mugik); Uxa Guido -T- (Un gondoliere); Pellegrino Arturo -BS- (Kapitonitch); Vitale Edoardo (Direttore); ? (Maestro del coro) | MANFERRARI, FRAJESE & ORLANDINI PER ORLANDINI 7.5.1924 | |
1924 | 06 | 20 | Milano | Società Patriottica | Concerto | Fregosi Giulio -BR- (a); Clasenti Esmeralda -S- (b); Merli Francesco -T- (c); Vidassi Carlo (Piano) | Corriere della sera 1924.06.18 (*) | |||
1924 | 06 | 24 | 1 recita | Voghera | Duomo San Lorenzo | La | Risurrezione di Cristo | Perosi Lorenzo | Reschiglian Giuseppe -T- (Storico); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); [Viganò Irma o Lombardi Ines] -S- (Maria Maddalena); Voltolini Irene -MS- (Maria, sorella di Lazzaro); Spalla Erminio -BR- (Pilato); [Tassi Gina] e [Colombini Carla] -S- (Due angeli); [Fassi] -BR- (Un fedele); [Perosi Marziano] (Direttore); [Chiesa Cesare] (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 10 | 6 recite | Prato | Politeama Novelli | Ernani | Verdi Giuseppe | Bertelli Nino -T- (Ernani, il bandito); Fregosi Giulio -BR- (Don Carlo, re di Spagna); Vannuccini Enrico -BS- (Don Ruy Gomez de Silva, grande di Spagna); Aicardi Mercedes -S- (Elvira, sua nipote e fidanzata); ? -MS- (Giovanna, di lei nutrice); ? -T- (Don Riccardo, scudiero del re); ? -BS- (Jago, scudiero di Don Ruy Gomez); Massa (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1924 | 10 | 3 recite | Vigevano | Teatro Cagnoni | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Carugati Thea -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Polverosi Manfredi -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Cantoni (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 11 | Con cavalleria rusticana ? | Reggio nell'Emilia | Politeama Ariosto | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Serra Pina -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Benelli Angelo -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Riva -T- (Peppe, commediante); Piccioli Leo -BR- (Silvio, campagnuolo); Zuccani (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Chiaia |
Marcocci & Sensale | ||
1924 | 12 | New Orleans | Tulane Theatre | Cavalleria rusticana | Mascagni Pietro | Vettori Elda -S- (Santuzza, una giovane contadina); Tomarchio Lodovico -T- (Turiddu, un giovane contadino); ? -MS- (Lucia, sua madre); Fregosi Giulio -BR- (Alfio, un carrettiere); Salori Ada -MS- (Lola, sua moglie); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | |||
1924 | 12 | 08 | 1 recita | Tulsa | Conventional Hall | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); [Tomarchio Lodovico o Snyder Leonard] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles o Sjovik Amund] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed o Werlein Freda] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi o Cavadore Giuseppe] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 12 | 10 | 1 recita | Oklahoma | Shrine Auditorium | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Vettori Elda -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); [Tomarchio Lodovico o Snyder Leonard] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles o Sjovik Amund] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed o Werlein Freda] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi o Cavadore Giuseppe] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 12 | 12 | 1 recita | Dallas | Auditorium | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | ? -T- (Il Conte d'Almaviva); De Gregorio Felice -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); ? -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Sjovik Amund -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Schauker Bernice -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); ? (Direttore); ? (maestro del coro) | Sensale (*) |
1924 | 12 | 13 | 2 recite | Dallas | North Dallas High School | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Schalker Berenice -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); [Rinaldi Yolando] -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); Cavadore Giuseppe -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); De Gregorio Felice -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); Sjovik Amund -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 12 | 17 | 1 recita | Houston | Texas Cathedral | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); [Sjovik Amund] -BS- (Sparafucile, bravo); [Salori Ada] -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 12 | 19 | 1 recita | Houston | Texas Cathedral | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Tomarchio Lodovico -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles o Sjovik Amund] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed o Werlein Freda] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi o Cavadore Giuseppe] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1924 | 12 | 20 | 1 recita | Beaumont | Auditorium | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Miura Tamaki -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Schalker Berenice] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Tomarchio Lodovico -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Cavadore Giuseppe] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [De Gregorio Felice] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); Sjovik Amund -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 12 | 23 | 1 recita | New Orleans | Tulane Theatre | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); Sjovik Amund -BS- (Sparafucile, bravo); Salori Ada -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1924 | 12 | 24 | Con cavalleria rusticana 1 recita | New Orleans | Tulane Theatre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Kargau Olga -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Lappas Ulisse -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); ? -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1924 | 12 | 25 | 1 recita | New Orleans | Tulane Theatre | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Rosich Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Bozza Fausto [Per Sensale De Gregorio Felice] -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Paggi Tina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Sjovik Amund -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Franchetti Aldo (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale (*) |
1924 | 12 | 26 | 1 recita | New Orleans | Tulane Theatre | Tosca | Puccini Giacomo | Vettori Elda -S- (Floria Tosca, nota cantante); Lappas Ulisse -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); [Cavadore Giuseppe] -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1924 | 12 | 27 | 1 recita | New Orleans | Tulane Theatre | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Vettori Elda -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Salori Ada -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Tomarchio Lodovico -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Sjovik Amund -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed o Werlein Freda] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi o Cavadore Giuseppe] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1924 | 12 | 29 | 1 recita | Mobile | Texas Cathedral | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); [Sjovik Amund] -BS- (Sparafucile, bravo); [Salori Ada] -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1924 | 12 | 30 | 1 recita | Montgomery | Grand Theatre | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); [Sjovik Amund] -BS- (Sparafucile, bravo); [Salori Ada] -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 01 | 1 recita | Birmingam | Municipal Auditorium | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); [Sjovik Amund] -BS- (Sparafucile, bravo); [Salori Ada] -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 02 | 1 recita | Knoxville | Bijout Theatre | Carmen | Bizet Georges | Paggi [Tina] -MS- (Carmen); Tomarchio [Lodovico] -T- (Don José); Roggio Enrico -BR- (Escamillo); Fregosi Giulio -S- (Micaela); ? -S- (Frasquita); ? -MS- (Mercédes); ? -BR- (Le dancairo); ? -T- (Le remendado); ? -BS- (Zuniga); ? -BR- (Morales); Franchetti (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 06 | 1 recita | Nashville | Ryman Auditorium | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); [Sjovik Amund] -BS- (Sparafucile, bravo); [Salori Ada] -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 07 | 1 recita | Louisville | Woman's Club | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); Sjovik Amund -BS- (Sparafucile, bravo); Salori Ada -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); De Gregorio Felice -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | The Courier-Journal 1925.01.08 & Sensale | |
1925 | 01 | 08 | 1 recita | Cincinnati | Emery Auditorium | Tosca | Puccini Giacomo | Fitziu Anna -S- (Floria Tosca, nota cantante); [Tomarchio Lodovico o Lappas Ulisse] -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); Cavadore Giuseppe -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 12 | 1 recita | Dayton | Victory Theatre | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); [Sjovik Amund] -BS- (Sparafucile, bravo); [Salori Ada] -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 14 | 1 recita | Canton | Grand Opera House | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); [Sjovik Amund] -BS- (Sparafucile, bravo); [Salori Ada] -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 15 | 1 recita | East Liverpool | Ceramic Theatre | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | [Miura Tamaki] -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Schalker Berenice] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); [Tomarchio Lodovico o Rosich Giovanni] -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Cavadore Giuseppe] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [De Gregorio Felice] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Sjovik Amund] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 20 | 1 recita | Utica | Colonial Theatre | Tosca | Puccini Giacomo | Fitziu Anna -S- (Floria Tosca, nota cantante); Tomarchio Lodovico -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); [Cavadore Giuseppe] -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 21 | 1 recita | Utica | Colonial Theatre | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Theilor -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Poggi Ada -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Snyder Leonard [o Del Credo ?] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles o Sjovik Amund] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed o Werlein Freda] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi o Cavadore Giuseppe] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale [Il 20 cantava Tosca] |
1925 | 01 | 23 | 1 recita | Albany | Theatre Capitol | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); [Sjovik Amund] -BS- (Sparafucile, bravo); Salori Ada -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 24 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Albany | Theatre Capitol | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Theilor -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Del Credo Smaider -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); ? -BR- (Silvio, campagnuolo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 26 | 1 recita | Worchester | Worchester Theatre | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Rosich Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Paggi Tina -S- (Gilda, figlia di lui); [Sjovik Amund] -BS- (Sparafucile, bravo); [Salori Ada] -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 28 | 1 recita | Worcester | Worcester Theatre | Tosca | Puccini Giacomo | [Vettori Elda o Fitziu Anna] -S- (Floria Tosca, nota cantante); [Tomarchio Lodovico o Lappas Ulisse] -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); [Cavadore Giuseppe] -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 01 | 31 | 1 recita | Hartford | Tosca | Puccini Giacomo | [Vettori Elda o Fitziu Anna] -S- (Floria Tosca, nota cantante); Tomarchio Lodovico -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Sjovik Amund -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); [Cavadore Giuseppe] -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | ||
1925 | 02 | 01 | 1 recita | Hartford | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Salori Ada -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Snyder Leonard -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Sjovik Amund -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed o Werlein Freda] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi o Cavadore Giuseppe] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 02 | 02 | 1 recita | Springfield | Court Square | Tosca | Puccini Giacomo | Vettori Elda -S- (Floria Tosca, nota cantante); Tomarchio Lodovico -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Sjovik Amund -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); [Cavadore Giuseppe] -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1925 | 02 | 04 | 1 recita | Springfield | Court Square | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Vettori Elda -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Salori Ada -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Snyder Leonard -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Sjovik Amund -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); Werlein Freda (Ines, confidente di Leonora); Cavadore Giuseppe -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1925 | 02 | 05 | 1 recita | New Haven | Shubert Theatre | Tosca | Puccini Giacomo | Fitziu Anna -S- (Floria Tosca, nota cantante); Tomarchio Lodovico -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); [Sjovik Amund] -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); [Cavadore Giuseppe] -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 02 | 07 | 1 recita | New Haven | Shubert Theatre | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); [Tomarchio Lodovico o Snyder Leonard] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles o Sjovik Amund] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed o Werlein Freda] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi o Cavadore Giuseppe] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1925 | 02 | 09 | 1 recita | Norwich | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); [Salori Ada o Poggi Ada o Yeager Grace o Divine] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Tomarchio Lodovico -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Sjovik Amund -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed o Werlein Freda] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi o Cavadore Giuseppe] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 02 | 11 | 1 recita | Providence | Grand Opera House | La | Traviata | Verdi Giuseppe | [Escobar di Castro Consuelo o Paggi Tina] -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); [Tomarchio Lodovico o Dalumi Maurizio o Rosich Giovanni] -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1925 | 02 | 12 | 1 recita | Providence | Grand Opera House | Tosca | Puccini Giacomo | Vettori Elda -S- (Floria Tosca, nota cantante); [Tomarchio Lodovico o Lappas Ulisse] -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); [Sjovik Amund] -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); [Cavadore Giuseppe] -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 02 | 14 | 1 recita | Providence | Grand Opera House | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Vettori Elda -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Salori Ada -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Tomarchio Lodovico -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Sjovik Amund -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); Rinaldi Yolanda (Ines, confidente di Leonora); Cavadore Giuseppe -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1925 | 02 | 16 | 1 recita | Lawrence | Massachusetts Colonial Theatre | Tosca | Puccini Giacomo | [Vettori Elda o Fitziu Anna] -S- (Floria Tosca, nota cantante); Tomarchio Lodovico -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); [Sjovik Amund] -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); [Cavadore Giuseppe] -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 02 | 18 | 1 recita | Lawrence | Massachusetts Colonial Theatre | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); [Vettori Elda] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Salori Ada -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); [Tomarchio Lodovico o Snyder Leonard] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); [Galagher Charles o Sjovik Amund] -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Reed o Werlein Freda] (Ines, confidente di Leonora); [Baldi o Cavadore Giuseppe] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1925 | 02 | 19 | 1 recita | Portland | Jefferson Theatre | Tosca | Puccini Giacomo | Vettori Elda -S- (Floria Tosca, nota cantante); [Tomarchio Lodovico o Lappas Ulisse] -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); [Sjovik Amund] -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); [Cavadore Giuseppe] -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 02 | 21 | 1 recita | Portland | [Jefferson Theatre] | La | Traviata | Verdi Giuseppe | [Escobar di Castro Consuelo o Paggi Tina] -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); [Tomarchio Lodovico o Dalumi Maurizio o Rosich Giovanni] -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1925 | 02 | 22 | 1 recita | Waterbury | Park Theatre | La | Traviata | Verdi Giuseppe | [Escobar di Castro Consuelo o Paggi Tina] -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); [Tomarchio Lodovico o Dalumi Maurizio o Rosich Giovanni] -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1925 | 02 | 23 | 1 recita | Bridgeport | New Liric | La | Traviata | Verdi Giuseppe | [Escobar di Castro Consuelo o Paggi Tina] -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); [Tomarchio Lodovico o Dalumi Maurizio o Rosich Giovanni] -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1925 | 02 | 25 | 1 recita | Bridgeport | New Liric | Tosca | Puccini Giacomo | Vettori Elda -S- (Floria Tosca, nota cantante); [Tomarchio Lodovico o Lappas Ulisse] -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); [Sjovik Amund] -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); [Cavadore Giuseppe] -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Franchetti Aldo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 02 | 26 | 1 recita | Middletown | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | [Miura Tamaki] -S- (Cio-Cio-San Butterfly); [Schalker Berenice] -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); [Tomarchio Lodovico o Rosich Giovanni] -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); [Cavadore Giuseppe] -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); [De Gregorio Felice] -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); [Sjovik Amund] -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); [Franchetti Aldo] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | ||
1925 | 03 | 12 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Karlsruhe | Landes Theater | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Dorini Berta -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Lois Vittorio [Per Marcocci Battaglia Francesco] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Bavaro Nicola -T- (Peppe, commediante); Percuoco Enrico -BR- (Silvio, campagnuolo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1925 | 03 | 15 | Nürnberg | Stadttheater | Cavalleria rusticana | Mascagni Pietro | Barla Ricci Linda -S- (Santuzza, una giovane contadina); Battaglia Francesco -T- (Turiddu, un giovane contadino); ? -MS- (Lucia, sua madre); Fregosi Giulio -BR- (Alfio, un carrettiere); Carofoli Abbrescia Lucia -MS- (Lola, sua moglie); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1925 | 03 | 17 | Nürnberg | Stadttheater | Aida | Verdi Giuseppe | Turner Eva -S- (Aida, Schiava etiope); Papania Edoardo -T- (Radamès, Capitano della guardie); Offers Marthje -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Marone Albino -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Fiore Michele -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1925 | 03 | 18 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Fürth | Stadttheater | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Dorini Berta -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Chiaia Giovanni -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Bavaro Nicola -T- (Peppe, commediante); Percuoco Enrico -BR- (Silvio, campagnuolo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1925 | 03 | 20 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Mannheim | Nationaltheater | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Dorini Berta -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Lois Vittorio -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Bavaro Nicola -T- (Peppe, commediante); Percuoco Enrico -BR- (Silvio, campagnuolo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1925 | 03 | 22 | 1 recita | Mannheim | Nationaltheater | Tosca | Puccini Giacomo | Turner Eva -S- (Floria Tosca, nota cantante); Giorgini Aristodemo poi Dalumi Maurizio -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Marone Albino -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Fiore Michele -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1925 | 03 | 23 | 1 recita | Heidelberg | Stadttheater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); ? -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); ? -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); ? -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); ? -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Barla Ricci Linda, Brunetto Rodolfina, Lois Vittorio, Carbone Nino, Tango, Turner, Marone, Dal Monte Albertina |
Sensale |
1925 | 03 | 25 | e 26.3 | Baden Baden | Stadttheater Schauspiele | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Barla Ricci Linda -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Brunetto Rodolfina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Lois Vittorio -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Carbone Nino -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1925 | 03 | 27 | 1 recita | Stuttgart | Landes Theater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); ? -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); ? -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); ? -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); ? -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Barla Ricci Linda, Brunetto Rodolfina, Lois Vittorio, Carbone Nino, Tango, Turner, Marone, Dal Monte Albertina |
Sensale |
1925 | 03 | 28 | 1 recita | Stuttgart | Landes Theater | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Pintucci Angelo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Cornelis Bonelli Paolina -S- (Gilda, figlia di lui); Marone Albino -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Cordone, Giorgini |
Marcocci & Sensale | |
1925 | 03 | 30 | 1 recita | Ulm [Per Marcocci Uhlm] | Stadtheatre | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Pintucci Angelo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Cornelis Bonelli Paolina -S- (Gilda, figlia di lui); Marone Albino -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Cordone, Giorgini |
Marcocci & Sensale | |
1925 | 04 | Dortmund | Stadttheater | Aida | Verdi Giuseppe | Turner Eva -S- (Aida, Schiava etiope); Papania Edoardo -T- (Radamès, Capitano della guardie); Offers Marthje -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Marone Albino -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Fiore Michele -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |||
1925 | 04 | 05 | 1 recita | Mainz | Stadtheatre | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Pintucci Angelo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Cornelis Bonelli Paolina -S- (Gilda, figlia di lui); Marone Albino -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Cordone, Giorgini |
Marcocci & Sensale | |
1925 | 04 | 05 | e 7.4 | Mainz | Stadtheatre | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Barla Ricci Linda -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Brunetto Rodolfina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Lois Vittorio -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Carbone Nino -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Tango, Turner, Marone, Dal Monte Albertina |
Marcocci & Sensale |
1925 | 04 | 07 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Düsseldorf | Stadttheater | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Dorini Berta -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Battaglia Francesco -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Bavaro Nicola -T- (Peppe, commediante); Percuoco Enrico -BR- (Silvio, campagnuolo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1925 | 04 | 22 | 1 recita | Aachen | Staadtheatre | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Govoni Marcello -T- (Il Conte d'Almaviva); Fiore Michele -BU- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -BS- (Un ufficiale); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1925 | 04 | 26 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Frankfurt am Main | Städtischen Bühnen | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Dorini Berta -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Chiaia Giovanni -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Bavaro Nicola -T- (Peppe, commediante); Percuoco Enrico -BR- (Silvio, campagnuolo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1925 | 04 | 30 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Halle | Stadttheater | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Dorini Berta -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Lois Vittorio -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Bavaro Nicola -T- (Peppe, commediante); Percuoco Enrico -BR- (Silvio, campagnuolo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1925 | 05 | Gera | Konzertsaal | Aida | Verdi Giuseppe | Barla Ricci Linda -S- (Aida, Schiava etiope); Lindi Aroldo -T- (Radamès, Capitano della guardie); ? -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Marone Albino -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Fiore Michele -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci | |||
1925 | 05 | Mainz | Staatstheater | Aida | Verdi Giuseppe | Barla Ricci Linda -S- (Aida, Schiava etiope); Lindi Aroldo -T- (Radamès, Capitano della guardie); ? -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Marone Albino -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Fiore Michele -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci | |||
1925 | 05 | Stuttgart | Landes | Aida | Verdi Giuseppe | Barla Ricci Linda -S- (Aida, Schiava etiope); Lindi Aroldo -T- (Radamès, Capitano della guardie); ? -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Marone Albino -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Fiore Michele -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci | |||
1925 | 05 | Ulm [Per Marcocci Uhlm] | Staadt | Aida | Verdi Giuseppe | Barla Ricci Linda -S- (Aida, Schiava etiope); Lindi Aroldo -T- (Radamès, Capitano della guardie); ? -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Marone Albino -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Fiore Michele -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci | |||
1925 | 05 | 03 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Cassel | Stadttheater | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Dorini Berta -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Battaglia Francesco -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Bavaro Nicola -T- (Peppe, commediante); Percuoco Enrico -BR- (Silvio, campagnuolo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1925 | 05 | 08 | 1 recita | Oldenburg | Landestheater | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Govoni Marcello -T- (Il Conte d'Almaviva); Baldo Vittorio -BU- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Carboni Nino [Per Marcocci Marone Albino] -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Tango Viorica -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Percuoco Enrico -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -BS- (Un ufficiale); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1925 | 05 | 11 | 1 recita | Rostock | Stadttheater | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Govoni Marcello -T- (Il Conte d'Almaviva); Fiore Michele -BU- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -BS- (Un ufficiale); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1925 | 06 | 07 | 6 recite | Milano | Teatro Carcano | Ernani | Verdi Giuseppe | Breviario Giovanni -T- (Ernani, il bandito); Fregosi Giulio -BR- (Don Carlo, re di Spagna); Morisani Romeo -BS- (Don Ruy Gomez de Silva, grande di Spagna); Savettieri Amalia -S- (Elvira, sua nipote e fidanzata); ? -MS- (Giovanna, di lei nutrice); ? -T- (Don Riccardo, scudiero del re); ? -BS- (Jago, scudiero di Don Ruy Gomez); Marcantoni (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1925.06.08 (*) & Marcocci | |
1925 | 08 | 11 | 19.8 e 4.9 | Wien | Volksoper | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Roselle Anna -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Besalla -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Taccani Giuseppe -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); Munteanu -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); Haas -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio poi ? [4.9] -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); Wolfsberger -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); Stoger -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); Bauer -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); Hahn -BR- (Yakusidé, lo zio); Echelboda -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Neue Freie Presse 1925.08.11 (*); Marcocci & Sensale [Per Sensale 4 recite ma sui giornali trovo 11.8, 19.8 con Fregosi] | |
1925 | 08 | 13 | e 22.8 | Wien | Volksoper | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Roselle poi Turner Eva [22.8] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Besalla poi Schlobahuer Rennold [22.8] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Taccani Giuseppe poi Battaglia Francesco [22.8] -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Stoger -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); Munteanu (Ines, confidente di Leonora); Beer -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); Schmied (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Neue Freie Presse 1925.08.13 (*); Marcocci & Sensale [Per Sensale 5 recite] |
1925 | 08 | 15 | 21.8, 27.8, 3.9 | Wien | Volksoper | Aida | Verdi Giuseppe | Turner Eva -S- (Aida, Schiava etiope); Taccani Giuseppe -T- (Radamès, Capitano della guardie); Befalla -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio poi Montesanto [27.5] poi Bohnen [3.9] -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); List Emanuel -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Ermer poi Markowski -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); Betermann -T- (Un messaggero); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Neue Freie Presse 1925.08.15 (*); Marcocci & Sensale | |
1925 | 08 | 16 ? | Con cavalleria rusticana e 25.8 | Wien | Volksoper | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Roselle Anna -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Taccani Giuseppe poi Battaglia Francesco [25.8] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio poi Tauber [25.8] -BR- (Tonio, lo scemo); Kroegler -T- (Peppe, commediante); Montesanto Luigi -BR- (Silvio, campagnuolo); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Neue Freie Presse 1925.08.25 (*); Marcocci & Sensale [Non c'è giornale con cast il 16.8] | |
1925 | 08 | 17 | 24.8 e 30.8 | Wien | Volksoper | La | Bohème | Puccini Giacomo | De Bernardi Oreste poi Taccani [24.8] -T- (Rodolfo, poeta); Tauber -BR- (Schaunard, musicista); Beer -BS- (Benoît, padrone di casa); Roselle Anna poi Tango [24.8, 30.8] -S- (Mimì); Band -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio poi Brand [30.8] -BR- (Marcello, pittore); Beill poi Binischart [24.8, 30.8] -BS- (Colline, filosofo); Beer -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Gero poi Magschal [30.8] -S- (Musetta); Schmied (Sergente dei doganieri); Reiner (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Neue Freie Presse 1925.08.17 (*); Marcocci & Sensale [Per Sensale 4 recite] |
1925 | 08 | 18 | 26.8 | Wien | Volksoper | Rigoletto | Verdi Giuseppe | De Bernardi Oreste -T- (Il Duca); Montesanto Luigi poi Fregosi Giulio [??] -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Wese Bolla -S- (Gilda, figlia di lui); Baill -BS- (Sparafucile, bravo); Szucs Telmar -MS- (Maddalena, sorella di lui); Motlonn -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Weber poi Buntschart [26.8] -BS- (Il Conte di Monterone); Stoger poi Brana [26.8] -BR- (Il Cavaliere Marullo); Beer -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Reiner -BS- (Il Conte Ceprano); Munteanu -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); Presburger poi Leitner [26.8] -S- (Un paggio della duchessa); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Neue Freie Presse 1925.08.18 (*); Marcocci & Sensale Non ho trovato mai Fregosi nei giornali | |
1925 | 09 | 02 | Genève | Grand Théâtre | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Fiore Michele -BU- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Orfei Anna -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -BS- (Un ufficiale); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Gazette de Lausanne 1925.09.03 (*); Marcocci & Sensale | |
1925 | 09 | 05 | 14.9 | Genève | Grand Théâtre | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Solari Cristy -T- (Il Duca); Viglione Borghese Domenico poi Fregosi Giulio [14.9] -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Guglielmetti Anna Maria -S- (Gilda, figlia di lui); Marone Albino -BS- (Sparafucile, bravo); Prampolini Pierina -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Fiore |
Gazette de Lausanne 1925.09.15 (*); Marcocci & Sensale | |
1925 | 09 | 09 | 1 recita | Gera | Reussisches Theater | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Pintucci Angelo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Cornelis Bonelli Paolina -S- (Gilda, figlia di lui); Marone Albino -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Cordone, Giorgini |
Marcocci & Sensale | |
1925 | 09 | 25 | 4 recite | Montreaux | Kursaal Casinò | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Scommian -S- (?Cio-Cio-San Butterfly); Agozzino Rina -MS- (?Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Patruno -T- (?Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); Mattioli -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1925 | 10 | 06 | Lausanne | Grand Théâtre | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Polverosi Manfredi -T- (Il Conte d'Almaviva); Fiore Michele -BU- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Orfei Anna -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -BS- (Un ufficiale); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Gazette de Lausanne 1925.10.07 (*); Marcocci & Sensale | |
1925 | 10 | 07 | e 10.10 | Lausanne | Grand Théâtre | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Solari Cristy -T- (Il Duca); Viglione Borghese Domenico poi Fregosi Giulio [14.9] -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Guglielmetti Anna Maria -S- (Gilda, figlia di lui); Marone Albino -BS- (Sparafucile, bravo); Prampolini Pierina -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Fiore |
Gazette de Lausanne 1925.09.15 (*); Marcocci & Sensale | |
1925 | 10 | 26 | Firenze | Teatro della Pergola | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Ederle Nino -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Cassani Albertina poi Carugati Thea -S- (Gilda, figlia di lui); Vannuccini Enrico -BS- (Sparafucile, bravo); Avezza Maria -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Padovani Alfredo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Gabrielli e Nascimbene |
Rivista Teatrale Melodrammatica 1925.10.29 03 (*); Marcocci & Sensale | ||
1925 | 11 | 15 | 2 recite | Legnanello [Contrada di Legnano] | Chiesa Parrocchiale | La | Risurrezione di Cristo | Perosi Lorenzo | Locati Guido -T- (Storico); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Viganò Irma poi Lombardi Ines -S- (Maria Maddalena); Rota Camilla -MS- (Maria, sorella di Lazzaro); [Spalla Erminio] -BR- (Pilato); [Tassi Gina] e [Colombini Carla] -S- (Due angeli); [Fassi] -BR- (Un fedele); [Perosi Marziano] (Direttore); [Chiesa Cesare] (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1925 | 12 | Firenze | Teatro Verdi | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Smeraldi Stefano poi Fregosi Giulio [7 recite da gennaio 1926] -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Savettieri Amalia -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Carofoli Abbrescia Lucia -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Sempere Vicente poi Lois Vittorio -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Kasmar Vladimiro -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Padovani Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Voltolini, Galli, Carnevali |
Marcocci & Sensale | ||
1925 | 12 | 7 recite | Trieste | Teatro Verdi | La | Bohème | Puccini Giacomo | De Paolis Alessio poi Ciniselli Ferdinando -T- (Rodolfo, poeta); Vanini -BR- (Schaunard, musicista); Fiore Michele -BS- (Benoît, padrone di casa); Colombara Medea poi Rossi Lina -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Pilotto Angelo poi Fregosi Giulio [4 recite da gennaio] -BR- (Marcello, pittore); Marotta Nino -BS- (Colline, filosofo); Fiore Michele -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Lauri Laura -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Guarnieri Antonio [Per Sensale Berrettoni] (Direttore); Ventura Aristide (Maestro del coro) | Bremini; Marcocci & Sensale | |
1925 | 12 | 9 recite | Trieste | Teatro Verdi | Falstaff | Verdi Giuseppe | Stabile Mariano -BR- (Sir John Falstaff); Fregosi Giulio -BR- (Ford); Ciniselli Ferdinando -T- (Fenton); Pavia Angelo -T- (Dottor Cajus); Della Penna Gino -T- (Bardolfo); Dentale Teofilo -BS- (Pistola); Quaiatti Ida -S- (Mrs. Alice Ford); Alfani Tellini Ines -S- (Nannetta); Casazza Elvira -MS- (Mrs. Quickly); Mori Alda -MS- (Mrs. Meg Page); ? -T- (L'oste della Giarrettiera); ? (L'ostessa); ? (Robin, paggio di Falstaff); ? (Un paggetto di Ford); ? (Mr. Page); Guarnieri Antonio (Direttore); Galanti Luigi (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1926 | 01 | 6 recite | Firenze | Teatro Verdi | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Voltolini Irene -MS- (Léonor de Guzman); ? -S- (Inez, suivante de Léonor); Luzi Arnaldo -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Olaizola Gabriel -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); ? -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); Lucon Armando (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1926 | 01 | Milano | Teatro Carcano | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Bucciantini Alina poi Finzi Magrini Giuseppina -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Pierelli Francesco poi Rotondi Giulio -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio poi Frigerio Claudio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BR- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1926 | 02 | Con cavalleria rusticana ? 3 recite | Al Iskandariyya | Teatro Alhambra | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Floria Carmen -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Lappas Ulisse -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Uxa Guido -T- (Peppe, commediante); Conati Lorenzo -BR- (Silvio, campagnuolo); Padovani (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1926 | 02 | Con cavalleria rusticana ? 3 recite | Al Qahirah | Théatre Royal de l'Opera | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Ferrari Jole -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Charlesky -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Uxa Guido -T- (Peppe, commediante); Conati Lorenzo -BR- (Silvio, campagnuolo); Padovani (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale Floria Carmen e non Ferrari |
Marcocci & Sensale | ||
1926 | 03 | Al Iskandariyya | Teatro Alhambra | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Carena Maria -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Agozzino Rina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Radaelli Giuseppe -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Marone Albino -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Padovani Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1926 | 03 | Al Qahirah | Théatre Royal de l'Opera | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Carena Maria -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Agozzino Rina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Radaelli Giuseppe -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Marone Albino -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Padovani Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1926 | 04 | 15 | e 18.4 | Nice | Opéra | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Wesselowski Alessandro -T- (Il Conte d'Almaviva); Fiore Michele -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Lanskoy Giorgio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Paolantonio Franco (Direttore); ? (maestro del coro) | Sensale |
1926 | 04 | 24 | 27.4 in tutto 4 recite | Nice | Opéra | Aida | Verdi Giuseppe | Spani Hina -S- (Aida, Schiava etiope); Radaelli Giuseppe -T- (Radamès, Capitano della guardie); Agozzino Rina -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); De Lanskoy Giorgio -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Carozzi Oreste -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); Paolantonio Franco (Direttore); ? (Maestro del coro) | L'Éclaireur du dimanche 1926.04.25 (*); Marcocci & Sensale | |
1926 | 04 | 26 | 4 recite | Nice | Opéra | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Agozzino Rina -MS- (Léonor de Guzman); ? -S- (Inez, suivante de Léonor); Radaelli Giuseppe -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); De Lanskoy Giorgio -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); ? -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); Paolantonio Franco (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1926 | 05 | 24 | Con cavalleria rusticana | Milano | Teatro Carcano | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Nelvi Elisabetta poi Dell'Immagine Giorgina -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Radaelli Giuseppe poi Alberti Piero -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio [Per Sensale 1 recita] poi Frigerio Claudio -BR- (Tonio, lo scemo); Laganà Giuseppe poi Tedeschi Alfredo -T- (Peppe, commediante); Ferri Pietro -BR- (Silvio, campagnuolo); Cremagnani (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1926.05.23 (*); Marcocci & Sensale | |
1926 | 05 | 26 | 1 recita | Milano | Basilica Sant'Alessandro | La | Risurrezione di Cristo | Perosi Lorenzo | Locati Guido -T- (Storico); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); [Viganò Irma o Lombardi Ines] -S- (Maria Maddalena); Rota Camilla -MS- (Maria, sorella di Lazzaro); [Spalla Erminio] -BR- (Pilato); [Tassi Gina] e [Colombini Carla] -S- (Due angeli); [Fassi] -BR- (Un fedele); [Perosi Marziano] (Direttore); [Chiesa Cesare] (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1926 | 05 | 29 | e 30.5 | Novara | Teatro Coccia | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Polverosi Manfredi -T- (Il Conte d'Almaviva); Giuliani Attilio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lavezzari Ada -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Bettoni Vincenzo -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Orfei Anna -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Antonicelli (Direttore); ? (maestro del coro) Per Raimondi anche Berocchi A. [credo Barocchi Raffaele] e Orfei Cesare. |
L'Azione 1926.05.28 (*); Raimondi & Marcocci |
1926 | 06 | Bergamo | Teatro Donizetti | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Tumminello Franco -T- (Il Conte d'Almaviva); Rossi Carlo -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Gentile Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Gherardi Giulio [Ho il dubbio si tratti di Gherardini Emilio per Marcocci Fregosi Giulio] -BR- (Figaro, barbiere); Carbone Giovanni -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); Domenichetti Giuseppe -T- (Un ufficiale); Rotondo Bernardino (Direttore); ? (maestro del coro) | Comuzio & Marcocci | ||
1926 | 06 | 02 | 3.6 | Vercelli | Teatro Verdi | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Polverosi Manfredi -T- (Il Conte d'Almaviva); Barocchi Raffaele -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lavezzari Ada -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Bettoni Vincenzo -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Orfei Anna -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Antonicelli (Direttore); ? (maestro del coro) | Sensale |
1926 | 06 | 05 | e 6.6 | Alessandria | Teatro Municipale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Polverosi Manfredi -T- (Il Conte d'Almaviva); Barocchi Raffaele [Per Il Piccolo Bertocchi] -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lavezzari Ada -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Bettoni Vincenzo -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Orfei Anna -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Antonicelli (Direttore); ? (maestro del coro) | Il Piccolo 1926.06.12 (*) & Marcocci |
1926 | 06 | 12 | 1 recita | Paris | Théâtre des Champs Elysées | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Polverosi Manfredi -T- (Il Conte d'Almaviva); Giuliani Attilio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); d'Avezzo Madalena -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Bettoni Vincenzo -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); [Orfei Anna] -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (maestro del coro) | Comoedia 1926.06.12 (*); Marcocci & Sensale |
1926 | 06 | 19 | e 20.6 | Voghera | Teatro Sociale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Polverosi Manfredi -T- (Il Conte d'Almaviva); Barocchi Raffaele -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lavezzari Ada -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Bettoni Vincenzo -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Orfei Anna -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); ? (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1926 | 07 | 11 | 1 recita | Oostende [Ostenda] | Kursaal | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Polverosi Manfredi -T- (Il Conte d'Almaviva); Barocchi Raffaele -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lavezzari Ada -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Bettoni Vincenzo -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); ? (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1926 | 08 | 27 | Con cavalleria rusticana e 1.9 | Genève | Grand Théâtre | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Guggeri Ester -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Radaelli Giuseppe -T- (Canio, capo della compagnia); ? -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); Fregosi Giulio [+ prologo] -BR- (Silvio, campagnuolo); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Journal de Genève 1926.08.28 (*); Marcocci & Sensale | |
1926 | 08 | 31 | e 4.9 | Genève | Grand Théâtre | La | Bohème | Puccini Giacomo | Wesselowski Alessandro -T- (Rodolfo, poeta); Medina Arturo -BR- (Schaunard, musicista); Scattola Carlo [Solo per Marcocci poi Viale Aurelio] -BS- (Benoît, padrone di casa); Fella de Gaudenzi Lucia -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Alfieri Antonio -BS- (Colline, filosofo); Scattola Carlo [Solo per Marcocci poi Viale Aurelio] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Guggeri Ester -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Journal de Genève 1926.09.01 (*); Marcocci & Sensale |
1926 | 09 | 03 | e 8.9 | Genève | Grand Théâtre | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Wesselowski Alessandro -T- (Il Conte d'Almaviva); Scattola Carlo -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Melnik Gregorio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Esteri Gina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (maestro del coro) | Journal de Genève 1926.09.04 (*); Marcocci & Sensale |
1926 | 09 | 06 | 4 recite | Genève | Grand Théâtre | Tosca | Puccini Giacomo | Floria Carmen -S- (Floria Tosca, nota cantante); Wesselowski Alessandro -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Alfieri Antonio -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Viale Aurelio -BS- (Il Sagrestano); Mattioli Alfredo -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); Meini Anita -MS- (Un pastore); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Journal de Genève 1926.09.07 (*); Marcocci & Sensale [Sensale dice 4 recite ma nei periodici sembra 1] | |
1926 | 09 | 10 | e 13.9 | Montreaux | Kursaal Casinò | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Wesselowski Alessandro -T- (Il Conte d'Almaviva); Scattola Carlo -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Melnik Gregorio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Esteri Gina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1926 | 11 | 26 | 1 recita | Intra [Fraz. di Verbania] | Nuovo Teatro | La | Risurrezione di Cristo | Perosi Lorenzo | Locati Guido -T- (Storico); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Viganò Irma -S- (Maria Maddalena); Pagani Rosita -MS- (Maria, sorella di Lazzaro); Olivio Genesio -BR- (Pilato); [Tassi Gina] e [Colombini Carla] -S- (Due angeli); [Fassi] -BR- (Un fedele); [Perosi Marziano] (Direttore); [Chiesa Cesare] (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1927 | 01 | 08 | 11.1 e 13.1 | Paris | Théâtre des Champs Elysées | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Polverosi Manfredi -T- (Il Conte d'Almaviva); Giuliani Attilio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Ferroni Luigi -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Orfei Anna -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Castigliano Antonio -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Baroni Giuseppe (Direttore); Ciccarelli F. (maestro del coro) | Paris midi 1927.01.10 (*); Marcocci & Sensale |
1927 | 01 | 11 | 1 recita | Marseille | Opèra Municipal | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Polverosi Manfredi -T- (Il Conte d'Almaviva); Giuliani Attilio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Gherardi Bianca -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Bettoni Vincenzo -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (maestro del coro) | Comoedia 1927.01.16 (*); Marcocci & Sensale |
1927 | 02 | 5 recite | Palermo | Teatro Biondo | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Baldini Maria -S- (La Gioconda, cantatrice); Pollini Edmea -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Corbetta Franco -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Pistolesi Vittorio -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Ponzano Adele -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Romano (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1927 | 02 | 23 | Con cavalleria rusticana 2 recite | Palermo | Teatro Biondo | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Gargiulo Assunta -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Corbetta Franco -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Messina Sante -T- (Peppe, commediante); Federici Francesco -BR- (Silvio, campagnuolo); Romano Enrico (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1927.03.09 02 (*); Leone; Marcocci & Sensale | |
1927 | 03 | 05 | 4 recite | Palermo | Teatro Biondo | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Torrali Poletti Olga -S- (Violetta Valery); D'Antoni Elisa -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Giletta Manuel -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Messina Santi -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); Paterna Concetto -BS- (Il marchese d'Obigny); Sala Armando -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Romano Enrico (Direttore); ? (Maestro del coro) | Leone; Marcocci & Sensale |
1927 | 04 | Bremen | Stadtheater | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Autori Fernando -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Manurita Giovanni -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Lucchese Josephine -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci No in Sensale no in Manurita | |||
1927 | 04 | Copenaghen | Det Ny Teater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | del Corso Carlo [Per Marcocci Fregosi Giulio] -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Tango Viorica [Per Marcocci Cristoforeanu Florica] -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Majo Sara [Per Marcocci Tango Viorica] -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Giovannoni Adalberto -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Autori Fernando -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); Mattioli Alfredo -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci | ||
1927 | 04 | Hamburg | Stadtheater | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Autori Fernando -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Manurita Giovanni -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Lucchese Josephine -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci No in Sensale no in Manurita | |||
1927 | 04 | 03 | 13.4 | Milano | Teatro Carcano | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Gariboldi Cornelia poi Damonte Alba [13.4] -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Broccardi Carlo -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio poi Viviani Gaetano poi Bellantoni [13.4] -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Zuccani Giovanni poi Antonicelli [13.4] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1927.04.03 (*); Marcocci & Sensale [Per Sensale 31.3 e 6.4 ma dice 4 recite] |
1927 | 04 | 08 | e 14.4 | Milano | Teatro Carcano | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Manurita Giovanni poi Garcia Juan [14.4] -T- (Il Conte d'Almaviva); Canali Sante -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lavezzari Ada poi Dal Monte Toti [14.4] -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Galeffi Carlo poi Fregosi Giulio [14.4] -BR- (Figaro, barbiere); Pistolesi Vittorio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Parigi Rita -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Antonicelli Giuseppe (Direttore); ? (maestro del coro) | Corriere della Sera 1927.04.15 (*) & Marcocci |
1927 | 04 | 21 | 1 recita | Bremen | Stadtheater | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Manurita Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lucchese Josephine -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Autori Fernando -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Tango Egisto (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1927 | 04 | 23 | 1 recita | Bremen | Stadtheater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Cristoforeanu Florica -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Tango Viorica -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Giovannoni Adalberto -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Autori Fernando -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1927 | 04 | 24 | 1 recita | Hamburg | Stadtheater | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Manurita Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lucchese Josephine -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Autori Fernando -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Tango Egisto (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1927 | 04 | 25 | Berlin | Charlottenburg | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Cristoforeanu Florica -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Tango Viorica -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Giovannoni Adalberto -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Autori Fernando -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | |
1927 | 04 | 27 | e 2.5 | Copenaghen | Det Ny Teater | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Manurita Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lucchese Josephine -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Autori Fernando -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Celi Agadina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Percuoco Enrico -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); Mattioli Alfredo -T- (Un ufficiale); Tango Egisto (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1927 | 04 | 29 | Copenaghen | Det Ny Teater | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Manurita Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio poi Del Corso Carlo -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Lucchese Josephine -S- (Gilda, figlia di lui); Autori Fernando -BS- (Sparafucile, bravo); Majo Sara [Per Marcocci Balzani Antonietta] -MS- (Maddalena, sorella di lui); Tango Viorica -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Percuoco Enrico -BS- (Il Conte di Monterone); Nastasi Paolo -BR- (Il Cavaliere Marullo); Mattioli Alfredo -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Gelli Antonio -BS- (Il Conte Ceprano); Celi Agadina -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); Rappa Maria -S- (Un paggio della duchessa); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1927 | 05 | Berlin | Charlottenburg | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Autori Fernando -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Manurita Giovanni -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Lucchese Josephine -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci No in Sensale no in Manurita | |||
1927 | 05 | Hamburg | Stadtheater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Cristoforeanu Florica -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Tango Viorica -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Giovannoni Adalberto -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Autori Fernando -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1927 | 05 | Praha | Neues deutsches Theater | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Autori Fernando -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Manurita Giovanni -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Lucchese Josephine -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci No in Sensale no in Manurita | |||
1927 | 05 | Pressburg [ora Bratislava] | Stadttheater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Cristoforeanu Florica -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Tango Viorica -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Giovannoni Adalberto -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Autori Fernando -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci Non trovo traccia neanche in emeroteche | ||
1927 | 05 | Szczecin [Stettino] | Stadttheater | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Autori Fernando -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Manurita Giovanni -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Lucchese Josephine -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci No in Sensale no in Manurita | |||
1927 | 05 | Szczecin [Stettino] | Stadttheater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Cristoforeanu Florica -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Tango Viorica -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Giovannoni Adalberto -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Autori Fernando -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1927 | 05 | 04 | Copenhagen | Det Ny Teater | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Autori Fernando -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Manurita Giovanni -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Lucchese Josephine -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); Tango Egisto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1927.05.19 02 (*); Marcocci & Sensale | ||
1927 | 05 | 07 | 1 recita | Berlin | Charlottenburg | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Manurita Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lucchese Josephine -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Autori Fernando -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Tango Egisto (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1927 | 05 | 09 | 1 recita | Praha | Neues deutsches Theater | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Manurita Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lucchese Josephine -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Autori Fernando -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Tango Egisto (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1927 | 05 | 12 | 1 recita | Pressburg [ora Bratislava] | Stadttheater | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Baggiore Attilio -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lucchese Josephine -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Autori Fernando -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Tango Viorica -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Percuoco Enrico -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); Mattioli Afredo -T- (Un ufficiale); Tango Egisto (Direttore); ? (maestro del coro) | Slovak 1927.05.15 (*); Hoza; Marcocci & Sensale |
1927 | 05 | 14 | 1 recita | Praha | Neues deutsches Theater | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Cristoforeanu Florica -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Tango Viorica -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Giovannoni Adalberto -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Autori Fernando -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); [Tango Egisto] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1927 | 05 | 18 | 1 recita | Stettin | Stadttheater | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Manurita Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lucchese Josephine -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Autori Fernando -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Tango Egisto (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1927 | 06 | 11 | e 12.6 | Ravenna | Teatro Mariani | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Manurita Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Lucchese Josephine -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Di Lelio Umberto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Parigi Margherita -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Ferretti Paolo -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Antonicelli Giuseppe (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1927 | 06 | 14 | 16.6, 18.6 e 19.6 | Torino | Teatro Balbo | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Garcia Juan -T- (Il Conte d'Almaviva); Soley Alessio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guerra Paola -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Arbuffo Tilde -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Morosini (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1927 | 06 | 28 | 1 recita | Paris | Théâtre des Champs-Élysées | Gala | Pagliacci Prologo Fregosi Giulio Il barbiere di Siviglia Largo al factotum Fregosi Giulio La Traviata atto 2^ Visconti Raimonda -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); D'Alessio Roberto -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Melli (Direttore); ? (Maestro del coro) |
Marcocci & Sensale | ||
1927 | 08 | 24 | 2 recite | Deauville | Casino | La | Bohème | Puccini Giacomo | Di Mazzei Enrico -T- (Rodolfo, poeta); Fregosi Giulio -BR- (Schaunard, musicista); Soley Alessio -BS- (Benoît, padrone di casa); Lenzi Bianca -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Titta Ruffo -BR- (Marcello, pittore); Gauld Carlton -BS- (Colline, filosofo); Soley Alessio -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); D'Arle Yvonne -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Spanderman (Direttore); ? (Maestro del coro) | Le Gaulois 1927.08.28 (*); Titta jr & Marcocci |
1927 | 09 | 21 | Voghera | Teatro Sociale | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Ederle Nino -T- (Il Duca); Fregosi Giulio poi Nascimbene Francesco -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Carosio Margherita -S- (Gilda, figlia di lui); Spada Enrico -BS- (Sparafucile, bravo); De Gabrielli Elena -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Nascimbene Francesco [Per Marcocci poi Fregosi Giulio] -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Antonicelli (Direttore); ? (Maestro del coro) | Il Lavoro 1927.09.22 (*); Marcocci & Sensale | ||
1927 | 11 | 29 | 1.12, 4.12, 10.12, 4.1.1928 | Madrid | Teatro de la Zarzuela | Aida | Verdi Giuseppe | Spani Hina -S- (Aida, Schiava etiope); Bagnariol Antonio poi Pollicino Salvatore -T- (Radamès, Capitano della guardie); Sani Giuseppina -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Olaizola Gabriele -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); ? -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); Benvenuti Ugo (Direttore); Alvira José (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1927 | 12 | 07 | 22.12 e 29.12 [Per Sensale 5 recite] | Madrid | Teatro de la Zarzuela | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | César Sara -S- (La Gioconda, cantatrice); Costa Tina -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Sempere Vincente -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Olaizola Gabriel -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Sani Giuseppina -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Saco del Valle Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | La Nacion 1927.12.08 (*); Marcocci & Sensale |
1927 | 12 | 08 | 11.12, 17.12, 21.12, 3.1.1928 e 8.1 | Madrid | Teatro de la Zarzuela | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Garcia Juan -T- (Il Conte d'Almaviva); Scattola Carlo -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Supervia Conchita -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Romito Felipe -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Vilardell Pilar -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BS- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Saco del Valle Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | La Época 1927.12.09 (*) & Marcocci |
1928 | Montecatini | Teatro Kursaal | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio [Ferrosi ??] -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Aicardi Mercedes -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Favilli Maria -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Coltelli Enea -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Calchera Silvio -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | |||
1928 | 01 | 17 | 6 recite | Madrid | Teatro de la zarzuela | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Sani Giuseppina -MS- (Léonor de Guzman); ? -S- (Inez, suivante de Léonor); D'Alessio Roberto -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Olaizola Gabriel -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); ? -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); Villa Riccardo (Direttore); ? (Maestro del coro) | El Heraldo de Madrid 1928.01.18 (*); Marcocci & Sensale |
1928 | 01 | 21 | 6 recite | Madrid | Teatro de La Zarzuela | Les | contes d'Hoffmann | Offenbach Jacques | Revenga Matilde -S- (?Olimpia); Spani Hina -S- (?Giulietta); Raimondo Pina -S- (?Antonia); Costa Tina -S- (?Stella); ? -S- (Nicklausse); ? -MS- (une voix); Sempere Vincente -T- (Hoffmann); ? -T- (Spalanzani); ? -T- (Nathanaël); Scattola Carlo -BS- (?Crespel); Olaizola Gabriele -BS- (?Luther); ? -T- (Andrès); ? -T- (Cochenille); ? -T- (Pitichinaccio); ? -T- (Frantz); Fregosi Giulio -BR- (?Lindorf); ? -BR- (Coppélius); ? -BR- (Dapertutto); ? -BR- (Docteur Miracle); Del Pozo Carlos -BS- (?Hermann); ? -BS- (Schlémil); ? -MS- (La madre); Saco del Valle Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1928 | 01 | 29 | 4 recite | Madrid | Teatro de la zarzuela | La | Bohème | Puccini Giacomo | D'Alessio Roberto -T- (Rodolfo, poeta); ? -BR- (Schaunard, musicista); Del Pozo Carlos -BS- (?Benoît, padrone di casa); Revenga Matilde -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Romito Filippo -BS- (Colline, filosofo); Del Pozo Carlos -BS- (?Alcindoro, consigliere di stato); Raimondo Pina -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Saco del Valle (Direttore); ? (Maestro del coro) | El Heraldo de Madrid 1928.01.30 (*); Marcocci & Sensale |
1928 | 03 | Pavia | Teatro Guidi | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Montanari Primo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Veli Gloria poi Liazza Auda poi Carosio Margherita -S- (Gilda, figlia di lui); Friggi Pietro -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Coda Eraldo -BS- (Il Conte di Monterone); Gambarotta Domenico -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Parenti (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale [Per Marcocci marzo 1927] | |||
1928 | 04 | Buenos Aires | Politeama Argentino | Aida | Verdi Giuseppe | Campiña Alcazar Fidela -S- (Aida, Schiava etiope); De Gaviria Jesus -T- (Radamès, Capitano della guardie); Sani Giuseppina -MS- (Amneris, Figlia del Re); Biasini Piero poi Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Marone Albino -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Friggi Pietro -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); ? -T- (Un messaggero); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci | |||
1928 | 04 | 3 recite | Buenos Aires | Politeama Argentino | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Cecil Lionello -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Righi Tarugi Aida -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Lussardi Gino -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci; Sensale & Tiberi [Per Tiberi 15 maggio 1928] | |
1928 | 04 | Buenos Aires | Politeama Argentino | La | Bohème | Puccini Giacomo | Oneto Aldo -T- (Rodolfo, poeta); Friggi Pietro -BR- (Schaunard, musicista); Lussardi Gino -BS- (Benoît, padrone di casa); Piave Emilia -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Marone Albino -BS- (Colline, filosofo); Lussardi Gino -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Romanelli Maria -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1928 | 04 | Buenos Aires | Politeama Argentino | Carmen | Bizet Georges | Campiña Alcazar Fidela -MS- (Carmen); De Gaviria Jesus -T- (Don José); Fregosi Giulio -BR- (Escamillo); Pagliughi Lina -S- (Micaela); [Righi Tarugi Aida] -S- (Frasquita); [Parigi Margherita] -MS- (Mercédes); [Giunta Enrico] -BR- (Le dancairo); [Pollini Giuseppe] -T- (Le remendado); [Friggi Pietro] -BS- (Zuniga); [Lussardi Gino] -BR- (Morales); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Tiberi | |||
1928 | 04 | Buenos Aires | Politeama Argentino | Il | Guarany | Gomes Carlos Antonio | Marone Albino -BS- (Don Antonio de Mariz, nobile portoghese); Pagliughi Lina -S- (Cecilia, sua figlia); ? -T- (Don Alvaro); Fregosi Giulio -BR- (Gonzales); ? -T- (Ruy-Bento avventuriero spagnolo); ? -BS- (Alonso avventuriero spagnolo); De Gaviria Jesus -T- (Peri, figlio del capo della tribù Guaraní); Friggi Pietro -BR- (Cacico, capo della tribù Aymoré); ? (Pedro, armigero al servizio di Don Antonio); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1928 | 04 | 3 recite | Buenos Aires | Politeama Argentino | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Cecil Lionello -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Pagliughi Lina -S- (Gilda, figlia di lui); Friggi Pietro [o Marone Albino] -BS- (Sparafucile, bravo); Righi Tarugi Aida -MS- (Maddalena, sorella di lui); Parigi Margherita -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Arti Aldo -BS- (Il Conte di Monterone); Lussardi Gino -BR- (Il Cavaliere Marullo); Giunta Enrico -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Mori Josè -BS- (Il Conte Ceprano); Parigi Margherita -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1928 | 04 | Buenos Aires | Politeama Argentino | Tosca | Puccini Giacomo | Piave Emilia -S- (Floria Tosca, nota cantante); Oneto Aldo -T- (Mario Cavaradossi, pittore); [Biasini Piero o Fregosi Giulio] -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Friggi Pietro -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Lussardi Gino -BS- (Il Sagrestano); Giunta Enrico -T- (Spoletta, un agente di polizia); Lussardi Gino -BS- (Sciarrone, un altro agente); Gradi Giovanni -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | |||
1928 | 04 | 6 recite | Buenos Aires | Politeama Argentino | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Campiña Alcazar Fidela -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Sani Giuseppina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); De Gaviria Jesus -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Friggi Pietro -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Parigi Margherita] (Ines, confidente di Leonora); [Giunta Enrico] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Lagatta; Marcocci & Sensale | |
1928 | 05 | 4 recite | Buenos Aires | Politeama Argentino | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Sani Giuseppina -MS- (Léonor de Guzman); [Parigi Margherita] -S- (Inez, suivante de Léonor); Cecil Lionello -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Marone Albino -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); [Giunta Enrico] -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale [Per Sensale nello stesso giorno 28 maggio 1928 Carmen a Rosario Favorita e Pagliacci a Buenos Aires] | |
1928 | 05 | 5 recite | Buenos Aires | Politeama Argentino | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Campiña Alcazar Fidela -S- (La Gioconda, cantatrice); Righi Tarugi Aida -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); De Gaviria Jesus -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Marone Albino -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Sani Giuseppina -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); Friggi Pietro (Zuàne, regatante); Giunta Enrico (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1928 | 05 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Buenos Aires | Politeama Argentino | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Romanelli Maria -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); De Gaviria Jesus -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Parigi Margherita -MS- (Peppe, commediante); Lussardi Gino -BR- (Silvio, campagnuolo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale [Per Sensale nello stesso giorno 28 maggio 1928 Carmen a Rosario Favorita e Pagliacci a Buenos Aires] | ||
1928 | 05 | Rosario | Teatro Odeon | Aida | Verdi Giuseppe | Campiña Alcazar Fidela -S- (Aida, Schiava etiope); De Gaviria Jesus -T- (Radamès, Capitano della guardie); Sani Giuseppina -MS- (Amneris, Figlia del Re); Biasini Piero poi Fregosi Giulio [23.7] -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Marone Albino -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Friggi Pietro -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); [Giunta Enrico] -T- (Un messaggero); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci No Sensale | |||
1928 | 05 | Rosario | Teatro Odeon | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Cecil Lionello -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Friggi Pietro -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Righi Tarugi Aida -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Tiberi No Sensale | ||
1928 | 05 | Rosario | Teatro Odeon | La | Bohème | Puccini Giacomo | Oneto Aldo -T- (Rodolfo, poeta); Friggi Pietro -BR- (Schaunard, musicista); Lussardi Gino -BS- (Benoît, padrone di casa); Piave Emilia -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Marone Albino -BS- (Colline, filosofo); Lussardi Gino -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Romanelli Maria -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci No Sensale | ||
1928 | 05 | 1 recita | Rosario | Teatro Odeon | Carmen | Bizet Georges | Campiña Alcazar Fidela -MS- (Carmen); De Gaviria Jesus -T- (Don José); Fregosi Giulio -BR- (Escamillo); Pagliughi Lina -S- (Micaela); [Righi Tarugi Aida] -S- (Frasquita); [Parigi Margherita] -MS- (Mercédes); [Giunta Enrico] -BR- (Le dancairo); [Pollini Giuseppe] -T- (Le remendado); Friggi Pietro -BS- (Zuniga); [Lussardi Gino] -BR- (Morales); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale [Per Sensale nello stesso giorno 28 maggio 1928 Carmen a Rosario Favorita e Pagliacci a Buenos Aires]; Marcocci & Tiberi | ||
1928 | 05 | Rosario | Teatro Odeon | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Sani Giuseppina -MS- (Léonor de Guzman); [Parigi Margherita] -S- (Inez, suivante de Léonor); Cecil Lionello -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Marone Albino -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); [Giunta Enrico] -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1928 | 05 | 1 recita | Rosario | Teatro Odeon | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Campiña Alcazar Fidela -S- (La Gioconda, cantatrice); Righi Tarugi Aida -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); De Gaviria Jesus -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Marone Albino -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Sani Giuseppina -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); Friggi Pietro (Zuàne, regatante); Giunta Enrico (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1928 | 05 | Con cavalleria rusticana ? | Rosario | Teatro Odeon | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | [Romanelli Maria] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); [De Gaviria Jesus] -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); [Parigi Margherita] -MS- (Peppe, commediante); [Lussardi Gino] -BR- (Silvio, campagnuolo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1928 | 05 | 2 recite | Rosario | Teatro Odeon | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Cecil Lionello -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Pagliughi Lina -S- (Gilda, figlia di lui); Friggi Pietro [o Marone Albino] -BS- (Sparafucile, bravo); Righi Tarugi Aida -MS- (Maddalena, sorella di lui); Parigi Margherita -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Arti Aldo -BS- (Il Conte di Monterone); Lussardi Gino -BR- (Il Cavaliere Marullo); Giunta Enrico -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Mori Josè -BS- (Il Conte Ceprano); Parigi Margherita -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci; Sensale & Tiberi | ||
1928 | 05 | Rosario | Teatro Odeon | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Campiña Alcazar Fidela -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Sani Giuseppina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); De Gaviria Jesus -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Friggi Pietro -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Parigi Margherita] (Ines, confidente di Leonora); [Giunta Enrico] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1928 | 05 | 30 | 3.6 e 13.6 | Montevideo | Teatro Urquiza | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Cecil Lionello -T- (Il Duca); Fregosi Giulio poi Biasini Piero [3.6] -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Pagliughi Lina -S- (Gilda, figlia di lui); Marone Albino -BS- (Sparafucile, bravo); Sani Giuseppina -MS- (Maddalena, sorella di lui); Parigi Margherita -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Arti Aldo -BS- (Il Conte di Monterone); [Lussardi Gino] -BR- (Il Cavaliere Marullo); Giunta Enrico -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Mori Josè -BS- (Il Conte Ceprano); Parigi Margherita -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); Michetti Pina -S- (Un paggio della duchessa); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Lagatta; Marcocci & Sensale | |
1928 | 05 | 31 | e 3.6 (s) | Montevideo | Teatro Urquiza | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Campiña Alcazar Fidela -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Sani Giuseppina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); De Gaviria Jesus -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Friggi Pietro -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); Parigi Margherita (Ines, confidente di Leonora); Giunta Enrico -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Lagatta; Marcocci & Sensale [Sensale dice 4 recite] |
1928 | 06 | 2 recite | Porto Alegre | Theatro São Pedro | Tosca | Puccini Giacomo | Piave Emilia -S- (Floria Tosca, nota cantante); Oneto Aldo -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Friggi Pietro -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Lussardi Gino -BS- (Il Sagrestano); Giunta Enrico -T- (Spoletta, un agente di polizia); Lussardi Gino -BS- (Sciarrone, un altro agente); Gradi Giovanni -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1928 | 06 | 05 | e 10.6 (s) | Montevideo | Teatro Urquiza | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Cecil Lionello -T- (Il Conte d'Almaviva); Friggi Pietro -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Parigi Margherita -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Lussardi Gino -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Lagatta; Marcocci & Sensale |
1928 | 06 | 12 | Con cavalleria rusticana e 17.6 | Montevideo | Teatro Urquiza | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Romanelli Maria -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); De Gaviria Jesus -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Giunta Enrico -T- (Peppe, commediante); Lussardi Gino -BR- (Silvio, campagnuolo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Lagatta; Marcocci & Sensale | |
1928 | 06 | 16 | 1 recita | Montevideo | Teatro Urquiza | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Campiña Alcazar Fidela -S- (La Gioconda, cantatrice); Righi Tarugi Aida -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); De Gaviria Jesus -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Marone Albino -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Sani Giuseppina -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); Friggi Pietro (Zuàne, regatante); Giunta Enrico (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Lagatta; Marcocci & Sensale |
1928 | 06 | 26 | 24.7 | Porto Alegre | Theatro São Pedro | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Cecil Lionello -T- (Il Duca); Fregosi Giulio poi Biasini Piero [24.7] -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Pagliughi Lina -S- (Gilda, figlia di lui); Marone Albino -BS- (Sparafucile, bravo); Sani Giuseppina -MS- (Maddalena, sorella di lui); Parigi Margherita -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Arti Aldo -BS- (Il Conte di Monterone); Lussardi Gino -BR- (Il Cavaliere Marullo); Giunta Enrico -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Mori Josè -BS- (Il Conte Ceprano); Parigi Margherita -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); Michetti Pina -S- (Un paggio della duchessa); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | A Federação 1928.06.26 (*); Marcocci & Sensale | |
1928 | 06 | 27 | e 1.7 (s) | Porto Alegre | Theatro São Pedro | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Campiña Alcazar Fidela -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Sani Giuseppina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); De Gaviria Jesus -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Friggi Pietro -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Parigi Margherita] (Ines, confidente di Leonora); [Giunta Enrico] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | A Federação 1928.07.28 (*); Damasceno; Marcocci & Sensale |
1928 | 06 | 29 | 1.7 (m) | Porto Alegre | Theatro São Pedro | La | Bohème | Puccini Giacomo | Oneto Aldo -T- (Rodolfo, poeta); Lussardi Gino [Per Marcocci Friggi Pietro] -BR- (Schaunard, musicista); Friggi Pietro [Per Marcocci Lussardi Gino] -BS- (Benoît, padrone di casa); Piave Emilia -S- (Mimì); Giunta Enrico -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Biasini Piero [Per Marcocci Fregosi Giulio] -BR- (Marcello, pittore); Marone Albino -BS- (Colline, filosofo); Friggi Pietro [Per Marcocci Lussardi Gino] -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Romanelli Maria -S- (Musetta); Pollini José (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | A Federação 1928.06.30 (*) & Marcocci |
1928 | 07 | Caxia do Sul | Theatro Central | La | Bohème | Puccini Giacomo | Oneto Aldo -T- (Rodolfo, poeta); Friggi Pietro -BR- (Schaunard, musicista); Lussardi Gino -BS- (Benoît, padrone di casa); Piave Emilia -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Marone Albino -BS- (Colline, filosofo); Lussardi Gino -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Romanelli Maria -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Puccetti (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | ||
1928 | 07 | Caxia do Sul | Theatro Central | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Campiña Alcazar Fidela -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Sani Giuseppina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); De Gaviria Jesus -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Friggi Pietro -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Parigi Margherita] (Ines, confidente di Leonora); [Giunta Enrico] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1928 | 07 | Pelotas | Teatro Guarany | La | Bohème | Puccini Giacomo | Oneto Aldo -T- (Rodolfo, poeta); Friggi Pietro -BR- (Schaunard, musicista); Lussardi Gino -BS- (Benoît, padrone di casa); Piave Emilia -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Marone Albino -BS- (Colline, filosofo); Lussardi Gino -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Romanelli Maria -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1928 | 07 | 1 recita | Pelotas | Teatro Guarany | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Campiña Alcazar Fidela -S- (La Gioconda, cantatrice); Righi Tarugi Aida -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); De Gaviria Jesus -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Marone Albino -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Sani Giuseppina -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); Friggi Pietro (Zuàne, regatante); Giunta Enrico (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1928 | 07 | Porto Alegre | Theatro São Pedro | Il | Guarany | Gomes Carlos Antonio | Marone Albino -BS- (Don Antonio de Mariz, nobile portoghese); Pagliughi Lina -S- (Cecilia, sua figlia); ? -T- (Don Alvaro); Fregosi Giulio -BR- (Gonzales); ? -T- (Ruy-Bento avventuriero spagnolo); ? -BS- (Alonso avventuriero spagnolo); De Gaviria Jesus -T- (Peri, figlio del capo della tribù Guaraní); Friggi Pietro -BR- (Cacico, capo della tribù Aymoré); ? (Pedro, armigero al servizio di Don Antonio); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1928 | 07 | 03 | 7.7, 23.7 | Porto Alegre | Theatro São Pedro | Aida | Verdi Giuseppe | Campiña Alcazar Fidela -S- (Aida, Schiava etiope); De Gaviria Jesus -T- (Radamès, Capitano della guardie); Sani Giuseppina -MS- (Amneris, Figlia del Re); Biasini Piero poi Fregosi Giulio [23.7] -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Marone Albino -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Friggi Pietro -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); Giunta Enrico -T- (Un messaggero); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | A Federação 1928.07.24 (*); Marcocci & Sensale | |
1928 | 07 | 04 | e 15.7 (m) | Porto Alegre | Theatro São Pedro | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Cecil Lionello -T- (Il Conte d'Almaviva); Friggi Pietro -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Righi Tarugi Aida -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); [Lussardi Gino] -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Damasceno; Marcocci & Sensale |
1928 | 07 | 05 | 1 recita | Porto Alegre | Theatro São Pedro | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Campiña Alcazar Fidela -S- (La Gioconda, cantatrice); Righi Tarugi Aida -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Oneto Aldo -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Friggi Pietro -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Sani Giuseppina -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | A Federação 1928.07.06 (*); Marcocci & Sensale |
1928 | 07 | 09 | 4 recite | Porto Alegre | Theatro São Pedro | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Sani Giuseppina -MS- (Léonor de Guzman); Parigi Margherita -S- (Inez, suivante de Léonor); Cecil Lionello -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Marone Albino -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); Giunta Enrico -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | A Federação 1928.07.09 (*); Marcocci & Sensale |
1928 | 07 | 12 | Con cavalleria rusticana e 15.7 (s) | Porto Alegre | Theatro São Pedro | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Romanelli Maria -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); De Gaviria Jesus -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Parigi Margherita -MS- (Peppe, commediante); Lussardi Gino -BR- (Silvio, campagnuolo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Damasceno; Marcocci & Sensale | |
1928 | 07 | 12 | Porto Alegre | Sociedade Leopoldina | Concerto | Pagliughi Lina -S- (a); Fregosi Giulio -BR- (b) | A Federação 1928.07.13 (*) | |||
1928 | 08 | Pelotas | Teatro Guarany | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Sani Giuseppina -MS- (Léonor de Guzman); [Parigi Margherita] -S- (Inez, suivante de Léonor); Cecil Lionello -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Marone Albino -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); [Giunta Enrico] -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1928 | 08 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Pelotas | Theatro Guarany | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Romanelli Maria -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); De Gaviria Jesus -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Parigi Margherita -MS- (Peppe, commediante); Lussardi Gino -BR- (Silvio, campagnuolo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1928 | 08 | 1 recita | Pelotas | Theatro Guarany | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Cecil Lionello -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Pagliughi Lina -S- (Gilda, figlia di lui); Friggi Pietro [o Marone Albino] -BS- (Sparafucile, bravo); Righi Tarugi Aida -MS- (Maddalena, sorella di lui); Parigi Margherita -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Arti Aldo -BS- (Il Conte di Monterone); Lussardi Gino -BR- (Il Cavaliere Marullo); Giunta Enrico -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Mori Josè -BS- (Il Conte Ceprano); Parigi Margherita -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale & Tiberi | ||
1928 | 08 | Pelotas | Teatro Guarany | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Campiña Alcazar Fidela -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Sani Giuseppina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); De Gaviria Jesus -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Friggi Pietro -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Parigi Margherita] (Ines, confidente di Leonora); [Giunta Enrico] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1928 | 08 | Pelotas | Theatro Guarany | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Cecil Lionello -T- (Il Conte d'Almaviva); Friggi Pietro -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Righi Tarugi Aida -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); [Lussardi Gino] -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Tiberi | ||
1928 | 08 | Rio grande | Politeama Rio-grandense | Tosca | Puccini Giacomo | Piave Emilia -S- (Floria Tosca, nota cantante); Oneto Aldo -T- (Mario Cavaradossi, pittore); [Biasini Piero o Fregosi Giulio] -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Friggi Pietro -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Lussardi Gino -BS- (Il Sagrestano); Giunta Enrico -T- (Spoletta, un agente di polizia); Lussardi Gino -BS- (Sciarrone, un altro agente); Gradi Giovanni -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | |||
1928 | 08 | Rio Grande | Politeama Rio-grandense | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Campiña Alcazar Fidela -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Sani Giuseppina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); De Gaviria Jesus -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Friggi Pietro -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Parigi Margherita] (Ines, confidente di Leonora); [Giunta Enrico] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1928 | 08 | Rio Grande | Politeama Rio-grandense | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Cecil Lionello -T- (Il Conte d'Almaviva); Friggi Pietro -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Parigi Margherita -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Lussardi Gino -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Tiberi | ||
1928 | 08 | Rio Grande | Politeama Rio-grandense | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Cecil Lionello -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Pagliughi Lina -S- (Gilda, figlia di lui); Friggi Pietro [o Marone Albino] -BS- (Sparafucile, bravo); Righi Tarugi Aida -MS- (Maddalena, sorella di lui); Parigi Margherita -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Arti Aldo -BS- (Il Conte di Monterone); Lussardi Gino -BR- (Il Cavaliere Marullo); Giunta Enrico -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Mori Josè -BS- (Il Conte Ceprano); Parigi Margherita -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Tiberi | |||
1928 | 08 | Rio Grande | Politeama Rio-grandense | Il | Guarany | Gomes Carlos Antonio | Marone Albino -BS- (Don Antonio de Mariz, nobile portoghese); Pagliughi Lina -S- (Cecilia, sua figlia); ? -T- (Don Alvaro); Fregosi Giulio -BR- (Gonzales); ? -T- (Ruy-Bento avventuriero spagnolo); ? -BS- (Alonso avventuriero spagnolo); De Gaviria Jesus -T- (Peri, figlio del capo della tribù Guaraní); Friggi Pietro -BR- (Cacico, capo della tribù Aymoré); ? (Pedro, armigero al servizio di Don Antonio); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Tiberi | ||
1928 | 08 | 1 recita | São Salvador da Bahia de Todos os Santos | Politeama Italiano | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Campiña Alcazar Fidela -S- (La Gioconda, cantatrice); Righi Tarugi Aida -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); De Gaviria Jesus -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Marone Albino -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Sani Giuseppina -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); Friggi Pietro (Zuàne, regatante); Giunta Enrico (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1928 | 08 | 1 recita | São Salvador da Bahia de Todos os Santos | Politeama Italiano | Il | Guarany | Gomes Carlos Antonio | Marone Albino -BS- (Don Antonio de Mariz, nobile portoghese); Pagliughi Lina -S- (Cecilia, sua figlia); ? -T- (Don Alvaro); Fregosi Giulio -BR- (Gonzales); ? -T- (Ruy-Bento avventuriero spagnolo); ? -BS- (Alonso avventuriero spagnolo); De Gaviria Jesus -T- (Peri, figlio del capo della tribù Guaraní); Friggi Pietro -BR- (Cacico, capo della tribù Aymoré); ? (Pedro, armigero al servizio di Don Antonio); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1928 | 08 | Con cavalleria rusticana ? | São Salvador da Bahia de Todos os Santos | Politeama Italano | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Romanelli Maria -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); De Gaviria Jesus -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Parigi Margherita -MS- (Peppe, commediante); Lussardi Gino -BR- (Silvio, campagnuolo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | ||
1928 | 08 | 1 recita | São Salvador da Bahia de Todos os Santos | Politeama Italano | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Cecil Lionello -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Pagliughi Lina -S- (Gilda, figlia di lui); Friggi Pietro [o Marone Albino] -BS- (Sparafucile, bravo); Righi Tarugi Aida -MS- (Maddalena, sorella di lui); Parigi Margherita -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Arti Aldo -BS- (Il Conte di Monterone); Lussardi Gino -BR- (Il Cavaliere Marullo); Giunta Enrico -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Mori Josè -BS- (Il Conte Ceprano); Parigi Margherita -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1928 | 08 | São Salvador da Bahia de Todos os Santos | Politeama Italano | Tosca | Puccini Giacomo | Piave Emilia -S- (Floria Tosca, nota cantante); Oneto Aldo -T- (Mario Cavaradossi, pittore); [Biasini Piero o Fregosi Giulio] -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Friggi Pietro -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Lussardi Gino -BS- (Il Sagrestano); Giunta Enrico -T- (Spoletta, un agente di polizia); Lussardi Gino -BS- (Sciarrone, un altro agente); Gradi Giovanni -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | |||
1928 | 08 | São Salvador da Bahia de Todos os Santos | Politeama Italiano | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Campiña Alcazar Fidela -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Sani Giuseppina -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); De Gaviria Jesus -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Friggi Pietro -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); [Parigi Margherita] (Ines, confidente di Leonora); [Giunta Enrico] -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1928 | 09 | São Salvador da Bahia de Todos os Santos | Politeama Italano | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Cecil Lionello -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Righi Tarugi Aida -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci No Sensale | ||
1928 | 09 | São Salvador da Bahia de Todos os Santos | Politeama Italiano | La | Bohème | Puccini Giacomo | Oneto Aldo -T- (Rodolfo, poeta); Friggi Pietro -BR- (Schaunard, musicista); Lussardi Gino -BS- (Benoît, padrone di casa); Piave Emilia -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Marone Albino -BS- (Colline, filosofo); Lussardi Gino -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Romanelli Maria -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci No Sensale | ||
1928 | 09 | São Salvador da Bahia de Todos os Santos | Politeama Italiano | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Sani Giuseppina -MS- (Léonor de Guzman); [Parigi Margherita] -S- (Inez, suivante de Léonor); Cecil Lionello -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Marone Albino -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); [Giunta Enrico] -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); [Puccetti Gino] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1928 | 12 | 25 | 6 recite | Modena | Teatro Municipale | Loreley | Catalani Alfredo | Balli Emilio -BS- (Rudolfo); Zelotti Morselli Jolanda -S- (Anna de Rehberg); Masini Galliano poi Coppellotti Enrico -T- (Walter); Carena Maria -S- (Loreley); Fregosi Giulio poi Roggio Enrico poi Ronchi Fabio -BR- (Herrmann); Del Campo Giuseppe (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della sera 1928.12.26 (*); Marcocci & Sensale [Per Sensale dal 28.12] | |
1929 | 01 | Modena | Teatro Municipale | La | forza del destino | Verdi Giuseppe | Cassia Vincenzo -BR- (Il Marchese di Calatrava); Tango Viorica -S- (Donna Leonora); Guicciardi Vincenzo poi Fregosi Giulio [5 recite dal 29.1] -BR- (Don Carlo di Vargas); Bagnariol Antonio -T- (Don Alvaro); Lanza Lina -MS- (Preziosilla, giovane zingara); Zaccarini Franco -BS- (Padre Guardiano, francescano); Gelli Antonio -BR- (Fra Melitone, francescano); Chiesa Margherita -MS- (Curra, cameriera di Leonora); Cassia Vincenzo -BR- (Un alcade); Castigliano Antonio -T- (Mastro Trabuco); Fiorella Mario -BS- (un chirurgo); Del Campo Giuseppe (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Scacciati e non Tango e Marone |
Gherpelli; Marcocci & Sensale [Sensale dice Scacciati] | ||
1929 | 01 | 4 recite | Vicenza | Eretenio | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Landi Bruno -T- (Il Conte d'Almaviva); Scattola Carlo -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Veli Gloria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Autori Fernando -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); De Vecchi Edmondo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1929 | 01 | 01 | 5 recite | Mantova | Teatro Sociale | Andrea Chénier | Giordano Umberto | Voltolini Ismaele [1 recita] poi Radaelli Giuseppe poi De Gaviria Jesus -T- (Andrea Chénier); Fregosi Giulio poi Beuf Augusto -BR- (Carlo Gérard); Cigna Gina -S- (Maddalena di Coigny); Conti Ida (La mulatta Bersì); Righi Tarugi Aida (La Contessa di Coigny); Righi Tarugi Aida (Madelon); Spada Enrico (Roucher); ? (Il romanziero, pensionato del Re (Pietro Fléville)); Bevilacqua V. (Fouquier-Tinville, accusatore pubblico); Cassia Vincenzo (Il sanculotto Mathieu, detto "Populus"); Castiglione Domenico (Un "Incredibile"); Castiglione Domenico (L'Abate, poeta); ? (Schmidt, carceriere a San Lazzaro); ? (Il Maestro di Casa); ? (Dumas, presidente del tribunale di Salute pubblica); Neri Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Baudissone; Marcocci; Bertazzoni & Sensale | |
1929 | 01 | 12 | Modena | Teatro Municipale | La | Bohème | Puccini Giacomo | Burdino Andrea poi Bentonelli Giovanni -T- (Rodolfo, poeta); Fiorella Mario -BR- (Schaunard, musicista); Gelli Antonio -BS- (Benoît, padrone di casa); Melis Carmen poi Bardelli Rosa -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Ronchi Fabio poi Fregosi Giulio [2 recite] poi Roggio Enrico -BR- (Marcello, pittore); Morisani Romeo poi Marone Albino poi Cassia Vincenzo -BS- (Colline, filosofo); Gelli Antonio -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Mion Irma [Per Marcocci poi Bardelli Rosa poi Seghizzi Dolores] -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Del Campo Giuseppe (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1929.01.31 02 (*); Gadotti; Gherpelli; Marcocci & Sensale | |
1929 | 02 | 4 recite | Padova | Teatro Verdi | La | Bohème | Puccini Giacomo | Minghetti Angelo -T- (Rodolfo, poeta); Sardi Luigi -BR- (Schaunard, musicista); Scattola Carlo -BS- (Benoît, padrone di casa); Fumagalli Riva Zita -S- (Mimì); Giunta Enrico -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Morisani Romeo poi Marone Albino -BS- (Colline, filosofo); Scattola Carlo -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Vitulli Thea -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Giampietro (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1929 | 02 | 02 | 5.2, 7.2, 9.2, 10.2 e 12.2 | Mantova | Teatro Sociale | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Campiña Alcazar Fidela poi Manna Valeria [7.2, 9.2, 10.2 e 12.2] -S- (La Gioconda, cantatrice); Rossini [Angela] -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Bagnariol Antonio -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Spada Enrico -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Sani Giuseppina -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Conati Lorenzo poi Granforte Apollo [7.2, 9.2, 10.2 e 12.2] [Mistero per Marcocci e Sensale poi Fregosi Giulio 1 recita] -BR- (Barnaba, cantastorie); Bolpagni L. (?Zuàne, regatante); Bevilacqua A. (?Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Neri Gino (Direttore); Bernardelli (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1929 | 02 | 26 | 2.3, 3.3 e 5.3 [Per Sensale 5 recite] | Nice | Palais de la Méditerranée | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Alcaide Tomás de Aquino Carmelo -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio [Per Marcocci poi Nascimbene Francesco] -BR- (Figaro, barbiere); Journet Marcel [Per Marcocci poi Marone Albino poi Autori Fernando] -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Neveso Maria -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Padovani Alfredo [Per Sensale poi Pais] (Direttore); ? (Maestro del coro) | Moreau; Marcocci & Sensale In Mouchon non c'è traccia |
1929 | 03 | 31 | 2 recite | Nice | Palais de la Méditerranée | Fedora | Giordano Umberto | Melis Carmen -S- (Principessa Fedora Romazov); Neveso Maria -MS- (la contessa Olga Sukarev); Costa Milona -T- (Il conte Loris Ipanov); Fregosi Giulio -BR- (De Siriex); ? -BS- (Grech); Nascimbene -BR- (Cirillo); ? -BR- (Borov); ? -BR- (Loreck); ? -T- (Desiré); ? -T- (Il barone Rouvel); ? -MS- (Dimitri); ? -S- (Un piccolo savoiardo); ? - (Boleslao Lazinski); Pais Giuseppe (Direttore); ? (Maestro del coro) | Gadotti; Marcocci & Sensale | |
1929 | 04 | 4 recite | Nice | Palais de la Méditerranée | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Gelli Antonio -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Solari Cristy -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1929 | 04 | 3 recite | Nice | Palais de la Méditerranée | Francesca da Rimini | Zandonai Riccardo | Melis Carmen -S- (Francesca da Rimini); ? -S- (Samaritana); ? -BS- (Ostasio, figli di Guido Minore da Polenta); Fregosi Giulio -BR- (Giovanni lo sciancato, detto Gianciotto); Alabiso Carmelo -T- (Paolo il Bello); ? -T- (Malatestino dall'Occhio, figli di Malatesta da Verrucchio); ? -MS- (Biancofiore); ? -S- (Garsenda); ? -MS- (Altichiara); ? -MS- (Adonella, donne di Francesca); ? -MS- (Smaragdi); ? -T- (Ser Toldo Berardengo); ? -BS- (un giullare); ? -T- (un balestriere); ? -BR- (un torrigiano); ? -T- (un prigioniero); Zandonai Riccardo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Nascimbene Francesco, Gelli, Mattioli, Seghizzi |
Rivista Teatrale Melodrammatica 1923.04.20 02 (*); Marcocci; Kaufman & Sensale | ||
1929 | 04 | 3 recite | Nice | Palais de la Méditerranée | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Guglielmetti Anna Maria -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Costa Lo Giudice Silvio -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Pais (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1929 | 04 | Nice | Palais de la Méditerranée | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio [4 recite] poi Nascimbene Francesco -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Zawaska Stani -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Salagaray Rosita -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Bergamaschi Ettore -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Marone Albino -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Padovani (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1929 | 05 | 12 | 1 recita | Tortona | Cattedrale | La | Passione di Cristo | Perosi Lorenzo | Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Clivio Genesio -BR- (Primo storico); Bidone Carlo -BS- (Secondo storico); Contardi -T- (); Perosi Marziano (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1929 | 06 | 08 | 9.6 e 11.6 | Pisa | Politeama Pisano | La | forza del destino | Verdi Giuseppe | ? -BR- (Il Marchese di Calatrava); Lattuada Emma poi Somigli Franca -S- (Donna Leonora); Nascimbene Francesco poi Fregosi Giulio -BR- (Don Carlo di Vargas); Bini Armando -T- (Don Alvaro); Auteri Jole -MS- (Preziosilla, giovane zingara); De Roberti Franco -BS- (Padre Guardiano, francescano); Santolini Armando -BR- (Fra Melitone, francescano); ? -MS- (Curra, cameriera di Leonora); ? -BR- (Un alcade); ? -T- (Mastro Trabuco); ? -BS- (un chirurgo); Solari Luigi (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Nadal e non cita Lattuada ma solo Somigli |
Dell'Ira; Marcocci & Sensale [Sensale dice 6 recite dal 29.6] |
1929 | 06 | 16 | 1 recita | Genova | Chiesa di Santa Maria delle vigne | La | Passione di Cristo | Perosi Lorenzo | Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Clivio Genesio -BR- (Primo storico); Bidone Carlo -BS- (Secondo storico); Perosi Marziano (Direttore); ? (Maestro del coro) | Il Lavoro 1929.06.18 (*); Marcocci & Sensale |
1929 | 09 | 06 | 2 recite | Vichy | Casinò | Tosca | Puccini Giacomo | Burghi Carlotta [o Burck Lotte] -S- (Floria Tosca, nota cantante); Oneto Aldo -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1929 | 09 | 08 | 1 recita | Vichy | Casinò | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Polverosi Manfredi -T- (Il Conte d'Almaviva); Soley Alessio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Gherardi Bianca -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio poi Nascimbene Francesco -BR- (Figaro, barbiere); Bettoni Vincenzo -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Righi Tarugi Aida -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Bastide (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1929 | 11 | 03 | 1 recita | Voghera | Duomo | La | Passione di Cristo | Perosi Lorenzo | Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Nascimbene Francesco -BR- (); Zulaschi Carlo -?- (); Bidone Carlo -?- (); Perosi Marziano (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1929 | 11 | 19 | e 24.11 | Bordeaux | Grand Théâtre | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Pintucci Angelo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Gherardi Bianca -S- (Gilda, figlia di lui); Bernasconi Lucien -BS- (Sparafucile, bravo); Righi Tarugi Aida -MS- (Maddalena, sorella di lui); Prel Suzanna -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Cosson Alain -BS- (Il Conte di Monterone); Vaillard -BR- (Il Cavaliere Marullo); Montis Roger -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Brotolo -BS- (Il Conte Ceprano); Baza Mona -S- (La Contessa sposa di lui); Viardot Joseph Vincent (Un usciere di corte); Cheyssac Lucie -S- (Un paggio della duchessa); Montagné Ernest (Direttore); ? (Maestro del coro) | Ephemerides; Marcocci & Sensale | |
1929 | 11 | 22 | 1 recita | Bordeaux | Grand Théâtre | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Polverosi Manfredi -T- (Il Conte d'Almaviva); Soley Alessio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Gherardi Bianca -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Donaggio Luciano -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Righi Tarugi Aida -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Amblard Paul -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); Viardot Joseph Vincent (Ambrogio, servitore di Bartolo); Guionet Maurice -T- (Un ufficiale); Brotolo (un notaio); Montagné Ernest (Direttore); ? (Maestro del coro) | Ephemerides; Marcocci & Sensale |
1929 | 12 | 25 | 8 recite fino all'11.1.1930 | Bologna | Teatro Duse | La | forza del destino | Verdi Giuseppe | ? -BR- (Il Marchese di Calatrava); Da Forno Fanny -S- (Donna Leonora); Fregosi Giulio -BR- (Don Carlo di Vargas); Marletta Luigi poi Breviario Giovanni -T- (Don Alvaro); Rota Camilla -MS- (Preziosilla, giovane zingara); Pistolesi Vittorio -BS- (Padre Guardiano, francescano); Sartori Umberto -BR- (Fra Melitone, francescano); ? -MS- (Curra, cameriera di Leonora); ? -BR- (Un alcade); ? -T- (Mastro Trabuco); ? -BS- (un chirurgo); Frattini (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Voltan, Cesari e coniugi Callegaris |
Marcocci & Sensale |
1930 | 01 | 19 | e 21.1 | Parma | Teatro Regio | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio poi Valentino Francesco [21.1] -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Spani Hina -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Castagna Bruna -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Pertile Aureliano -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Tomei Giulio -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); Tornari Carmen (Ines, confidente di Leonora); Calligaris Giordano -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Podestà Giuseppe (Direttore); Bernardelli Everardo (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1930.01.31 2 e 3, 1930.03.20 3; Cervetti; Tima; Marcocci & Sensale |
1930 | 01 | 29 | 1.2, 4.2, 9.2 e 13.2 | Roma | Teatro Costanzi | Falstaff | Verdi Giuseppe | Stabile Mariano -BR- (Sir John Falstaff); Ghirardini Emilio poi Fregosi Giulio [1.2] -BR- (Ford); Alcaide Tomás -T- (Fenton); Zagonara Adelio -T- (Dottor Cajus); Nardi Luigi -T- (Bardolfo); Baronti Duilio -BS- (Pistola); Melis Carmen -S- (Mrs. Alice Ford); Pasini Laura -S- (Nannetta); Casazza Elvira -MS- (Mrs. Quickly); Agozzino Rina -MS- (Mrs. Meg Page); ? -T- (L'oste della Giarrettiera); ? (L'ostessa); ? (Robin, paggio di Falstaff); ? (Un paggetto di Ford); ? (Mr. Page); Marinuzzi Gino (Direttore); Morosini Andrea (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1930.01.31 2 e 3, 1930.02.17 2 e 3; Frajese; Marcocci & Sensale [Per Sensale Fregosi 2 recite] | |
1930 | 02 | 2 recite | Toulouse | Théâtre du Capitole | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Pintucci Angelo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Gherardi Bianca -S- (Gilda, figlia di lui); ? -BS- (Sparafucile, bravo); Righi Tarugi Aida -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1930 | 02 | 21 ? | 1 recita | Toulouse | Théâtre du Capitole | La | Bohème | Puccini Giacomo | Pintucci Angelo -T- (Rodolfo, poeta); ? -BR- (Schaunard, musicista); ? -T- (Benoît, padrone di casa); ? -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); ? -BS- (Colline, filosofo); ? -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Nevada Mignon -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1930.02.25 2; Marcocci & Sensale |
1930 | 03 | 04 | 2 recite | Toulouse | Théâtre du Capitole | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Norena Eide -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Polverosi Manfredi -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Waerseger (Direttore); ? (Maestro del coro) | Comoedia 1930.03.02 (*); Marcocci & Sensale |
1930 | 04 | 30 | 7 recite fra cui 6.5 | Firenze | Politeama Fiorentino | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Arangi Lombardi Giannina poi Manna Valeria. -S- (La Gioconda, cantatrice); Monticone Rita -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Granda Alessandro -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Di Lelio Umberto -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Dal Monte Albertina -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Tagliabue Carlo poi Fregosi Giulio [6.5 6 recite fino al 15.5] -BR- (Barnaba, cantastorie); Bolpagni Luigi -BR- (Zuàne, regatante); Mattioli Alfredo -T- (Isèpo, scrivano pubblico); Bolpagni Luigi (Un Cantore); ? -BS- (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Lucon Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Locandina; Marcocci & Sensale |
1930 | 05 | 24 | 6 recite fino al 1.6 | Certaldo | Teatro Regina | Ernani | Verdi Giuseppe | Giovannoni Adalberto -T- (Ernani, il bandito); Fregosi Giulio -BR- (Don Carlo, re di Spagna); Vannuccini Enrico -BS- (Don Ruy Gomez de Silva, grande di Spagna); Turiglia Maria -S- (Elvira, sua nipote e fidanzata); ? -MS- (Giovanna, di lei nutrice); ? -T- (Don Riccardo, scudiero del re); ? -BS- (Jago, scudiero di Don Ruy Gomez); Alvisi (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Giambecchini sostituto |
Marcocci & Sensale | |
1930 | 06 | 22 | 1 recita | Broni | Duomo | La | Risurrezione di Cristo | Perosi Lorenzo | ? -T- (Storico); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Baroni Aldina -S- (Maria Maddalena); ? -MS- (Maria, sorella di Lazzaro); Picchi Italo -BR- (Pilato); ? e ? -S- (Due angeli); ? -BR- (Un fedele); Vittadini (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1930 | 06 | 30 | 1 recita | Milano | EIAR | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Samoiloff Delia -S- (La Gioconda, cantatrice); Monticone Rita -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Costa Giuseppe -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Masini Pieralli Angelo -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Masetti Bassi Anna -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Tansini Ugo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1930 | 11 | Rivanazzano | Teatro Sociale | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Cavallini Gualtiero -T- (Il Duca); Fregosi Giulio [1 recita] poi Pedercini Arnaldo -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Carugati Thea -S- (Gilda, figlia di lui); Spada Enrico -BS- (Sparafucile, bravo); Pantaleoni Mimma -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale [Per Marcocci settembre 1930] | |||
1930 | 11 | 14 | e 17.11 | Milano | EIAR | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Ferrara Arturo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Ferlito Rosetta -S- (Gilda, figlia di lui); Masini Pieralli Angelo -BS- (Sparafucile, bravo); Monticone Rita -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1931 | 01 | 3 recite | Nice | Palais de la Méditerranée | La | Bohème | Puccini Giacomo | Minghetti Angelo -T- (Rodolfo, poeta); ? -BR- (Schaunard, musicista); ? -T- (Benoît, padrone di casa); Floria Carmen -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); ? -BS- (Colline, filosofo); ? -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Fella Lucia -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1931 | 02 | 6 recite | Nice | Palais de la Méditerranée | Don Quichotte | Massenet Jules | Toniolo Rhea -MS- (La belle Dulcinée); Autori Fernando -BS- (Don Quichotte); Fregosi Giulio -BR- (Sancho); ? -S- (Pedro); ? -S- (Garcias); ? -T- (Rodriguez); ? -T- (Juan); ? (Le chef des bandits); ? e ? -BR- (Deux Valets); ?, ?, ? e ? (Quatre bandits); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Comoedia 1931.02.12 (*); Marcocci & Sensale | ||
1931 | 02 | 3 recite | Nice | Palais de la Méditerranée | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Cigna Gina -S- (La Gioconda, cantatrice); Rota Camilla -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Masini Galliano -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); De Roberti Arturo -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Toniolo Rhea -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1931 | 02 | 4 recite | Nice | Palais de la Méditerranée | Tosca | Puccini Giacomo | Cigna Gina -S- (Floria Tosca, nota cantante); Masini Galliano -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1931 | 03 | Palermo | Teatro Massimo | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Casavecchi Agostino -T- (Il Conte d'Almaviva); Sartori Umberto -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Capsir Mercedes -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci non risulta neanche nella pubblicazione su Fregosi | ||
1931 | 04 | 1 recita | Savona | Teatro Chiabrera | La | Passione di Cristo | Perosi Lorenzo | Fregosi Giulio -BR- (Cristo); ? -BR- (); ? -BS- (); ? -T- (); Acquirone (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1931 | 04 | 18 | 3 recite | Milano | Teatro alla Scala | Falstaff | Verdi Giuseppe | Stabile Mariano -BR- (Sir John Falstaff); Fregosi Giulio -BR- (Ford); Borgioli Dino -T- (Fenton); Venturini Emilio -T- (Dottor Cajus); Nessi Giuseppe -T- (Bardolfo); Autori Fernando -BS- (Pistola); Dalla Rizza Gilda -S- (Mrs. Alice Ford); Pasini Laura -S- (Nannetta); Casazza Elvira -MS- (Mrs. Quickly); Castagna Bruna -MS- (Mrs. Meg Page); ? -T- (L'oste della Giarrettiera); ? (L'ostessa); ? (Robin, paggio di Falstaff); ? (Un paggetto di Ford); ? (Mr. Page); Panizza Ettore (Direttore); Veneziani Vittore (Maestro del coro) | Corriere della sera 1931.04.19 (*); Marcocci & Sensale | |
1931 | 05 | 20 | e 21.5 | Padova | Teatro Garibaldi | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Casavecchi Agostino -T- (Il Conte d'Almaviva); Sartori Umberto -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Capsir Mercedes -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Conti Pina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Poloni Gaetano (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1931.06.13 02 (*); Sensale & Marcocci |
1931 | 05 | 23 | e 24.5 | Ferrara | Teatro Verdi | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Casavecchi Agostino -T- (Il Conte d'Almaviva); Sartori Umberto -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Capsir Mercedes -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Conti Pina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Poloni Gaetano (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1931.06.13 01 (*); Sensale; Marcocci & Tiberi |
1931 | 06 | 10 | e 11.6 | Brescia | Teatro Sociale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Casavecchi Agostino -T- (Il Conte d'Almaviva); Sartori Umberto -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Capsir Mercedes -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Contini Enrico -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Luise Tina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Catacchio Lorenzo -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Poloni Gaetano (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale Contini e Marone e non Sartori |
Sensale & Marcocci |
1931 | 06 | 13 | e 14.6 | Como | Politeama Lariano | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Casavecchi Agostino -T- (Il Conte d'Almaviva); Sartori Umberto -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Capsir Mercedes -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Conti Pina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Poloni Gaetano (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale Contini e Marone e non Sartori |
Sensale & Marcocci |
1931 | 06 | 27 | 28.6 e 29.6 | Macerata | Teatro Lauro Rossi | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Wesselowsky Alessandro poi Casavecchi Agostino -T- (Il Conte d'Almaviva); Luise Melchiorre -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Sanchioni Nunù -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Sciacqui Dante -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Antonioli Tina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Ghisletti Ettore -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale solo Casavecchi |
Sensale & Marcocci |
1931 | 08 | 15 | e 16.8 | Rivanazzano | Teatro Società Operaia | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Wesselowsky Alessandro -T- (Il Conte d'Almaviva); Barocchi Raffaele -BS- (?Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Kittena -S- (?Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Spada Enrico -BS- (?Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); De Matteis Mario -T- (?Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Cheli Alberto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1931 | 08 | 20 | e 23.8 | Milano | EIAR | Macbeth | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Macbeth, generale dell'esercito del Re); Marone Albino -BS- (Banco, generale dell'esercito del Re); Lucini Luisa -S- (Lady Macbeth, moglie del Re); Toniolo Rhea -MS- (Dama di Lady Macbeth); Ferrara Arturo -T- (Macduff, nobile scozzese, signore di Fiff ); Colombo Gino -T- (Malcolm,figlio di Duncano); ? -MI- (Fleanzio, figlio di Banco); Carozzi Oreste -BS- (Medico); Canali Sante -BS- (Domestico di Macbeth); Canali Sante -BS- (Sicario); Canali Sante -BS- (Araldo); Pedrollo Arrigo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale [Date da Radiocorriere TV] | |
1931 | 09 | 26 | Pavia | Teatro Fraschini | Concerto | Poloni d'Urbino -S- (a); Merli Francesco -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Bettoni Vincenzo -BS- (d); Vittadini (Piano) | Corriere della sera 1931.09.27 (*) & Sensale | |||
1931 | 10 | 04 | e 15.10 | Milano | EIAR | Anna Karenina | Robbiani Igino | Melis Carmen -S- (Anna Karenina); Benedetti Elena -S- (Sergio); Rossini Maria -MS- (La Contessa Miagkaia); Rossini Maria -MS- (Matrena); Chiaia Giovanni -T- (Wronsky); Fregosi Giulio -BR- (Alexis Karénin); Morgantini Archimede -BS- (Makbotin); Zangheri Iginio -BS- (Il Mugik); Brunelli Walter -T- (Un gondoliere); Zangheri Iginio -BS- (Kapitonitch); Tansini Ugo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1931 | 10 | 13 | Milano | Teatro del Popolo | Concerto | Arangi Lombardi Giannina -S- (a); Pertile Aureliano -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Fiori Angelina -S- (d); Paolantonio Franco (Piano) | Corriere della sera 1931.10.14 (*) | |||
1931 | 10 | 31 | Con cavalleria rusticana 1.11 e 2.11 [3 recite] | Asola | Teatro Sociale | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Laghiù Toè -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Voltolini Ismaele -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Ghisletti Ettore -T- (Peppe, commediante); de Horab Vitold -BR- (Silvio, campagnuolo); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | La voce di Mantova 1931.11.01 (*); Marcocci & Sensale | |
1931 | 11 | 4 recite | Voghera | Teatro Sociale | Tosca | Puccini Giacomo | Cigna Gina -S- (Floria Tosca, nota cantante); Wesselowsky Alessandro -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Sciacqui Dante -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Fiore Michele -BS- (Il Sagrestano); Giunta Enrico -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Benvenuti poi Sigismondo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1931.11.06 (*); Marcocci & Sensale | ||
1931 | 11 | 4 recite | Voghera | Teatro Sociale | Tosca | Puccini Giacomo | Cigna Gina -S- (Floria Tosca, nota cantante); Wesselowsky Alessandro -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Sciacqui Dante -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Fiore Michele -BS- (Il Sagrestano); Giunta Enrico -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Benvenuti (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Luisa |
Marcocci & Sensale | ||
1931 | 12 | 25 | e 26.12 | Pavia | Teatro Fraschini | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Solari Cristy -T- (Il Conte d'Almaviva); Soley Alessio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Paggi Tina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); De Lanskoi Giorgio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale & Marcocci |
1932 | 01 | Nice | Opéra poi Palais de la Méditerranée | Un | ballo in maschera | Verdi Giuseppe | Garutti Giuseppe -T- (Riccardo, Conte di Warwick, Governatore di Boston); Fregosi Giulio -BR- (Renato, creolo, suo segretario e sposo di Amelia); Visconti Luisa -S- (Amelia); ? -MS- (Ulrica, indovina di razza nera); Ferlito Rosetta -S- (Oscar, paggio); ? -BR- (Silvano, marinaio); Sciacqui Dante -BS- (Samuel, nemico del Conte); Baldo Vittorio -BS- (Tom, nemico del Conte); ? -T- (Un Giudice); ? -T- (Un Servo di Amelia); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1932 | 01 | Con cavalleria rusticana ? [3 recite] | Nice | Palais de la Méditerranée | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Fella Lucia -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Voltolini Ismaele -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Mattioli Alfredo -T- (Peppe, commediante); Girotti Mario -BR- (Silvio, campagnuolo); Sigismondo Arturo (Direttore); Ravenati Luigi (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1932 | 01 | 3 recite | Nice | Palais de la Méditerranée | Les | Pêcheurs de perles | Bizet Georges | Landi Bruno -T- (Nadir, un pêcheur); Fregosi Giulio -BR- (Zurga, chef des pêcheurs); Carosio Margherita -S- (Léïla, une prêtresse); Baldo Vittorio -BS- (Nourabad, un grand-prêtre); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1932 | 02 | 3 recite | Nice | Palais de la Méditerranée | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Arangi Lombardi Giannina -S- (La Gioconda, cantatrice); Palombini Vittoria -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Garutti Giuseppe -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Sciacqui Dante -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Rota Camilla -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1932 | 05 | Roma | Teatro Adriano | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Amerighi Rutili Vera poi Benedetti Massima -S- (La Gioconda, cantatrice); Ferroni Tosca -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Taccani Giuseppe -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Flamini Giuseppe poi Checchi Danilo -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Falliani Marù poi Aldimari Gemma -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Molinari Enrico poi Fregosi Giulio [4 recite] -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Morelli (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1932 | 05 | 2 recite | Roma | Teatro Adriano | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Balducci Leonetta poi Farroni Elisa -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Scarinci Giulio poi Sollai Giuseppe -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio [6 recite] poi Pilotto Angelo -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Morelli (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1932 | 05 | 05 | Roma | Teatro Adriano | Un | ballo in maschera | Verdi Giuseppe | Fullin Vittorio -T- (Riccardo, Conte di Warwick, Governatore di Boston); Stracciari Riccardo [5 recite] poi Fregosi Giulio [6 recite] -BR- (Renato, creolo, suo segretario e sposo di Amelia); La Ferlita Carlotta -S- (Amelia); Falliani Marù -MS- (Ulrica, indovina di razza nera); Brunetti Virginia -S- (Oscar, paggio); ? -BR- (Silvano, marinaio); Prodi Pierantonio -BS- (Samuel, nemico del Conte); Carozzi Oreste -BS- (Tom, nemico del Conte); ? -T- (Un Giudice); ? -T- (Un Servo di Amelia); Ferrari Angelo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Orlandini; Marcocci & Sensale | |
1932 | 06 | 2 recite | Roma | Teatro Adriano | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Livi Emilio -T- (Il Conte d'Almaviva); Carozzi Oreste -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Sorgi Wanda -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Carozzi Oreste -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale & Marcocci | |
1932 | 06 | 6 recite | Roma | Teatro Adriano | La | Bohème | Puccini Giacomo | Scarinci Giulio -T- (Rodolfo, poeta); Carducci Pietro -BR- (Schaunard, musicista); ? -T- (Benoît, padrone di casa); Della Bernarda Cecilia poi Del Re Sara -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio poi Albanese Mario -BR- (Marcello, pittore); Carozzi Oreste -BS- (Colline, filosofo); ? -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Valdambrini Emilia -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Ferrari (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1932 | 06 | Roma | Teatro Adriano | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Landi Bruno poi Scarinci Giulio -T- (Il Duca); Fregosi Giulio [4 recite] poi Albanese Mario -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Del Re Sara poi Azevedo Giulietta poi Brunetti Virginia -S- (Gilda, figlia di lui); Carozzi Oreste poi Coltella Prospero -BS- (Sparafucile, bravo); Falliani Marù poi Ferroni Tosca -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Rosa -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |||
1932 | 08 | 27 | Con cavalleria rusticana ? e 30.8 [3 recite] | Biella | Teatro Sociale | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Corsi Rina -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Piccaluga Nino -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); ? -BR- (Silvio, campagnuolo); Sigismondo Arturo (Direttore); Ravenati Luigi (Maestro del coro) | Il Popolo biellese 1932.08.29 (*); Marcocci & Sensale | |
1932 | 08 | 27 | 28.8 (m) e 30.8 | Biella | Teatro Sociale | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Palazzini Luisa -S- (Violetta Valery); Orfei Anna -MS- (?Flora Bervoix); Soster Giulia -MS- (?Annina); Barra Gennaro -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Benatti Erminio -T- (?Gastone, visconte de Letorieres); Carminati Franco -BS- (?Il barone Douphol); Orfei Cesare -T- (?Il marchese d'Obigny); Lappes Carlo -BS- (?Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Sigismondo Arturo (Direttore); Ravenati Luigi (Maestro del coro) | Il Popolo biellese 1932.08.29 (*); Marcocci & Sensale |
1932 | 10 | 14 | 2 recite | Locarno | Kursaal | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Merlini Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Franceschini Luisa -S- (Gilda, figlia di lui); Ulivi Carlo -BS- (Sparafucile, bravo); Giannazza Giuseppina -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Federici Francesco -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Andreoli (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Giusta Il giornale Popolo e Libertà cita Tina Corta e direttore Frattini |
Corriere della sera 1932.10.14; Popolo e Libertà 1932.10.17 (*); Marcocci & Sensale | |
1932 | 11 | 02 | 2 recite | Asti | Teatro Alfieri | La | Favorite | Donizetti Gaetano | Lanza Lina -MS- (Léonor de Guzman); ? -S- (Inez, suivante de Léonor); Malipiero Giovanni -T- (Fernand); Fregosi Giulio -BR- (Alphonse XI, roi de Castille); Rovelli Mario -BS- (Balthazar, supérieur del couvent de Saint-Jacques de Compostelle); Ghisletti Ettore -T- (Don Gaspar, officier du roi); ? (Un Seigneur); Cordone Mario (Direttore); Mogliotti Giulio (Maestro del coro) | Poggi; Marcocci & Sensale |
1932 | 11 | 10 | Alessandria | Teatro Municipale | Un | ballo in maschera | Verdi Giuseppe | Battaglia Francesco -T- (Riccardo, Conte di Warwick, Governatore di Boston); Fregosi Giulio -BR- (Renato, creolo, suo segretario e sposo di Amelia); Pacetti Iva -S- (Amelia); Sani Giuseppina -MS- (Ulrica, indovina di razza nera); Ottani Dolores -S- (Oscar, paggio); ? -BR- (Silvano, marinaio); Carmassi Bruno -BS- (Samuel, nemico del Conte); Federici Francesco -BS- (Tom, nemico del Conte); Marchesi -T- (?Un Giudice); Antonini -T- (?Un Servo di Amelia); Binetti (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1932.11.11 (*); Marcocci & Sensale | |
1932 | 11 | 18 | Milano | Teatro del Popolo | Concerto | Cristoforeanu Florica -MS- (a); Pertile Aureliano -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Calusio Ferruccio (Direttore) | Corriere della sera 1932.11.19 (*) | |||
1932 | 11 | 18 | Milano | Teatro del Popolo | Concerto | Cristoforeanu Florica -S- (a); Pertile Aureliano -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Calusio Ferruccio (Piano) | Corriere della sera 1932.11.18 (*) | |||
1933 | 01 | 21 | 22.1, 24.1, 29.1 e 1.2 [Per Sensale 7 recite ma sbaglia] | Bari | Teatro Petruzzelli | Les | Pêcheurs de perles | Bizet Georges | Solari Cristy -T- (Nadir, un pêcheur); Fregosi Giulio -BR- (Zurga, chef des pêcheurs); Zelotti Morselli Jolanda -S- (Léïla, une prêtresse); Ulivi Carlo -BS- (Nourabad, un grand-prêtre); Ferrari Angelo (Direttore); Trebbi Luigi (Maestro del coro) | Giovine; Marcocci & Sensale |
1933 | 01 | 28 | 29.1, 31.1, 2.2, 4.2, 5.2, 9.2, 12.2, 14.2 e 27.2 | Bari | Teatro Petruzzelli | Aida | Verdi Giuseppe | Gaio Lella poi Grandi Margherita [27.2] -S- (Aida, Schiava etiope); Tafuro Franco poi Lattaro Alfredo [2.2, 4.2 e 5.2] poi Iervolino Italo [9.2 e 12.2] poi Garnero Giuseppe [14.2 e 27.2] -T- (Radamès, Capitano della guardie); Zinetti Giuseppina -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio poi Malatesta Domenico [2.2, 4.2, 5.2, 9.2, 12.2, 14.2 e 27.2] -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Mongelli Andrea -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Ulivi Carlo -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); Fanelli Gaetano -T- (Un messaggero); Ferrari Angelo (Direttore); Trebbi Luigi (Maestro del coro) | Giovine & Marcocci | |
1933 | 02 | 07 | 8.2, 11.2, 12.2 e 16.2 | Bari | Teatro Petruzzelli | La | fanciulla del west | Puccini Giacomo | Concato Augusta -S- (Minnie); Fregosi Giulio -BR- (Jack Rance); Tafuro Franco -T- (Dick Johnson/Ramerrez); Masini Sperti Cesare -T- (Nick); Ulivi Carlo -BS- (Ashby); Basi Leonildo -BR- (Sonora); ? -T- (Trin); Caldi Ambrogio -BS- (Sid); Catacchio Antonio -BR- (Bello); Fanelli Gaetano -T- (Harry); Cisternino Tommaso -T- (Joe); Annoscia Michele -BR- (Happy); Vox Vincenzo -BR- (Larkens); Catacchio Antonio -BR- (Billy); Mannarini Ida -MS- (Wowkle); Rauza Roberto -BS- (Jake Wallace); Vox Vincenzo -BS- (José Castro); Lerario Sabino -T- (un postiglione); Ferrari Angelo (Direttore); Trebbi Luigi (Maestro del coro) | Giovine; Marcocci & Sensale |
1933 | 02 | 22 | 7 recite | Bari | Teatro Petruzzelli | Il | piccolo Marat | Mascagni Pietro | Mongelli Andrea -BS- (Il Presidente del Comitato: L'orco); Sanzio Delia -S- (Mariella, sua nipote); Tafuro Franco -T- (Il piccolo Marat); Mannarini Ida -MS- (La mamma); Malatesta Domenico -BR- (Il soldato); ? -BS- (La spia); ? -BS- (Il ladro); Ulivi Carlo -BS- (La tigre); Fregosi Giulio -BR- (Il carpentiere); ? -BR- (Il capitano dei Marats); ? -BS- (Il portatore di ordini); ? -T- (Una voce); Ferrari (Direttore); ? (Maestro del coro) | Giovine; Marcocci & Sensale |
1933 | 04 | Cannes | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Baldo Vittorio -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Sinnone Aldo o Casavecchi Agostino -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Fella Lucia o Gaudenzi -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | ||||
1933 | 04 | 1 recita | Nice | Palais de la Méditerranée | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Sinnone Aldo o Casavecchi Agostino -T- (Il Conte d'Almaviva); Baldo Vittorio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Sanchioni Nunù -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Mongelli Andrea -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1933 | 04 | 02 | 2 recite | Mulhouse | Théâtre Municipal | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Palazzini Luisa -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Pintucci Angelo -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Abate (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1933 | 04 | 04 | 3 recite | Mulhouse | Théâtre Municipal | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Roggero Maria -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Santin Duilia -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Pintucci Angelo -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); Mattioli Alfredo -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); Zecca Emilio -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Abate (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Marticone, Mivi |
Marcocci & Sensale | |
1933 | 04 | 13 | e 21.4 | Cannes | Casinò Municipale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Sinnone Aldo o Casavecchi Agostino -T- (Il Conte d'Almaviva); Baldo Vittorio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Sanchioni Nunù -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Mongelli Andrea -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1933 | 04 | 13 | Nice | Palais de la Méditerranée | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Baldo Vittorio -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Sinnone Aldo poi Casavecchi Agostino -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Fella Lucia -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1933 | 04 | 16 | 5 recite fino al 22.4 | Nice | Palais de la Méditerranée | I | Puritani | Bellini Vincenzo | ? -BS- (Gualtiero Valton [Lord Walter Walton], governante d'una fortezza puritana); Mongelli Andrea -BS- (Giorgio Valton [Sir George Walton], suo fratello); Mannucci Dina -S- (Elvira, figlia di Gualtiero Valton); Fregosi Giulio -BR- (Riccardo [Sir Richard Forth], colonello); ? -T- (Sir Bruno Roberton); Sinnone Aldo -T- (Arturo Talbo [Lord Arthur Talbot], l'amante d'Elvira); ? -S- (Enrichetta, sposa del Re Carlo I d'Inghilterra); Sigismondo Arturo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1933 | 04 | 26 | 30.4 (s). 6.5 e 7.5 (m) Per Sensale 5 recite | Torino | Teatro Vittorio Emanuele | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Sinnone Aldo -T- (Il Conte d'Almaviva); Soley Alessio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Sanchioni Nunù -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Dominici Ernesto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Gualandi (Direttore); ? (Maestro del coro) | La Stampa 1933.04.27 (*); Marcocci & Sensale |
1933 | 05 | 18 | Milano | Sala del Conservatorio | Concerto di Commemorazione di Orefice | Oltrabella Augusta -S- (a); Massù Giuseppe -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c) | Corriere della sera 1933.05.19 (*) | |||
1933 | 05 | 20 | e 21.5 | Pavia | Duomo | La | Risurrezione di Cristo | Perosi Lorenzo | Bentonelli Giuseppe -T- (Storico); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Gajo Lella -S- (Maria Maddalena); Palombini Vittoria -MS- (Maria, sorella di Lazzaro); Tavazzani Roberto -BR- (Pilato); ? e ? -S- (Due angeli); ? -BR- (Un fedele); Vittadini (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1933 | 05 | 23 | 25.5 (s), 28.5 (m), 30.5 | Genova | Politeama Genovese | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Fort Luigi poi Giannotti Armando -T- (Il Conte d'Almaviva); Sartori Umberto -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Carosio Margherita poi Villani Renata -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio [23.5, 25.5, 28.5 e 30.5] poi Inghilleri Giovanni -BR- (Figaro, barbiere); Donaggio Luciano poi Carmassi Bruno -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Russo Iolanda [Per Sensale Girolami Carmen] -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Parodi Luigi -BR- (?Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); Cattaneo -T- (?Un ufficiale); Padovani Alfredo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Il Lavoro 1933.05.24 (*); Marcocci & Sensale |
1933 | 06 | 09 | e 10.6 | Messina | Villa Umberto | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Perulli Franco -T- (Il Conte d'Almaviva); Fiore Michele -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pedretti Lola -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Melnik Gregorio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Sala -MS- (?Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Izaia (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1933 | 06 | 16 | e 21.6 | Genève | Kursaal | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Solari Cristy -T- (Il Conte d'Almaviva); Fiore Michele -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guglielmetti Anna Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Mongelli Andrea -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Bignazzi Ada -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Nessi Giuseppe -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Del Cupolo Federico (Direttore); ? (maestro del coro) Sensale non cita Bignazzi e cita Cipparone De Marzi e Cattaneo |
Journal de Genève 1933.06.20 (*); Marcocci & Sensale |
1933 | 06 | 19 | 23.6 e 28.6 | Genève | Kursaal | La | Bohème | Puccini Giacomo | Solari Cristy -T- (Rodolfo, poeta); Cipparone Oscar -BR- (Schaunard, musicista); Fiore Michele -BS- (Benoît, padrone di casa); Lauri Laura -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Mongelli Andrea -BS- (Colline, filosofo); Fiore Michele -BS- (Alcindoro, consigliere di stato); Guglielmetti Anna Maria -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Del Cupolo Federico (Direttore); ? (Maestro del coro) | Journal de Genève 1933.06.21 (*); Marcocci & Sensale [Per Sensale 6 recite dal 23.6 al 2.7] |
1933 | 06 | 26 | e 30.6 [Per Sensale 4 recite fino al 4.7] | Genève | Kursaal | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Guglielmetti Anna Maria -S- (Violetta Valery); Resi -MS- (?Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Solari Cristy -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Nessi -T- (?Gastone, visconte de Letorieres); Fiore -BS- (?Il barone Douphol); Cipparone -T- (?Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Del Cupolo Federico (Direttore); ? (Maestro del coro) | Journal de Genève 1933.06.28 (*); Marcocci & Sensale |
1933 | 07 | 15 | 4 recite fino al 22.7 | Bologna | Teatro Manzoni | I | Puritani | Bellini Vincenzo | Bertozzi Leo -BS- (Gualtiero Valton [Lord Walter Walton], governante d'una fortezza puritana); Serra [Per Marcocci Mongelli Andrea] -BS- (Giorgio Valton [Sir George Walton], suo fratello); Bocci Jolanda -S- (Elvira, figlia di Gualtiero Valton); Fregosi Giulio -BR- (Riccardo [Sir Richard Forth], colonello); ? -T- (Sir Bruno Roberton); Sinnone Aldo -T- (Arturo Talbo [Lord Arthur Talbot], l'amante d'Elvira); Zaccherini Lina -S- (Enrichetta, sposa del Re Carlo I d'Inghilterra); Dal Monte (Direttore); ? (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1933.07.26 02 (*); Marcocci & Sensale |
1933 | 08 | 2 recite | Messina | Giardino a Mare | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Fiore Michele -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Perulli Franco -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Pedretti Lola -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); Saija Pasquale (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1933 | 08 | ....17.9 | Milano | Politeama Estivo | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Spigolon Antonio -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Reggiani Hilde -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Faticanti Edoardo poi Fregosi Giulio [17.9] -BR- (Figaro, barbiere); Donaggio Luciano -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Righi Tarugi Aida -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Cherubini Enrico -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Cantoni (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1933 | 08 | 21 | 2 recite | Catania | Anfiteatro Ganci | Tosca | Puccini Giacomo | Vera Emilica -S- (Floria Tosca, nota cantante); Gigli Renato -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio [Per Sensale 6 recite] [Per Marcocci poi Dadò Armando] -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Zuccarini Alcide (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Nastasi Paolo, Viola |
Danzuso; Tiberi; Marcocci & Sensale [Per Danzuso 23.8] | |
1933 | 08 | 23 | e 28.8 | Catania | Anfiteatro Gangi | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Costa Lo Giudice Silvio -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Azevedo Julieta -S- (Gilda, figlia di lui); Sciacqui Dante -BS- (Sparafucile, bravo); Gei Zara -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Zuccarini Alcide (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Viola, Bergamini |
Danzuso; Marcocci & Sensale [Per Danzuso 26.8] | |
1933 | 09 | 09 | Con cavalleria rusticana fino al 16.9 3 recite | Milano | Politeama estivo | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Sasso Rosina [Per Rassegna melodrammatica Lauri] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Taccani Giuseppe -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Uxa Guido -T- (Peppe, commediante); Vecchi Pietro -BR- (Silvio, campagnuolo); Cantoni Luigi (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1933.09.09; Popolo d'Italia 1933.09.10 (*); Marcocci & Sensale | |
1933 | 10 | 24 | Con Il gobbo del califfo 26.10 e 28.10 [Per Sensale 4 recite] | Rovigo | Teatro Sociale | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Lauri Laura -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Fullin Vittorio -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Boscacci Romeo -T- (Peppe, commediante); Bordonali Attilio -BR- (Silvio, campagnuolo); Ferrari Angelo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1933.10.25 (*); Garbato; Marcocci & Sensale | |
1933 | 11 | 09 | 11.11, 18.11 e 19.11 | Torino | EIAR Teatro Vittorio Emanuele | Cavalleria rusticana | Mascagni Pietro | Bruna Rasa Lina -S- (Santuzza, una giovane contadina); Bertelli Nino -T- (Turiddu, un giovane contadino); Mannarini Ida -MS- (Lucia, sua madre); Tagliabue Carlo poi Fregosi Giulio [Prob. 18.11 e 19.11] -BR- (Alfio, un carrettiere); Ticozzi Ebe -MS- (Lola, sua moglie); Mascagni Pietro (Direttore); Vertova Ottorino (Maestro del coro) | Sensale | |
1933 | 11 | 14 | 15.11 e 17.11 [Sensale 6 recite] | Napoli | Politeama Giacosa | Tosca | Puccini Giacomo | Scacciati Bianca -S- (Floria Tosca, nota cantante); Gigli Renato -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Santarelli (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Viola, Passerotti |
Marcocci & Sensale | |
1933 | 12 | 26 | 1.1.1934, 4.1, 9.1, 19.1 e 21.1 | Bari | Teatro Petruzzelli | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Sinnone Aldo poi Montanari Primo [1.1, 4.1 e 9.1] poi Merlino [o Merlini] Giovanni [19.1 e 21.1] -T- (Il Conte d'Almaviva); Fiore Michele -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Carosio Margherita -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio poi Campagnano Vasco [9.1, 19.1 e 21.1] -BR- (Figaro, barbiere); Mongelli Andrea -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Orfei Anna -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Fanelli Gaetano -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Del Cupolo Federico (Direttore); Trebbi Luigi (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1933.12.27 (*); Giovine; Marcocci & Sensale |
1933 | 12 | 30 | 3.1.1934 e 7.1 | Bari | Teatro Petruzzelli | I | Puritani | Bellini Vincenzo | Fiore Michele -BS- (Gualtiero Valton [Lord Walter Walton], governante d'una fortezza puritana); Mongelli Andrea -BS- (Giorgio Valton [Sir George Walton], suo fratello); Pagliughi Lina -S- (Elvira, figlia di Gualtiero Valton); Fregosi Giulio -BR- (Riccardo [Sir Richard Forth], colonello); Fanelli Gaetano -T- (Sir Bruno Roberton); Sinnone Aldo -T- (Arturo Talbo [Lord Arthur Talbot], l'amante d'Elvira); Casani Alda -S- (Enrichetta, sposa del Re Carlo I d'Inghilterra); Del Cupolo Federico (Direttore); Trebbi Luigi (Maestro del coro) | Rivista Teatrale Melodrammatica 1934.01.13 02 (*); Giovine; Marcocci & Sensale [Per Sensale 6 recite dal 3 al 7.1.1934 ma sbaglia] |
1934 | 01 | 05 | Bari | Circolo della Stampa | Concerto | Mongelli Andrea -BS- (a); Pagliughi Lina -S- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Sinnone Aldo -T- (d); Carosio Margherita -S- (e); Milella Dino (Piano) | Tiberi & Sensale | |||
1934 | 01 | 18 | 20.1, 24.1, 28.1, 29.1 e 11.2 | Bari | Teatro Petruzzelli | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Merlini Giovanni -T- (Il Duca); Valentino Francesco poi Fregosi Giulio [11.2] -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Archi Attilia poi Pedrotti [o Pedretti] Lola [29.1] -S- (Gilda, figlia di lui); Mongelli Andrea -BS- (Sparafucile, bravo); Bokova Tatiana -MS- (Maddalena, sorella di lui); Orfei Anna -S- (Giovanna, custode di Gilda); D'Angelo Lino -BS- (Il Conte di Monterone); Orfei Cesare (Il Cavaliere Marullo); Masini Sperti Cesare -T- (Matteo Borsa, cortigiano); Annoscia Michele -BR- (Il Conte Ceprano); Casabella Giovanna -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); Bentivoglio N (Un paggio della duchessa); Del Cupolo Federico (Direttore); Trebbi Luigi (Maestro del coro) | Giovine; Marcocci & Sensale | |
1934 | 01 | 23 | e 25.1 | Barcelona | Gran Teatre del Liceu | La | Bohème | Puccini Giacomo | Tafuro Franco -T- (Rodolfo, poeta); Fernández Josep -BR- (Schaunard, musicista); Gallofrè Vicent -BR- (Benoît, padrone di casa); Brancucci Olga -S- (Mimì); Gonzalo August -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Alsina Joaquim -BS- (Colline, filosofo); Giralt Conrad -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Armolli Amelia -S- (Musetta); Bastons Emili (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Sabater Josep (Direttore); ? (maestro del coro) | El Heraldo de Madrid 1934.01.27 (*); Tribò; Marcocci & Sensale |
1934 | 02 | 13 | 16.2, 17.2 e 18.2 [Per Sensale 6 recite fino al 18.2] | Bari | Teatro Petruzzelli | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Adami Corradetti Iris poi Alberti Enrica [16.2] -S- (Violetta Valery); Orfei Anna -MS- (?Flora Bervoix); Bokova Tatiana -MS- (?Annina); Foresta Franco -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Fanelli Gaetano -T- (?Gastone, visconte de Letorieres); Orfei Cesare -BS- (?Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); Fiore Michele -BS- (?Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Del Cupolo Federico (Direttore); Trebbi Luigi (Maestro del coro) | Giovine; Marcocci & Sensale |
1934 | 04 | 21 | e 22.4 | Salò | Teatro Comunale | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Merlini Giovanni -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Bondavalle Lina -S- (Gilda, figlia di lui); Zecca Giulio -BS- (Sparafucile, bravo); Zanelli Maria -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Bettinelli (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della sera 1934.04.21 (*); Marcocci & Sensale | |
1934 | 06 | Milano | Teatro Nazionale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Montanari Primo -T- (Il Conte d'Almaviva); Voltan Domenico -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Mariani Rina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Fumagalli Ernesto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Cecchetti -MS- (?Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); ? (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1934 | 06 | 16 | 4 recite fino al 21.6 | Milano | Teatro Nazionale | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Lucini Luisa -S- (La Gioconda, cantatrice); Jacchia Jole -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Lois Vittorio -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Mongelli Andrea -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Orso Ada -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Mucci Graziano (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Cecchetti, Marchesi e Caniglia |
Corriere della Sera 1934.06.17 (*); Marcocci & Sensale |
1934 | 06 | 28 | e 29.6 | Portoroz [Portorose] | Teatro all'aperto | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Tedeschi Alfredo -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Castiglione Aurelia -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Zecca Giulio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Cimara (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1934 | 07 | 15 | Milano | Palazzo dell'Arte | Concerto | Surani Anna -S- (a); Reggiani Hilde -S- (b); Sigalla Livia -MS- (c); Verona Tullio -T- (d); Casavecchi Agostino -T- (e); Fregosi Giulio -BR- (f); Sciacqui Dante -BS- (g); Lucon Arturo (Direttore) | Corriere della sera 1934.07.16 (*) | |||
1934 | 07 | 22 | Milano | Palazzo dell'Arte | Concerto | Surani Anna -S- (a); Reggiani Hilde -S- (b); Verona Tullio -T- (c); Montanari Primo -T- (d); Fregosi Giulio -BR- (e); Zuccarini Franco -BS- (f); Lucon Arturo (Direttore) | Corriere della sera 1934.07.23 (*) | |||
1934 | 08 | 22 | e 25.8 | Roma | Studio EIAR | Il | Guarany | Gomes Carlos Antonio | Baronti Duilio -BS- (Don Antonio de Mariz, nobile portoghese); Pagliughi Lina -S- (Cecilia, sua figlia); Cavagnis Mario -T- (Don Alvaro); Fregosi Giulio -BR- (Gonzales); Mazziotti Nino -T- (Ruy-Bento avventuriero spagnolo); Romani Augusto -BS- (Alonso avventuriero spagnolo); Ferrara Arturo -T- (Peri, figlio del capo della tribù Guaraní); Marone Albino -BR- (Cacico, capo della tribù Aymoré); ? (Pedro, armigero al servizio di Don Antonio); Tansini Ugo (Direttore); Casolari Emilio (Maestro del coro) | Marcocci; Sensale & Tiberi |
1934 | 10 | 25 | 27.10 e 28.10 | Voghera | Teatro Sociale | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Capsir Mercedes -S- (Violetta Valery); Faggiani Ismene -MS- (Flora Bervoix); Giordani Dina -MS- (Annina); Scarinci Giulio -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Callegari Giordano -T- (Gastone, visconte de Letorieres); Pignataro Enrico -BS- (Il barone Douphol); Marucci Millo -BR- (Il marchese d'Obigny); Carnevali Abele -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Podestà Giuseppe (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della sera 1934.10.26 (*); Marcocci & Sensale |
1934 | 11 | 03 | 4.11 e 7.11 | Alessandria | Teatro Municipale | La | Bohème | Puccini Giacomo | Bagnariol Antonio -T- (Rodolfo, poeta); Cipparone Oscar -BR- (Schaunard, musicista); Luise Melchiorre -BR- (Benoît, padrone di casa); Corsi Rina -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Flamini Giuseppe -BS- (Colline, filosofo); Luise Melchiorre -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Villani Renata -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); De Vecchi (Direttore); ? (maestro del coro) | Il Piccolo 1934.11.10 (*); Marcocci & Sensale |
1934 | 12 | 08 | e 9.12 | Alessandria | Teatro Municipale | Aida | Verdi Giuseppe | Roman Stella -S- (Aida, Schiava etiope); Merli Francesco -T- (Radamès, Capitano della guardie); Nicolai Elena -MS- (Amneris, Figlia del Re); Fregosi Giulio -BR- (Amonasro, Re d'Etiopia e padre d'Aida); Marone Vincenzo -BS- (Ramfis, Capo dei Sacerdoti); Feliciani Enzo [o Vittorio] -BS- (Il Re, Padre d'Amneris); ? (Sacerdotessa); Antonini Giulio [o Mario] -T- (Un messaggero); Podestà Giuseppe (Direttore); Amich Giuseppe (maestro del coro) | ||
1935 | 01 | 06 | Torino | EIAR | Concerto italo francese | La Bohème atto 3° (Puccini) Pauli Piero -T- (?Rodolfo, poeta); Brancucci Olga -S- (?Mimì); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Fiori -S- (?Musetta); Tansini Ugo (Direttore); ? (maestro del coro) |
Sensale | |||
1935 | 01 | 22 | Milano | Teatro Puccini | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Franchi Franca -S- (La Gioconda, cantatrice); Monticone Rita -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Lois Vittorio -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Balzan Luigi poi Ferroni Luigi -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Galli Gabriella -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Tommasetti Tomaso (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1935.01.23 (*); Marcocci & Sensale Per Sensale 4 recite dal 19.1 al 28.1 | |
1935 | 03 | 30 | 1 recita | Lugano | Radio | Ernani | Verdi Giuseppe | Taccani Giuseppe -T- (Ernani, il bandito); Fregosi Giulio -BR- (Don Carlo, re di Spagna); Serra Massimiliano -BS- (Don Ruy Gomez de Silva, grande di Spagna); Romagnoli Giulia -S- (Elvira, sua nipote e fidanzata); ? -MS- (Giovanna, di lei nutrice); ? -T- (Don Riccardo, scudiero del re); ? -BS- (Jago, scudiero di Don Ruy Gomez); Casella (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Filipello |
Marcocci & Sensale | |
1935 | 04 | 06 | Milano | Ospedale Sanatorio di Vialba | Concerto | Guidetti Nella -S- (a); Pertile Aureliano -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Vacchelli Ceradini Margherita (d); Ceradini Luisa (e); Tanara (Piano) | Corriere della sera 1935.04.07 (*) | |||
1935 | 04 | 11 | 1 recita | Como | Teatro Sociale | La | resurrezione di Lazzaro | Perosi Lorenzo | Locati Guido -T- (Storico); Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Saita Aika -S- (Marta); Ferri Forcignano Ines -MS- (Maria); Tagni Emilio -BS- (Servo); Verri Forcignano Ines -MS- (Marthe); Viscardini Carlo (Direttore); De Gani Arcangelo (Maestro del coro) | Corriere della sera 1935.04.12 (*); Marcocci & sensale |
1935 | 04 | 13 | e 14.4 | Alessandria | Teatro Municipale | La | Passione di Cristo | Perosi Lorenzo | Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Gilardoni Angelo -BR- (1° storico); Re Umberto -?- (); Buzzalino Armando -BS- (2° storico); Antonellini Nico (Direttore); Bartoli (Maestro del coro) | Il Piccolo 1935.04.20 (*); Marcocci & Sensale |
1935 | 06 | 06 | Milano | Teatro Filodrammatici | Concerto | Monti Hilda -S- (a); Tedeschi Alfredo -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Chiesa Cesare (Piano) | Corriere della sera 1935.06.06 (*) | |||
1935 | 07 | 22 | e 24.7 | Roma | EIAR | Anna Karenina | Robbiani Igino | Cristoforeanu Florica -S- (Anna Karenina); Fiumana Dina -S- (Sergio); Limberti Edmea -MS- (La Contessa Miagkaia); Limberti Edmea -MS- (Matrena); Costa Lo Giudice Silvio -T- (Wronsky); Fregosi Giulio -BR- (Alexis Karénin); Meletti Saturno -BS- (Makbotin); Conti Gino -BS- (Il Mugik); Zagonara Adelio -T- (Un gondoliere); Conti Gino -BS- (Kapitonitch); Antonicelli Giuseppe (Direttore); Veneziani Vittore (Maestro del coro) | Sensale | |
1935 | 08 | 01 | Milano | Teatro estivo del Parco | Concerto | Sanchioni Nunù -S- (a); Tedeschi Alfredo -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Salfi Francesco (Direttore); Ruffo Vittorio (Maestro del coro) | Corriere della sera 1935.07.31 (*) | |||
1935 | 08 | 03 | Milano | Cortile della Rocchetta | Concerto | Valobra Cesarina -S- (a); Tedeschi Alfredo -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Pais Giuseppe (Direttore); Ruffo Vittorio (Maestro del coro) | Corriere della sera 1935.08.03 (*) | |||
1935 | 08 | 25 | e 29.8 | Torino | EIAR | La | fiamminga | Donaudy Stefano | Roman Stella -S- (Godeliva van Dooden); De Bernardi Oreste -T- (Il Capitano Sierranegra); Fregosi Giulio -BR- (Il Conte d'Hoorn); Bravura Mario -BR- (Garcia, soldato della Grande Armata); Giannotti Armando -T- (Domingo, soldato della Grande Armata); Villa Natale -BR- (Ramon, soldato della Grande Armata); Soley Alessio -BS- (Il luogotenente Miraluz); Gabbi Maria -S- (Gonda); ? (Pieter); Santarelli Riccardo (Direttore); Conca Giuseppe (Maestro del coro) Sensale cita anche M° Gerussi |
Radiocorriere TV (*); Marcocci & Sensale |
1935 | 09 | 01 | Milano | Teatro del Palazzo dell'Arte | Concerto | Roman Stella -S- (a); Pagliughi Montanari Lina -S- (b); Valobra Cesarina -S- (c); Barra Gennaro -T- (d); Fregosi Giulio -BR- (e); Calusio Ferruccio (Direttore) | Corriere della sera 1935.09.02 (*) & Tiberi | |||
1935 | 09 | 20 | 4 recite | Nice | Jetée Casino | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Palazzini Luisa -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Merino Carlo -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); Lussardi Gino -BS- (Il barone Douphol); Santafè Ildebrando -BR- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Parenti (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche De Tura, Brenna, Lussardi , Santafè |
Marcocci & Sensale |
1935 | 09 | 21 | 1 recita | Nice | Jetée Casino | La | Bohème | Puccini Giacomo | Bova Cosimo -T- (Rodolfo, poeta); Lussardi Gino -BR- (Schaunard, musicista); Santafè Ildebrando -BR- (Benoît, padrone di casa); Palazzini Luisa -S- (Mimì); Uxa Guido -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Mongelli Andrea -BS- (Colline, filosofo); Santafè Ildebrando -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); ? -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Parenti (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1935 | 10 | Vigevano | Teatro Cagnoni | La | Bohème | Puccini Giacomo | Bova Cosimo -T- (Rodolfo, poeta); Lussardi Gino -BR- (Schaunard, musicista); Santafè Ildebrando -BR- (Benoît, padrone di casa); Palazzini Luisa -S- (Mimì); Uxa Guido -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Mongelli Andrea -BS- (Colline, filosofo); Santafè Ildebrando -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); ? -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); ? (Direttore); ? (maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1935 | 10 | 05 | 4 recite fino al 13.10 | Vigevano | Teatro Cagnoni | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Campiña Alcazar Fidela poi Lucini Luisa -S- (La Gioconda, cantatrice); Monticone Rita -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Civil Paolo -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Caselli Dario -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Jacchia Jole -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Mattioli, Carelli, Tavani, Amich |
Marcocci & Sensale |
1935 | 10 | 20 | 1 recita | Castano Primo | La | Passione di Cristo | Perosi Lorenzo | Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Chiesa C. -?- (); Locati Clivio -?- (); ? -BS- (); Federico (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1935 | 10 | 20 | e 7.11 | Torino | EIAR | Medusa | Barilli Bruno | Pederzini Gianna -MS- (Medusa); Fregosi Giulio -BR- (Silvestro Veniero); Granda Alessandro -T- (Troilo); Manacchini Giuseppe -BR- (Stefan); Carmassi Bruno -BS- (Orso); Torri Vittadini Rosina -S- (Aglaoris); Sani Giuseppina -MS- (Orestella); Serafin Tullio (Direttore); Consoli Achille (Maestro del coro) | Sensale | |
1935 | 12 | 10 | 4 recite fino al 18.12 | Milano | Teatro Puccini | La | Gioconda | Ponchielli Amilcare | Lucini Luisa -S- (La Gioconda, cantatrice); Monticone Rita -MS- (La Cieca, madre della Gioconda); Voltolini Ismaele -T- (Enzo Grimaldo, principe genovese); Fumagalli Ernesto -BS- (Alvise Badoero, Capo della Inquisizione di Stato); Galli Gabriella -MS- (Laura Adorno, moglie di Alvise Badoero); Fregosi Giulio -BR- (Barnaba, cantastorie); ? (Zuàne, regatante); ? (Isèpo, scrivano pubblico); ? (Un Cantore); ? (Un Pilota); ? (Un barnabotto); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1935.12.10 (*); Marcocci & Sensale |
1935 | 12 | 26 | 29.12, 1.1.1936, 6.1 | Milano | Teatro Puccini | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Colombo Carlo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio [26.12, 29.12, 1.1 e 6.1] poi Gilardoni Angelo -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Aimaro Lina -S- (Gilda, figlia di lui); Rovelli Mario -BS- (Sparafucile, bravo); Warko Lucia -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); Pessina Carlo -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Gilardoni |
Corriere della Sera 1935.12.27 (*); Marcocci & Sensale | |
1936 | 01 | 19 | e 23.1 | Madrid | Teatro Calderon | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Spigolon Antonio -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Ottein Angeles -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Vela Annibale -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Gamboa Teresa -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Erauzkin Lazaro -T- (?Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); Munain César -T- (?Un ufficiale); Calusio Ferruccio (Direttore); ? (maestro del coro) | El Heraldo de Madrid 1936.01.20 (*); Marcocci & Sensale |
1936 | 01 | 25 | 29.1, 2.2 e 4.2 | Madrid | Teatro Calderon | La | Bohème | Puccini Giacomo | Granda Alessandro -T- (Rodolfo, poeta); Erauzkin Lazaro -BR- (Schaunard, musicista); Lussardi Gino -BR- (Benoît, padrone di casa); Pampanini Rosetta -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Vela Annibale -BS- (Colline, filosofo); Lussardi Gino -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Lola Marco -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Calusio Ferruccio (Direttore); ? (maestro del coro) | La Época 1936.01.27 (*); Marcocci & Sensale |
1936 | 01 | 29 | Madrid | Teatro Calderon | Gala | Il barbiere di Siviglia Sinfoni e 2° atto Ottein Angeles Gamboa Teresa Spigolon Antonio Lussardi Gino Fregosi Giulio Vela Annibale Erauzkin Lazaro Lussardi Gino La Bohème atto 1° e 3° (Puccini) Granda Alessandro poi Lauri Volpi Giacomo -T- (Rodolfo, poeta); Erauzkin Lazaro -BR- (Schaunard, musicista); Lussardi Gino -BR- (Benoît, padrone di casa); Pampanini Rosetta -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Vela Annibale -BS- (Colline, filosofo); Lussardi Gino -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Marco Lola -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Calusio Ferruccio (Direttore); ? (maestro del coro) El duo de la Africana Fleta Miguel |
La Época 1936.01.27 (*); Marcocci & Sensale | |||
1936 | 02 | 20 | Per Sensale 6 recite dal 15.2 al 25.2 | Como | Teatro Sociale | Les | Pêcheurs de perles | Bizet Georges | Landi Bruno -T- (Nadir, un pêcheur); Fregosi Giulio -BR- (Zurga, chef des pêcheurs); Alberti Enrica -S- (Léïla, une prêtresse); Ulivi Carlo -BS- (Nourabad, un grand-prêtre); Lucon Arturo (Direttore); Bernardelli Everardo (Maestro del coro) | Corriere della sera 1936.02.21 (*); Marcocci & Sensale |
1936 | 05 | 10 | 1 recita | Bosco Marengo | Chiesa Monumentale | La | Passione di Cristo | Perosi Lorenzo | Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Gilardoni Angelo -BR- (1° storico); Bidone Carlo -?- (); ? -BS- (); Antonellini Nico (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1936 | 05 | 28 | 1 recita | Legnano | Cinema Teatro Legnano | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Spigolon Antonio -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Friggi Pietro -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Bignozzi Ada -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Giunta Arsenio -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Mugnai Umberto (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci; Sensale & Tiberi |
1936 | 06 | 06 | 1 recita | Varese | Teatro Sociale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Spigolon Antonio -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Friggi Pietro -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Bignozzi Ada -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Giunta Arsenio -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Mugnai Umberto (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci; Sensale & Tiberi |
1936 | 06 | 27 | 1 recita | Busto Arsizio | Teatro Sociale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Spigolon Antonio -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Friggi Piero -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Bignozzi Ada -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Giunta Arsenio -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Mugnai Umberto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Cronoaca prealpina 1936.06.28 (*); Pacciarotti; Marcocci; Sensale & Tiberi |
1936 | 07 | 02 | Milano | Teatro del Palazzo dell'Arte | Concerto | Pagliughi Montanari Lina -S- (a); Casavecchi Agostino -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Zini Giannetto -BS- (d); Lucon Arturo (Direttore); Cremonesini (Maestro del coro) | Corriere della sera 1936.07.03 (*) | |||
1936 | 08 | 08 | Con cavalleria rusticana | Milano | Giardini Pubblici | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Sasso Rosina poi Dalbo Angela -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Voltolini Ismaele poi Brivio Giovanni -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio [8.8 e 9.8] poi Nascimbene Francesco -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); Roggio Enrico -BR- (Silvio, campagnuolo); Tommasetti Marcello (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della Sera 1936.08.09 (*); Marcocci & Sensale | |
1936 | 08 | 16 | e 18.8 | Torino | EIAR | Il | Guarany | Gomes Carlos Antonio | Di Lelio Umberto -BS- (Don Antonio de Mariz, nobile portoghese); Pagliughi Lina -S- (Cecilia, sua figlia); Cantelmo Ugo -T- (Don Alvaro); Fregosi Giulio -BR- (Gonzales); Giannotti Armando -T- (Ruy-Bento avventuriero spagnolo); Friggi Pietro -BS- (Alonso avventuriero spagnolo); Ferrauto Augusto -T- (Peri, figlio del capo della tribù Guaraní); Marone Albino -BR- (Cacico, capo della tribù Aymoré); ? (Pedro, armigero al servizio di Don Antonio); Tansini Ugo (Direttore); Consoli Achille (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1936 | 09 | 4 recite | Pordenone | Teatro Licinio | Andrea Chénier | Giordano Umberto | Garutti Giuseppe -T- (Andrea Chénier); Fregosi Giulio -BR- (Carlo Gérard); Vera Emilica -S- (Maddalena di Coigny); Fortis Carmen (La mulatta Bersì); ? (La Contessa di Coigny); Righi Tarugi Aida (Madelon); Spada Enrico (Roucher); ? (Il romanziero, pensionato del Re (Pietro Fléville)); ? (Fouquier-Tinville, accusatore pubblico); ? (Il sanculotto Mathieu, detto "Populus"); Benatti Erminio (Un "Incredibile"); ? (L'Abate, poeta); ? (Schmidt, carceriere a San Lazzaro); ? (Il Maestro di Casa); ? (Dumas, presidente del tribunale di Salute pubblica); Sanzogno Nino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1936 | 09 | 4 recite | Pordenone | Teatro Licinio | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Palazzini Luisa poi Fortis Carmen -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Alfieri Carlo -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -BR- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Sanzogno Nino (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Gallo Toscani, Spada, Benussi |
Marcocci & Sensale | |
1936 | 09 | 04 | 1 recita | Varese | Salone palestra | La | Passione di Cristo | Perosi Lorenzo | Fregosi Giulio -BR- (Cristo); Gilardoni Angelo -BR- (1° storico); Calcagni Alceo -?- (); Balduzzi Baldo -?- (); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1936 | 10 | 21 | 2 recite | Milano | Teatro Lirico | Il | Guarany | Gomes Carlos Antonio | Caselli Dario -BS- (Don Antonio de Mariz, nobile portoghese); Pagliughi Lina -S- (Cecilia, sua figlia); Alfieri Fernando -T- (Don Alvaro); Fregosi Giulio -BR- (Gonzales); ? -T- (Ruy-Bento avventuriero spagnolo); Bordonali Attilio -BS- (?Alonso avventuriero spagnolo); Marletta Luigi -T- (Peri, figlio del capo della tribù Guaraní); Righetti Antonio -BR- (Cacico, capo della tribù Aymoré); ? (Pedro, armigero al servizio di Don Antonio); Benvenuti Giusti Ugo (Direttore); Ruffo Vittorio (Maestro del coro) Sensale cita Masini Cesare |
Corriere della sera 1936.10.22 (*); Marcocci; Sensale & Tiberi |
1936 | 11 | Oleggio | Teatro della casa Littoria | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Castagnoli Pino -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Aimaro Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Rovelli Mario -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1936 | 11 | 02 | Asola | Teatro Sociale | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Billi Tina -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Alfieri Carlo -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -BR- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | La voce di Mantova 1936.11.04 (*) & Marcocci | |
1937 | 01 | Lodi | Teatro Verdi | Tosca | Puccini Giacomo | Bruna Rasa Lina -S- (Floria Tosca, nota cantante); Borelli Gino -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Bordonali Attilio -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci | |||
1937 | 01 | 02 | e 3.1 | Lodi | Teatro Verdi | Tosca | Puccini Giacomo | Bruna Rasa Lina -S- (Floria Tosca, nota cantante); Borelli Gino -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); Bordonali Attilio -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Frattini (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Maniero |
Marcocci & Sensale | |
1937 | 01 | 16 | 5 recite | Como | Teatro Sociale | L' | Arlesiana | Cilea Francesco | Minghini Cattaneo Irene -MS- (Rosa Mamay, madre di); Casavecchi Agostino -T- (Federico, giovine borghigiano benestante); Laurenti Maria -S- (Vivetta, figlioccia di Rosa); Fregosi Giulio -BR- (Baldassarre, vecchio pastore); Sardi Luigi -BR- (Metifio, guardiano di cavalli); Fumagalli Ernesto -BS- (Marco, fratello di Rosa, Capitano di marina); Rettore Aurora -MS- (L'Innocente, fanciullo, figlio di Rosa); Lucon Arturo (Direttore); Bernardelli (Maestro del coro) | Corriere della sera 1937.01.17 (*); Marcocci & Sensale |
1937 | 02 | 22 | Milano | Gruppo Rionale "A.Cantore" | Concerto | Bruna Rasa Lina -S- (a); Canegrati -T- (b); Bagnariol -T- (c); Fregosi Giulio -BR- (d); Re Giovanni (Direttore) | Corriere della sera 1937.02.22 (*) & Sensale | |||
1937 | 03 | 18 | per Sensale 3 recite fino al 19.3 | Brescia | Teatro Sociale | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Capsir Mercedes -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Pigni Renzo -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -BR- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Reiter Max (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della sera 1937.03.16 (*); Marcocci & Sensale |
1937 | 05 | 01 | 1 recita | Redondesco | Teatro Castello | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Giletta Emanuele -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Gimenez Alvarez Ascension -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Spada Enrico -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Ranzani (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1937 | 05 | 02 | 1 recita | Redondesco | Teatro Castello | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Lussardi Gino -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Clerici Edoardo -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Rizzardi Anna -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); Farsora (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Chiesa, Ranzani, Fantini |
Marcocci & Sensale | |
1937 | 06 | 23 | Monza | Teatro Sociale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Badiali Wladimiro -T- (Il Conte d'Almaviva); Baldo Vittorio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Bondavalle Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Fumagalli Ernesto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Bignozzi Ada -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Giunta Arsenio -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Petronio |
Corriere della Sera 1937.06.23 (*); Marcocci & Sensale | |
1937 | 06 | 25 | Milano | Piazza Belgioioso | Concerto | Con Pagliughi Lina Margherita Grandi, Francesco Merli e Giulio Fregosi Programma Lina Pagliughi: Ah, la voce sua soave (I Puritani); Sento una forza indomita (Guarany) con Francesco Merli; Direttore: Dick Marzollo |
Il Popolo d'Italia 1937.06.25 (*) & Tiberi | |||
1937 | 08 | 31 | e 1.9 | Torino | Giardino della Cittadella | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Spigolon Antonio -T- (Il Conte d'Almaviva); Soley Alessio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Massari Vanna -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Fumagalli Ernesto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Orfei Anna -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Benatti Erminio -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Braggio Mario (Direttore); ? (Maestro del coro) | La Stampa 1937.09.01 (*); Marcocci & Sensale |
1937 | 10 | 09 | Con cavalleria rusticana ? e 10.10 | Lecco | Teatro Sociale | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Lauri Laura -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Giovannoni Adalberto -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Del Signore Gino -T- (Peppe, commediante); Gilardoni Angelo -BR- (Silvio, campagnuolo); Bettinelli (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1937 | 11 | Alessandria | Teatro Municipale | La | Bohème | Puccini Giacomo | Bagnariol Antonio -T- (Rodolfo, poeta); ? -BR- (Schaunard, musicista); ? -BR- (Benoît, padrone di casa); Corsi Rina -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); ? -BS- (Colline, filosofo); ? -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Villani Renata -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); ? (Direttore); ? (maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1937 | 11 | 3 recite | Bergamo | Teatro Duse | La | Bohème | Puccini Giacomo | Montanari Primo -T- (Rodolfo, poeta); Gilardoni Angelo -BR- (Schaunard, musicista); Friggi Pietro -BR- (Benoît, padrone di casa); Pellegrini Rina -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Zini Giannetto -BS- (Colline, filosofo); Friggi Pietro -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); ? -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Puccetti (Direttore); ? (maestro del coro) Per Sensale anche Aligi e Sova |
Marcocci & Sensale | |
1937 | 11 | 05 | 1 recita | Milano ?? | Casa Gnecchi | Cantata biblica | Gnecchi Vittorio | Fregosi Giulio -BR- (); Roman Stella -S- (); Vidusso Carlo (); La Spina () | Sensale | |
1937 | 11 | 26 | 1 recita | Novi Ligure | Teatro Carlo Alberto | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Giannotti Armando -T- (Il Conte d'Almaviva); ? -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Massari Vanna -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Spalla Erminio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Braggio Mario (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Pellegrini, coniugi Callegari, Friggi |
Marcocci & Sensale |
1937 | 12 | Mortara | Teatro Ricci | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Alfieri Carlo -T- (Il Conte d'Almaviva); ? -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Bondavalle Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Fumagalli Ernesto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1938 | 01 | 19 | 1 recita | Chiavari | Teatro Cantero | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Giannotti Armando -T- (Il Conte d'Almaviva); Soley Alessio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Scagliarini Eleonora -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Fumagalli Ernesto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Monticone Rita -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Calligari Ernesto -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); Parisi Mario -T- (Un ufficiale); Prandi Roberto (Un notaio); Braggio Mario (Direttore); ? (Maestro del coro) | Ragazzi; Marcocci & Sensale (*) |
1938 | 01 | 27 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Chiavari | Politeama Cantero | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Sasso Rosina -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Giovannoni Adalberto -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Callegari Giordano -T- (Peppe, commediante); Gilardoni Angelo -BR- (Silvio, campagnuolo); Osraggio (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1938 | 01 | 29 | Con cavalleria rusticana ? e 30.1 | Camogli | Teatro principe di Piemonte | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Sasso Rosina -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Giovannoni Adalberto -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Callegari Giordano -T- (Peppe, commediante); Gilardoni Angelo -BR- (Silvio, campagnuolo); Osraggio (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1938 | 02 | 26 | Con cavalleria rusticana 27.2 e 1.3 | Prato | Teatro Metastasio | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Fanciullacci Adele [o Alice] -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Giovannoni Adalberto -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Pozzoli A.[milcare] -T- (Peppe, commediante); Gilardoni Angelo -BR- (Silvio, campagnuolo); Alvisi Adolfo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1938 | 03 | 15 | 19.3, 22.3 e 27.3 | Padova | Teatro Verdi | Lucia di Lammermoor | Donizetti Gaetano | Fregosi Giulio -BR- (Lord Enrico Asthon); Capsir Mercedes -S- (Miss Lucia, di lui sorella); Filippeschi Mario -T- (Sir Edgardo di Ravenswood); Poggianti Alfredo -T- (Lord Arturo Bucklaw); Serra Massimiliano -BS- (Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia); Villa Valentina (Alisa, damigella di Lucia); Bregola Aristodemo -T- (Normanno, capo degli armigeri di Ravenswood); Parenti Mario poi Pasquariello Marco [22.3] (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Cherici, Bernardelli e Serra |
Musica d'oggi aprile 1938 (*); Fregosi; CD-ROM; Marcocci & Sensale | |
1938 | 04 | 17 | 1 recita | Marmirolo | Teatro Nuovo | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Friggi Pietro -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Alvarez Gimenez Ascension -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Spada Enrico -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Giunta Arsenio -T- (?Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Anselmi Oscar (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1938 | 04 | 21 | 23.4, 24.4 e 26.4 | Pavia | Teatro Fraschini | Caracciolo | Vittadini Franco | Masini Galliano -T (Francesco Caracciolo, Ammiraglio); Somigli Franca -S- (Marinella del Balzo, patrizia); De Franceschi Enrico -BR- (?Fabrizio di Carafa, ufficiale di marina); ? -BR- (Re Ferdinando); ? -MS- (Regina, Maria Carolina); Fregosi Giulio -BR- (Muscio, cantastorie); ? -T- (Buonocore, medico); Fregosi Giulio -BR- (Alì, alchimista); Romito Felipe -BS- (?Duca di Venosa, patrizio); ? -BR- (Un servo di corte); ? (Un ufficiale); ? (Una bambina); Matteuca Giacinto (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Pantaleoni, Romito, Del Signore, Guartiroli Maria Pia |
Marcocci & Sensale | |
1938 | 06 | 06 | 1 recita | Milano | Nuova Vita | Seraphici transitus | Chiesa Cesare | Fioroni Elisa (); Orsi Margherita (); Clerici Edoardo -T- (); Fregosi Giulio -BR- (); Soresina (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Frescobaldi |
Marcocci & Sensale | |
1938 | 07 | 23 | e 25.7 | Forte dei Marmi | Campo Sportivo | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Benatti Andrea -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Romboli Rinetta -S- (Gilda, figlia di lui); Vannuccini Enrico -BS- (Sparafucile, bravo); Drappero Marta -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Ghiglia (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Dragnero, D'Amore, Manino, Novello |
Marcocci & Sensale | |
1938 | 08 | 04 | 6.8, 10.8, 14.8 e 20.8 | Milano | Castello Sforzesco | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Pagliughi Lina poi Capsir Mercedes [6.8] poi Perris Adriana [10.8] poi Paggi Tina [14.8 e 20.8] -S- (Violetta Valery); Santin Duilia -MS- (Flora Bervoix); Faggiani Ismene -MS- (Annina); Sinnone Aldo poi Barra Caracciolo Gennaro [14.8] -T- (Alfredo Germont); Poli Afro poi Fregosi Giulio [6.8 e 20.8] poi Viviani Gaetano [10.8] poi Sopranzi Piero [14.8] -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Benatti Erminio -T- (Gastone, visconte de Letorieres); Serpo Ottavio -BS- (Il barone Douphol); Alfieri Antonio -BR- (Il marchese d'Obigny); Voltan Domenico -BS- (Il dottor Grenvil); Giunta Arsenio (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); Benvenuti Bruno (Commissionario); Giampietro Fabio (Direttore); Ruffo Vittorio (Maestro del coro) | Corriere della sera 1938.08.07 (*); Pacciarotti; Fregosi; Marcocci & Tiberi |
1938 | 08 | 14 | e 15.8 | Pomponesco | Piazza Duomo | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Benatti Andrea -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Rizzardi Anna -S- (Gilda, figlia di lui); Spada Enrico -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Grazzi (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Contini, Rabuffo, Maniero, Amonasro |
Marcocci & Sensale | |
1938 | 08 | 25 | Per Sensale 1 recita | Rimini | Teatro Novelli | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Billi Tina -S- (Violetta Valery); Polacco Rosina -MS- (Flora Bervoix); Mietta G. -MS- (Annina); Alfieri Carlo -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Pinelli G. -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Mucci Graziano (Direttore); Neghel G. (Maestro del coro) | Corriere Padano 1938.08.27; Marcocci & Sensale |
1938 | 08 | 26 | 1 recita | Rimini | Teatro Novelli | Il | Trovatore | Verdi Giuseppe | Fregosi Giulio -BR- (Il Conte di Luna, al servizio della corte di Aragona); Roberti Piera -S- (Leonora, una nobile lady alla corte di Aragona); Orso Ada -MS- (Azucena, una vecchia zingara di Vizcaya); Coppellotti Enrico -T- (Manrico, un troubadour e officiale dei ribelli); Feliciati Enzo -BS- (Ferrando, capitano delle guardie alla corte); ? (Ines, confidente di Leonora); ? -T- (Ruiz, un soldato, seguace di Manrico); ? (Un vecchio zingaro); ? -BS- (Un messo); Mucci (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Neghel, Manzi |
Marcocci & Sensale |
1938 | 09 | 29 | 1 recita | Valdagno | Teatro Impero | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Giannotti Armando -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Scagliarini Eleonora -S- (Gilda, figlia di lui); Guidi Guido -BS- (Sparafucile, bravo); Avogradro Liana -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Braggio Mario (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Barbieri, Santafé |
Marcocci & Sensale | |
1938 | 10 | Padova | Teatro Verdi | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Bandini Alvaro -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Scagliarini Eleonora -S- (Gilda, figlia di lui); Carmassi Bruno -BS- (Sparafucile, bravo); Avogadro Liana -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | |||
1938 | 10 | 30 | 1 recita | Padova | Teatro Verdi | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Soley Alessio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Scagliarini Eleonora -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Carmassi Bruno -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Avogadro Liana -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Braggio Mario (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1938 | 11 | Vercelli | Teatro Civico | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Montanari Primo -T- (Il Conte d'Almaviva); ? -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Guidi Guido -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Avogadro Liana -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Marcocci | ||
1938 | 11 | 20 | 1 recita | Vercelli | Teatro Civico | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Montanari Primo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Pagliughi Lina -S- (Gilda, figlia di lui); Guidi Guido -BS- (Sparafucile, bravo); Avogadro Liana -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Braggio Mario (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Monticone, Fantini |
Marcocci; Sensale & Tiberi | |
1938 | 11 | 25 | 1 recita | Novi Ligure | Teatro Carlo Alberto | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Aglio Dario -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Scagliarini Eleonora -S- (Gilda, figlia di lui); Rovelli Mario -BS- (Sparafucile, bravo); Avogadro Liana -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1938 | 11 | 29 | e 30.11 | Venezia | Teatro Malibran | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Pagliughi Lina -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Benatti Andrea -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Braggio Mario (Direttore); Amich Giuseppe (Maestro del coro) Sensale cita anche Fantini, Rovelli, Callegaris |
Musica d'oggi 1938.12 (*); Marcocci; Sensale & Tiberi |
1938 | 12 | 01 | e 3.12 | Valdagno | Teatro Impero | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Frediani Clara -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Benatti Andrea -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -T- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Braggio (Direttore); Amich Giuseppe (Maestro del coro) Sensale cita anche Fantini, Rovelli, Callegaris |
Marcocci & Sensale |
1938 | 12 | 03 | 1 recita | Genova Pontedecimo | Teatro Savoia | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Benatti Andrea -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Scagliarini Eleonora -S- (Gilda, figlia di lui); Rovelli Mario -BS- (Sparafucile, bravo); Avogadro Liana -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Braggio Mario (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Il Lavoro Griffini Maria |
Il Lavoro 1938.12.03 (*); Marcocci & Sensale | |
1938 | 12 | 17 | 18.12 e 19.12 | Montevarchi | Teatro Impero | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Barrosa Gino -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Marcucci Dina -S- (Gilda, figlia di lui); ? -BS- (Sparafucile, bravo); De Carli Iole -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Contini F. (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Viganò e Mannucci Dina e non Marcucci, De Carli Eloisa e non Iole |
Marcocci & Sensale | |
1939 | 01 | 25 | 1 recita | Sanremo | Casinò | L' | Arlesiana | Cilea Francesco | Giani Ninì -MS- (Rosa Mamay, madre di); Sinnone Aldo -T- (Federico, giovine borghigiano benestante); Morselli Jolanda -S- (Vivetta, figlioccia di Rosa); Fregosi Giulio -BR- (Baldassarre, vecchio pastore); ? -BR- (Metifio, guardiano di cavalli); ? -BS- (Marco, fratello di Rosa, Capitano di marina); Ticozzi Ebe -MS- (L'Innocente, fanciullo, figlio di Rosa); Capuana Franco (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1939 | 02 | 03 | Cremona | Teatro Ponchielli | Manon Lescaut | Puccini Giacomo | Oltrabella Augusta -S- (Manon Lescaut); Menescaldi Piero -T- (Il cavaliere Renato Des Grieux, studente); Fregosi Giulio -BR- (Lescaut, sergente delle guardie del re); Lombardo Pasquale -BS- (Geronte di Ravoir, tesoriere generale); Benatti Erminio -T- (Edmondo, uno studente); ? -BS- (L'oste); ? -MS- (Un musico); Benatti Erminio -T- (Il maestro di ballo); Benatti Erminio -T- (Un lampionaio); ? -BS- (Sergente degli arcieri); ? -BS- (Comandante di marina); ? ? ? ? (Quattro musici); ? (Un parrucchiere); Questa Angelo (Direttore); Benaglio (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1939 | 02 | 25 | e 26.2 | Firenze | Teatro Verdi | Tosca | Puccini Giacomo | Visciola Eleonora -S- (Floria Tosca, nota cantante); Vizzini Euro -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); Vannuccini Enrico -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1939 | 08 | 01 | 5.8, 10.8 e 13.8 | Milano | Castello Sforzesco | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | De Ferrari Rina poi Adami Corradetti Iris [13.8] -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Masetti Bassi Anna -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Ferrauto Augusto poi Costa Lo Giudice Silvio [13.8] -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); ? -T- (Goro, sensale di matrimoni); Vanelli Gino poi Fregosi Giulio [10.8] poi Allegretti Nino [13.8] -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Salfi Francesco Saverio (Direttore); Ruffo Vittorio (Maestro del coro) Per Sensale Fregosi 2 recite e cita Giunta figlio |
Corriere della sera 1939.08.10 (*); Pacciarotti; Fregosi & Marcocci | |
1939 | 08 | 06 | 9.8, 16.8 e 20.8 | Milano | Castello Sforzesco | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Pagliughi Lina poi Scuderi Sara [20.8] -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Sinnone Aldo [Solo per Marcocci poi Fratesi Gino] -T- (Alfredo Germont); Poli Afro poi Fregosi Giulio [16.8 e 20.8] -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Benatti Erminio -T- (Gastone, visconte de Letorieres); Serpo Ottavio -BS- (Il barone Douphol); Alfieri Antonio -BR- (Il marchese d'Obigny); Voltan Domenico -BS- (Il dottor Grenvil); Giunta Arsenio (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); Benvenuti Bruno (Commissionario); Giampiero Fabio (Direttore); Ruffo Vittorio (Maestro del coro) | Il Popolo d'Italia 1939.08.07 (*); Pacciarotti; Marcocci & Sensale |
1939 | 12 | Con cavalleria rusticana ? 2 recite | Reggio nell'Emilia | Politeama Ariosto | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Napoli Giannina -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Jacono Vincenzo -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Giunta Arsenio -T- (Peppe, commediante); Guerra Renato -BR- (Silvio, campagnuolo); Gamberini (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1939 | 12 | 30 | 31.12 e 1.1.1940 [4 recite] | Alessandria | Teatro Municipale | Lucia di Lammermoor | Donizetti Gaetano | Fregosi Giulio -BR- (Lord Enrico Asthon); Panella Maria poi Muzzi Jolanda -S- (Miss Lucia, di lui sorella); Benatti Andrea -T- (Sir Edgardo di Ravenswood); ? -T- (Lord Arturo Bucklaw); Morandi Otello -BS- (Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia); ? (Alisa, damigella di Lucia); ? -T- (Normanno, capo degli armigeri di Ravenswood); Santarelli e Cellini (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Arsenio Fimsa e Pagliaghi |
Marcocci & Sensale | |
1940 | 04 | 07 | 2 recite | Lecco | Teatro Impero | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Gelli Antonio -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Ederle Nino -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Grani Lyana -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); Pessina (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Andreoli, Bregola, Pomari, Ranzani |
Marcocci & Sensale | |
1940 | 04 | 18 | 1 recita | Milano | Dopolavoro Mare nostro | Seraphici transitus | Chiesa Cesare | Quilici Vivian (); Orsi Margherita (); Locati Guido -T- (); Fregosi Giulio -BR- (); Giacchetti (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Sammartini |
Marcocci & Sensale | |
1940 | 05 | 11 | e 12.5 | Busto Arsizio | Teatro Sociale | Fedora | Giordano Umberto | Vera Emilica poi Piave Emilia -S- (Principessa Fedora Romazov); Lodigiani Emilia [Per Pacciarotti Lodigiani Bianchi Emma] -MS- (la contessa Olga Sukarev); Wesselowski Alessandro -T- (Il conte Loris Ipanov); Fregosi Giulio -BR- (De Siriex); ? -BS- (Grech); ? -BR- (Cirillo); ? -BR- (Borov); ? -BR- (Loreck); ? -T- (Desiré); ? -T- (Il barone Rouvel); ? -MS- (Dimitri); ? -S- (Un piccolo savoiardo); ? - (Boleslao Lazinski); Pessina Enrico (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Quadri, Ranzani, Friggi, Menni, Callegaris, Contini. |
Pacciarotti; Marcocci & Sensale | |
1940 | 05 | 18 | 1 recita | Sesto San Giovanni | Dopolavoro Magneti Marelli | Seraphici transitus | Chiesa Cesare | Quilici Vivian (); Orsi Margherita (); Locati Guido -T- (); Fregosi Giulio -BR- (); Giacchetti (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Sammartini |
Marcocci & Sensale | |
1940 | 05 | 29 | Milano | Stabilimenti Bianchi | Concerto | Bellon Leonida -T- (a); Corelli Carlo -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Di Raffaello Tina -S- (d); Benintende Tommaso (Direttore) | Corriere della sera 1940.05.30 (*) | |||
1940 | 06 | 02 | 1 recita | Milano | Salone San Paolo | Seraphici transitus | Chiesa Cesare | Quilici Vivian (); Orsi Margherita (); Locati Guido -T- (); Fregosi Giulio -BR- (); Giacchetti (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Sammartini |
Marcocci & Sensale | |
1940 | 07 | 29 | 1 recita | Milano | Teatro Italia | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Fort Luigi -T- (Il Conte d'Almaviva); Voltan Domenico -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Guerra Maria -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Carmassi Bruno -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Monticone Rita -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Giunta Arsenio -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Guarnieri [figlio] (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Amich e Lussardi al posto di Guerra e Voltan |
Corriere della sera 1940.07.29 (*); Marcocci & Sensale |
1940 | 08 | 07 | 1 recita | Lecco | Teatro Impero | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Friggi Pietro -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Pessina Enrico (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale |
Corriere della sera 1940.10.06 (*); Cervetti & Marcocci |
1940 | 09 | 3 recite | Como | Politeama Lariano | La | Bohème | Puccini Giacomo | Alfieri Carlo -T- (Rodolfo, poeta); Vecchi Pietro -BR- (Schaunard, musicista); Voltan Domenico -BR- (Benoît, padrone di casa); Pampanini Rosetta -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Carmassi Bruno -BS- (Colline, filosofo); Voltan Domenico -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Balderi E. -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); ? (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1940 | 09 | Con cavalleria rusticana ? 1 recita | Como | Politeama Lariano | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Baldieri Elvira -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Quadrelli Paolo -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Giletta Emanuele -T- (Peppe, commediante); Vecchi Pietro -BR- (Silvio, campagnuolo); Castelmonte (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1940 | 09 | 15 | Con cavalleria rusticana e 17.9 | Intra [Fraz. di Verbania] | Teatro Sociale | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Balderi Elvira -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Taccani Giuseppe [Per Marcocci poi Carrino Francesco] -T- (Canio, capo della compagnia); Vecchi Pietro [Per Marcocci Fregosi Giulio] -BR- (Tonio, lo scemo); Bregola Aristodemo [Per Marcocci Zinetti Lina -MS-] (Peppe, commediante); Fregosi Giulio [Per Marcocci Bregola Aristodemo] -BR- (Silvio, campagnuolo); Castelmonte Romolo (Direttore); ? (Maestro del coro) | La Gazzetta del Lago Maggiore 1940.09.18 (*); Marcocci & Sensale | |
1940 | 09 | 21 | e 22.9 | Livorno | Teatro Goldoni | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Donaggio Luciano -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Casarosa Giuseppe -BR- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Pessina Enrico (Direttore); ? (Maestro del coro) | Il Telegrafo 1940.09.22 (*); Venturi; Marcocci & Sensale |
1940 | 10 | 05 | e 6.10 | Parma | Teatro Regio | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Monticone Rita -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Giletta Emanuele -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); Spoldi Pietro -T- (Un ufficiale); Pessina Enrico (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della sera 1940.10.06 (*); Cervetti & Marcocci |
1940 | 10 | 31 | e 1.11 | Piacenza | Teatro Municipale | La | Bohème | Puccini Giacomo | Lugo Giuseppe poi Malipiero Giovanni -T- (Rodolfo, poeta); Guerra Renato -BR- (Schaunard, musicista); Friggi Pietro -BR- (Benoît, padrone di casa); Pampanini Rosetta -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Donaggio Luciano -BS- (Colline, filosofo); Friggi Pietro -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Dori Dora -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Votto Antonino (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1940 | 11 | 23 | e 24.11 | Firenze | Teatro Verdi | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Righetti Antonio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Locati -MS- (?Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Giletta Emanuele -T- (?Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Bruni Brunetto (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci; Sensale & Tiberi |
1940 | 12 | 01 | 1 recita | Voghera | Teatro Sociale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Friggi Pietro -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Scagliarini Eleonora -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Marone Albino -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Pessina (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Pantaleoni, De Matteis, Andreoli e Cattaneo |
Marcocci & Sensale |
1940 | 12 | 05 | e 12.12 | Milano | Teatro Puccini | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Casavecchi Agostino poi Grignani Ildebrando -T- (Il Conte d'Almaviva); Baldo Vittorio poi Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Scagliarini Eleonora poi Zambelli Marta Flora -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio poi Bertoni Antonio -BR- (Figaro, barbiere); Feliciati Ezio poi Zaccarini Franco -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Orfei Anna -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Guerra, Grignani, Menni, Tagliani, Cinque, Cecchetti |
Corriere della sera 1940.12.06 (*); Marcocci & Sensale |
1941 | 03 | 23 | Voghera | Teatro Sociale | Concerto | Scuderi Sara -S- (a); Bellon Leonida (b); Viglione Borghese Domenico -BR- (c); Fregosi Giulio -BR- (d); Nascimbene Francesco (e) | Corriere della sera 1941.03.24 (*) | |||
1941 | 03 | 30 | 1 recita | Milano | Società Giardino | Seraphici transitus | Chiesa Cesare | Quilici Vivian (); Orsi Margherita (); Locati Guido -T- (); Fregosi Giulio -BR- (); Giacchetti (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Sammartini |
Sensale | |
1941 | 04 | 27 | 1 recita | Milano | Istituto Gonzaga | Seraphici transitus | Chiesa Cesare | Quilici Vivian (); Orsi Margherita (); Locati Guido -T- (); Fregosi Giulio -BR- (); Giacchetti (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Sammartini |
Marcocci & Sensale | |
1941 | 05 | 17 | 20.5, 22.5 e 25.5 | Milano | Teatro Puccini | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Spigolon Antonio poi Corelli Carlo [22.5] poi Badiali Vladimiro [25.5] -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Bernelli Gina poi Ancione Emi [22.5] poi Pagliughi Lina [25.5] -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Togliani Carlo poi Fregosi Giulio [25.5] -BR- (Figaro, barbiere); Fumagalli Ernesto poi Zini Giannetto [25.5] -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Gallo Toscano Rina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Gennai Leopoldo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Cinque |
Corriere della sera 1941.07.11 (*); Marcocci & Sensale |
1941 | 06 | 05 | Brescia | Teatro Sociale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Guarrasco Gustavo -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Fumagalli Ernesto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Gennai Leopoldo (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale Carasco e non Guarrasco, Lombardo e non Lussardi |
Marcocci & Sensale | |
1941 | 06 | 09 | Verona | Teatro Nuovo | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Carrasco Gustavo -T- (Il Conte d'Almaviva); Lombardo Pasquale -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Pagliughi Lina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Fumagalli Ernesto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Gennai Leopoldo (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale Carasco e non Carrasco |
Marcocci & Sensale | |
1941 | 06 | 15 | 1 recita | Milano | Conservatorio | Seraphici transitus | Chiesa Cesare | Quilici Vivian (); Orsi Margherita (); Locati Guido -T- (); Fregosi Giulio -BR- (); Giacchetti (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Sammartini |
Marcocci & Sensale | |
1941 | 06 | 19 | 1 recita | Legnano | Teatro Impero | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Bini Armando -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Vitale -S- (Gilda, figlia di lui); Fumagalli Ernesto -BS- (Sparafucile, bravo); Gallo Toscani Rina -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1941 | 07 | 10 | 12.7 e 13.7 | Milano | Teatro Smeraldo | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Papasian Manuele -T- (Il Conte d'Almaviva); Voltan Domenico -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); De Alba Anita -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Zini Giannetto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Monticone Rita -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Savini Ino (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale anche Uxa e Cattaneo |
Corriere della sera 1941.07.11 (*); Marcocci & Sensale |
1941 | 07 | 15 | Milano | Concerto | Fregosi Giulio -BR- (a); Covoni Clorinda (b); Scuderi Sara -S- (c); Fioroni M. (d); Atsuko Ito (e); Corelli Carlo (f); Righetti Mario (g) | Corriere della sera 1941.07.16 (*) | ||||
1941 | 09 | 20 | e 21.9 3 recite | Rovato | Teatro Corso | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Tedeschi Alfredo -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Ghersa Lucilla -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Di Lelio Umberto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale anche Carli, Chiesa, Ranzani e Giletta |
Marcocci & Sensale |
1941 | 09 | 22 | 2 recite | Rovato | Teatro del Corso | Don Pasquale | Donizetti Gaetano | Di Lelio Umberto -BS- (Don Pasquale, vecchio celibatario, tagliato all'antica, economo, credulo, ostinato, buon uomo in fondo); Fregosi Giulio -BR- (Dottor Malatesta, uomo di ripiego, faceto intrapendente, medico e amico di Don Pasquale ed amicissimo di Ernesto); Giletta Emanuele -T- (Ernesto, nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina); Pagano Angelita -S- (Norina, giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta ed affettuosa); ? -T- (Un notaio); Chiesa (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Lo Monaco, Clerici, Ranzani |
Marcocci & Sensale | |
1941 | 09 | 27 | e 28.9 | Milano | Teatro Lirico | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Capsir Mercedes -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Alfieri Carlo -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); Gallo Toscani -T- (?Gastone, visconte de Letorieres); Lombardo Pasquale -BS- (?Il barone Douphol); ? -BR- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Corriere della sera 1941.09.27 (*); Marcocci & Sensale |
1941 | 09 | 28 | 1 recita | Milano | Teatro Lirico | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Medici Pietro -T- (Il Conte d'Almaviva); Lombardo Pasquale -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Rovighi Renata -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); ? -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale Gallo e Bini |
Corriere della sera 1941.09.29 (*); Marcocci & Sensale |
1941 | 10 | 08 | 1 recita | Grosseto | Teatro degli Industri | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Badiali Vladimiro poi Gallo Gustavo -T- (Il Conte d'Almaviva); ? -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Vitale -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); ? -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Lucon Armando (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale anche Carlini, Maugelli, Solci, Varetti e Fiorini |
Marcocci & Sensale |
1941 | 10 | 25 | Con cavalleria rusticana ? 3 recite fino al 26.10 | Bergamo | Teatro Duse | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Tegani Emma -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Brivio Giovanni -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); Bova Giacomo -BR- (Silvio, campagnuolo); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Pagano |
Marcocci & Sensale | |
1941 | 10 | 31 | 1 recita | Suzzara | Teatro Guido | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Tedeschi Alfredo -T- (Il Conte d'Almaviva); ? -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Actis Ornelta Sabina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); ? -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale anche Mosca, Stella e Ternzi |
Marcocci & Sensale |
1941 | 11 | 22 | Milano | Teatro Puccini | Concerto | Ciani Fernanda (a); Corelli Iolanda (b); Fort Luigi -T- (c); Fregosi Giulio -BR- (d); Siepi Luigi (e); Chiesa Cesare (Piano) | Corriere della sera 1941.11.20 (*) | |||
1941 | 12 | 27 | e 28.12 | Rovigo | Teatro Sociale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Beuf Augusto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Meneghel Lina -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Lucon Armando (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 01 | 08 | 1 recita | Novi Ligure | Politeama Italia | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Pullini Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Beuf Augusto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 01 | 11 | 1 recita | Genova | Teatro Paganini | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Badiali Wladimiro -T- (Il Conte d'Almaviva); Sartori Umberto -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Beuf Augusto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Frattini (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 01 | 14 | 1 recita | La Spezia | Teatro Moderno | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Pullini Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Beuf Augusto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 01 | 15 | 1 recita | Sarzana | Teatro Sociale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Pullini Giovanni -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Beuf Augusto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 01 | 21 | 1 recita | Venezia | Teatro Malibran | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Sartori Umberto -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Beuf Augusto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) Per Sensale Baldo Vittorio |
Marcocci & Sensale |
1942 | 01 | 24 | e 25.1 | Treviso | Teatro Sociale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Baldo Vittorio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Beuf Augusto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 01 | 27 | 1 recita | Bassano del Grappa | Teatro Sociale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Ederle Nino -T- (Il Conte d'Almaviva); Baldo Vittorio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Beuf Augusto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Sensale |
1942 | 01 | 31 | e 1.2 | Jesi | Teatro Pergolesi | La | Bohème | Puccini Giacomo | Granda Alessandro -T- (Rodolfo, poeta); Laffi Antonio -BR- (Schaunard, musicista); Friggi Pietro -BR- (Benoît, padrone di casa); Del Lago Nicoletta -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Melnik Gregorio -BS- (Colline, filosofo); Friggi Pietro -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Vaccari Teresa -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Zeetti Aldo (Direttore); ? (maestro del coro) Per Sensale anche Mivi |
Marcocci & Sensale In Gianni Gualdoni non c'è Fregosi |
1942 | 02 | 26 | 1 recita | Verona | Teatro Nuovo | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Badiali Vladimiro -T- (Il Conte d'Almaviva); Lombardo Paquale -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Beuf Augusto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 02 | 28 | e 1.3 | Ancona | Teatro delle Muse | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Lotti Camici Alberto -T- (Il Conte d'Almaviva); Lombardo Paquale poi Siravo Luigi poi Malatesta Domenico -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Beuf Augusto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 03 | 05 | 1 recita | Rimini | Politeama | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Lotti Camici Alberto -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Sciacqui Dante -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 03 | 07 | 1 recita | Forlì | Teatro Comunale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Lotti Camici Alberto -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Sciacqui Dante -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 03 | 08 | 1 recita | Cesena | Teatro Comunale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Badiali Vladimiro -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Sciacqui Dante -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Solo Sensale |
1942 | 04 | 2 recite | Mede | Teatro Besostri | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Capsir Mercedes -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Villa Rolando -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -BR- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Bottino Riccardo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Rolando Voltan |
Marcocci & Sensale | |
1942 | 04 | 26 | e 27.4 | Bassano del Grappa | Teatro Sociale | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Ito Atzuko -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Avogadro Liana -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Pravadelli Alfonso -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); ? -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); Voltan Domenico -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Puccetti (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Baldo, Bregola e Cinque |
Marcocci & Sensale | |
1942 | 05 | 02 | e 3.5 | Montagnana | Teatro Sociale | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Perris Adriana -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Avogadro Liana -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Pravadelli Alfonso -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); Venturini Emilio -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); Voltan Domenico -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Puccetti (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1942 | 06 | 02 | e 4.6 | Milano | Teatro Italia | La | Traviata | Verdi Giuseppe | Ferrari Renza -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); Demetz Vincenzo Maria -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -BR- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); Guarnieri Arrigo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Cinque, Cecchetti, Tironi, Barsanti, Bordonali, Colaicon, Zecca, Voltan |
Marcocci & Sensale |
1942 | 06 | 24 | 1 recita | Lucca | Teatro Moderno | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Lotti Camici Alberto -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Sciacqui Dante -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 06 | 25 | 1 recita | Pietrasanta | Teatro Comunale | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Lotti Camici Alberto -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Dal Monte Toti -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Sciacqui Dante -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Puccetti Gino (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 07 | 3 recite | Faenza | Arena Borghesi | Tosca | Puccini Giacomo | Surani Anna -S- (Floria Tosca, nota cantante); Lugo Giuseppe -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Puccetti (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | ||
1942 | 07 | 25 | e 26.7 [3 recite] | Castel San Giovanni | Cortile Collegio Vittorio Emanuele | La | Bohème | Puccini Giacomo | Casadio Guido -T- (Rodolfo, poeta); Morselli Arturo -BR- (Schaunard, musicista); Lussardi Gino -BR- (Benoît, padrone di casa); Neri Ada -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Novelli Ugo -BS- (Colline, filosofo); Lussardi Gino -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Vaccari Teresa -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Fratini Ugo (Direttore); ? (maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 09 | 13 | Milano | Giardini Pubblici | Concerto | Petrella Clara -S- (a); Bellon -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Borghi (Direttore) | Corriere della sera 1942.09.14 (*) | |||
1942 | 10 | 23 | e 24.10 | Vigevano | Teatro Cagnoni | La | Bohème | Puccini Giacomo | ? -T- (Rodolfo, poeta); ? -BR- (Schaunard, musicista); ? -BR- (Benoît, padrone di casa); ? -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); ? -BS- (Colline, filosofo); ? -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); ? -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); ? (Direttore); ? (maestro del coro) Sensale cita Tegani, Guzzetti, Tonci, Carmassi, Sardi, Lo Monaco, Andreoli |
Solo Sensale |
1942 | 10 | 25 | 1 recita | Montichiari | Dopolavoro ferroviario | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | De Muro Lomanto Enzo -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Della Valle Franca -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Melnik Gregorio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Ticozzi Ebe -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Detura (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 10 | 27 | 1 recita | Palazzolo sull'Oglio | Teatro Nuovo | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | De Muro Lomanto Enzo -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Della Valle Franca -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Melnik Gregorio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Ticozzi Ebe -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Detura (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 10 | 29 | 1 recita | Brescia | Teatro Duse | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | De Muro Lomanto Enzo -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Della Valle Franca -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Melnik Gregorio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Ticozzi Ebe -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Detura (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 10 | 31 | 1 recita | Manerbio | Teatro Impero [Per Sensale Teatro Marzotto] | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | De Muro Lomanto Enzo -T- (Il Conte d'Almaviva); Siravo Luigi -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Della Valle Franca -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Melnik Gregorio -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Ticozzi Ebe -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Detura (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1942 | 12 | 26 | Con cavalleria rusticana 3.1.1943 e 6.1 | Pistoia | Teatro Manzoni | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | Trevisan Fulvia -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Quadrelli Paolo -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); Bregola Aristodemo [Per Fanelli Luigi] (?Peppe, commediante); ? -BR- (Silvio, campagnuolo); Fratini Giovanni (Direttore); ? (Maestro del coro) | Fanelli; Marcocci & Sensale [Per Sensale 1 recita] | |
1943 | 03 | 18 | e 19.3 | Santarcangelo di Romagna | Teatro Littorio | Lucia di Lammermoor | Donizetti Gaetano | Fregosi Giulio -BR- (Lord Enrico Asthon); Pagliughi Lina -S- (Miss Lucia, di lui sorella); Montanari Primo -T- (Sir Edgardo di Ravenswood); ? -T- (Lord Arturo Bucklaw); Friggi Pietro -BS- (Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia); Santin Duilia (Alisa, damigella di Lucia); ? -T- (Normanno, capo degli armigeri di Ravenswood); Alvisi Adolfo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci; Sensale & Tiberi | |
1943 | 03 | 28 | 1 recita | Sagrado | Teatro Dopolavoro | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Botteghelli Raimondo -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); ? -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Friggi Pietro -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1943 | 05 | 13 | e 14.5 | Brescia | Teatro Duse | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Voltolini Arnaldo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Della Valle Franca -S- (Gilda, figlia di lui); Friggi Pietro -BS- (Sparafucile, bravo); Zinetti Lina -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale | |
1943 | 06 | 26 | e 27.6 | Medicina | Teatro all'aperto [Per Marcocci Teatro Roberti] | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Artioli Walter -T- (Il Conte d'Almaviva); Biavati Edgardo -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Merlitti Dora -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Zambelli Corrado -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Marcocci & Sensale |
1944 | 01 | 08 | 1 recita | Gonzaga | Teatro Comunale | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Montanari Primo -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Pagliughi Lina -S- (Gilda, figlia di lui); Scala Tullio -BS- (Sparafucile, bravo); Lauri Laura -MS- (?Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); Friggi Pietro -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Strano Alfredo (Direttore); ? (Maestro del coro) Tiberi cita Dario Lazzari |
Sensale; Marcocci & Tiberi | |
1944 | 01 | 09 | 1 recita | Gonzaga | Teatro Comunale | Lucia di Lammermoor | Donizetti Gaetano | Fregosi Giulio -BR- (Lord Enrico Asthon); Pagliughi Lina -S- (Miss Lucia, di lui sorella); Montanari Primo -T- (Sir Edgardo di Ravenswood); ? -T- (Lord Arturo Bucklaw); ? -BS- (Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia); ? (Alisa, damigella di Lucia); ? -T- (Normanno, capo degli armigeri di Ravenswood); Strano Alfredo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Pozzoli |
Sensale | |
1944 | 01 | 17 | 1 recita | Lodi | Teatro Gaffurio | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Dal Monte Toti -S- (Cio-Cio-San Butterfly); Zinetti -MS- (?Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Carrino -T- (?Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); ? -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); De Angelis (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |
1944 | 03 | 11 | e 12.3 [3 recite] | Suzzara | Teatro Principale | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Aimaro Lina -S- (Cio-Cio-San Butterfly); ? -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); ? -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); ? -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Moresco (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Rolando, Parodi, Friggi |
Sensale | |
1944 | 03 | 25 | e 26.3 | Biella | Teatro Sociale | La | Bohème | Puccini Giacomo | ? -T- (Rodolfo, poeta); ? -BR- (Schaunard, musicista); ? -BR- (Benoît, padrone di casa); ? -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); ? -BS- (Colline, filosofo); ? -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); ? -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Cantelli Guido (Direttore); ? (maestro del coro) Sensale cita Salvarezza, Mongelli, Righetti, Basi, Lussardi |
Solo Sensale |
1944 | 05 | 26 | Fossano | Teatro Comunale | Tosca | Puccini Giacomo | ? -S- (Floria Tosca, nota cantante); ? -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | ||
1944 | 05 | 27 | Savigliano | Teatro Comunale | Tosca | Puccini Giacomo | Berti Lina -S- (Floria Tosca, nota cantante); Malipiero Giovanni -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Berti, Solci |
Sensale | ||
1944 | 05 | 29 | Saluzzo | Tosca | Puccini Giacomo | ? -S- (Floria Tosca, nota cantante); ? -T- (Mario Cavaradossi, pittore); Fregosi Giulio -BR- (Il barone Scarpia, capo della polizia); ? -BS- (Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso); ? -BS- (Il Sagrestano); ? -T- (Spoletta, un agente di polizia); ? -BS- (Sciarrone, un altro agente); ? -BS- (Un carceriere); ? -MS- (Un pastore); Ferrarotti (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | |||
1944 | 07 | 30 | 1 recita | Seregno | Teatro all'aperto | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Badiali Vladimiro -T- (Il Conte d'Almaviva); Lussardi Gino -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Scovenna Giuseppina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Sciacqui Dante -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); De Carli -MS- (?Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Uxa Guido -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Cinque (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1944 | 10 | 15 | Milano | Giardini Pubblici | Concerto | Rossignoli Vaczj Livia -S- (a); Catone Ugo -T- (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Paini Giovanni -BS- (d); Barzanti Emilio (Piano) | Corriere della sera 1944.10.16 (*) | |||
1945 | 03 | 19 | 1 recita | Bergamo | Teatro Duse | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | ? -T- (Il Conte d'Almaviva); Voltan Domenico -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); De Alba Anita -S- (?Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Fumagalli Ernesto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Dal Pane -MS- (?Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); Uxa Guido -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Giacopetti (?Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1945 | 09 | 21 | Busto Arsizio | Teatro Sociale | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Beveny Mirka -S- (Cio-Cio-San Butterfly); ? -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Colombo Carlo -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); ? -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Giunta |
Pacciarotti & Sensale | ||
1945 | 09 | 21 | 1 recita | Monza | Teatro Villoresi | La | Passione di Cristo | Perosi Lorenzo | Fregosi Giulio -BR- (Cristo); ? -BR- (1° storico); ? -BS- (); ? -T- (); Andreoni (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1945 | 09 | 28 | 1 recita | Como | Politeama | Madama Butterfly | Puccini Giacomo | Beveny Mirka -S- (Cio-Cio-San Butterfly); ? -MS- (Suzuki, cameriera di Cio-Cio-San); Colombo Carlo -T- (Beniamin Franklin Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti); ? -S- (Kate Pinkerton, sua moglie americana); ? -T- (Goro, sensale di matrimoni); Fregosi Giulio -BR- (Sharpless, console degli Stati Uniti in Nagasaki); ? -BR- (Il principe Yamadori, un pretendente di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il bonzo, zio di Cio-Cio-San); ? -BS- (Il commissario imperiale); ? (L'ufficiale del registro); ? -BR- (Yakusidé, lo zio); ? -S- (La madre di Cio-Cio-San); ? -S- (La zia); ? -S- (La cugina); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Giunta |
Sensale | |
1946 | 06 | 23 | Milano | Salone Enal Edison | Concerto | Scovenna Giuseppina -S- (a); Finardi Giulio (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Mangini Carlo (d) | Corriere della sera 1946.06.24 (*) | |||
1946 | 11 | 30 | 1 recita | Milano | Teatro Salesiani | La | forza del destino | Verdi Giuseppe | ? -BR- (Il Marchese di Calatrava); ? -S- (Donna Leonora); Fregosi Giulio -BR- (Don Carlo di Vargas); Pasquetto [Piero] -T- (?Don Alvaro); ? -MS- (Preziosilla, giovane zingara); ? -BS- (Padre Guardiano, francescano); Paci [Leone] -BR- (?Fra Melitone, francescano); ? -MS- (Curra, cameriera di Leonora); ? -BR- (Un alcade); ? -T- (Mastro Trabuco); ? -BS- (un chirurgo); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Scenal e Cinque |
Sensale |
1947 | 08 | 31 | 1 recita | Laveno Mombello | Teatro all'aperto | Rigoletto | Verdi Giuseppe | ? -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); ? -S- (Gilda, figlia di lui); ? -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Tronchi (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Conti, Tomi, Ardigò, Del Signore |
Sensale | |
1947 | 10 | 18 | Busto Arsizio | TEATRO NUOVO | Rigoletto | Verdi Giuseppe | MERCENARO FRANCA -S- (GILDA); BUCCI DONATO -T- (IL DUCA DI MANTOVA); FREGOSI GIULIO -BR- (RIGOLETTO); CORSI PIETRO -BS- (SPARAFUCILE); LO MONACO PAOLO (DIRETTORE) | PACCIAROTTI | ||
1947 | 10 | 18 | 1 recita | Busto Arsizio | Teatro Nuovo | Rigoletto | Verdi Giuseppe | Bucci Donato -T- (Il Duca); Fregosi Giulio -BR- (Rigoletto, suo buffone di corte); Marcenaro Franca -S- (Gilda, figlia di lui); Corsi Pietro -BS- (Sparafucile, bravo); ? -MS- (Maddalena, sorella di lui); ? -MS- (Giovanna, custode di Gilda); ? -BS- (Il Conte di Monterone); ? -BR- (Il Cavaliere Marullo); ? -T- (Matteo Borsa, cortigiano); ? -BS- (Il Conte Ceprano); ? -S- (La Contessa sposa di lui); ? (Un usciere di corte); ? -S- (Un paggio della duchessa); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita anche Aglio, De Michelis |
Marcocci & Sensale | |
1948 | ?? | ?? | Vercelli | La | Traviata | Verdi Giuseppe | ? -S- (Violetta Valery); ? -MS- (Flora Bervoix); ? -MS- (Annina); ? -T- (Alfredo Germont); Fregosi Giulio -BR- (Giorgio Germont, suo padre); ? -T- (Gastone, visconte de Letorieres); ? -BS- (Il barone Douphol); ? -BR- (Il marchese d'Obigny); ? -BS- (Il dottor Grenvil); ? (Giuseppe, servo di Violetta); ? (Un domestico di Flora); ? (Commissionario); ? (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale | ||
1948 | 08 | 07-08 | 1 recita | Castel San Giovanni | Arena Augustea | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Perulli Franco -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Marcenaro Rosina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Fumagalli Ernesto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); ? -MS- (Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Bedeschi (?Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1948 | 09 | 16 | 1 recita | Monza | Teatro Ponti | Il | barbiere di Siviglia | Rossini Gioachino | Oncina Juan -T- (Il Conte d'Almaviva); Gelli Antonio -BS- (Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina); Marcenaro Rosina -S- (Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo); Fregosi Giulio -BR- (Figaro, barbiere); Fumagalli Ernesto -BS- (Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita); Faré -MS- (?Berta, vecchia governante in casa di Bartolo); ? -T- (Fiorello, servitore di Almaviva); ? (Ambrogio, servitore di Bartolo); ? -T- (Un ufficiale); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) | Sensale |
1948 | 09 | 17 | Busto Arsizio | Teatro Nuovo | La | Bohème | Puccini Giacomo | Giribaldi Giuseppe -T- (Rodolfo, poeta); Roggio Enrico -BR- (Schaunard, musicista); ? -BR- (Benoît, padrone di casa); Masnata Teresa -S- (Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Gelli Antonio -BS- (Colline, filosofo); ? -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Scovenna Giuseppina -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (maestro del coro) | Pacciarotti | |
1948 | 11 | 14 | Milano | Salone dell'Arte | Concerto | Scovenna Giuseppina -S- (a); Mahne (b); Fregosi Giulio -BR- (c); Micelli (d); Fort Luigi -T- (e): Pessina Enrico (Direttore) | Corriere della sera 1948.11.13 (*) | |||
1949 | 05 | 15 | Con cavalleria rusticana | Savigliano | Teatro Milanollo | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | ? -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Taccani -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); ? -BR- (Silvio, campagnuolo); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Giussani e Marchi |
Sensale | |
1949 | 05 | 16 | Con cavalleria rusticana ? | Saluzzo | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | ? -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Taccani -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); ? -BR- (Silvio, campagnuolo); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Giussani e Marchi |
Sensale | ||
1949 | 08 | 21 | 1 recita | Chivasso | La | Bohème | Puccini Giacomo | Giribaldi Giuseppe -T- (Rodolfo, poeta); Roggio Enrico -BR- (?Schaunard, musicista); Giuscari -BR- (?Benoît, padrone di casa); Uselli -S- (?Mimì); ? -T- (Parpignol, un venditore di giocattoli); Fregosi Giulio -BR- (Marcello, pittore); Donaggio Luciano -BS- (?Colline, filosofo); ? -BR- (Alcindoro, consigliere di stato); Scovenna Giuseppina -S- (Musetta); ? (Sergente dei doganieri); ? (Doganiere); ? (Venditore ambulante); ? (Direttore); ? (maestro del coro) | Solo Sensale | |
1949 | 09 | 06 | Con Cavalleria Rusticana ? e 7.9 | Voghera | Teatro Sociale | Pagliacci | Leoncavallo Ruggero | ? -S- (Nedda, attrice da fiera, moglie di Canio); Taccani -T- (Canio, capo della compagnia); Fregosi Giulio -BR- (Tonio, lo scemo); ? -T- (Peppe, commediante); ? -BR- (Silvio, campagnuolo); Lo Monaco Paolo (Direttore); ? (Maestro del coro) Sensale cita Giussani, Marchi, Castagnoli, Braggio, Ferrari, Zanoni |
Sensale |